- Arte e Cultura
Laboratori didattici al Museo Archeologico di Vigevano
Visite guidate e attività pratiche per le scolaresche
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina ha sede nella terza scuderia del Castello di Vigevano (Pv). Costituito nel 1998, raccoglie i reperti archeologici di epoca celtica, romana ed altomedievale ritrovati in Lomellina. Da settembre 2018, il percorso è arricchito dalla nuova sezione di Preistoria e Protostoria.
La mattinata si articola in tre momenti:
- Presentazione e visita guidata in museo
- Pausa merenda
- Attività pratica / laboratorio didattico
Questi i laboratori proposti per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I Grado:
ALTRO CHE COCCI
Chi è l’archeologo? Cos’è un museo archeologico? Scopriamo insieme il mondo dell’archeologia e, come i veri studiosi, analizziamo e classifichiamo alcuni reperti ritrovati in Lomellina.
GIOIELLI PREISTORICI
Visitiamo insieme la nuova sezione di Preistoria, dedicata ai più antichi ritrovamenti del territorio, e realizziamo alcuni gioielli ispirandoci ai reperti originali.
NELLA BOTTEGA DEL MASTRO VETRAIO
Attraverso l’analisi dei coloratissimi reperti in vetro esposti in museo, scopriamo insieme le principali tecniche di lavorazione del vetro soffiato nell’antichità. L’attività è completata da un laboratorio creativo.
I CELTI IN LOMELLLINA
Scopriamo insieme usi e costumi della cultura celtica attraverso l’analisi di alcuni corredi funerari ritrovati in Lomellina e realizziamo un manufatto in argilla.
I ROMANI IN LOMELLINA
Scopriamo insieme usi e costumi della cultura romana attraverso l’analisi di alcuni corredi funerari ritrovati in Lomellina e realizziamo alcune monete.
I LONGOBARDI IN LOMELLINA
Scopriamo insieme usi e costumi della cultura romana attraverso l’analisi di alcuni corredi funerari ritrovati in Lomellina e sperimentiamo alcune tecniche di oreficeria longobarda.
LA GLOBALIZZAZIONE AL TEMPO DEI ROMANI
2000 anni fa il nostro territorio ha assistito alla pacifica fusione tra due culture: quella celtica e quella romana.
Costi
Include
ALL INCLUSIVE
Il costo (da moltiplicare per ciascun partecipante) comprende la visita guidata + il laboratorio didattico + tutti i materiali necessari.
L'ingresso al Museo Archeologico è gratuito.
Esclusioni e Costi extra
------
Note
Per informazioni e prenotazioni:
Serena Scansetti,
serena.scansetti@gmail.com;
tel. 3491612279
Avete in programma di restare a Vigevano tutto il giorno?
Si può completare la gioranta con la visita pomeridiana al castello ed alla piazza: contattatemi per ulteriori informazioni
Altri link
https://www.facebook.com/archeologia.creativa/http://www.passeggiandotralerisaie.wordpress.com