- Active & Green
Festa del Solstizio d'estate nell'Orto botanico di Pavia
Si avvicina la Festa del Solstizio d’Estate negli Orti botanici della Lombardia, giunta quest’anno alla XVII edizione
La natura si prepara a una nuova, intensa, stagione estiva ed è pronta a condividere i propri colori, fiori e frutti e celebrarne la bellezza in occasione della XVII edizione della festa del Solstizio d’estate. Una XVII edizione che arriva in concomitanza con l’“Anno internazionale della salute delle piante” – indetto dalla FAO – invitando tutti gli amanti della natura a riflettere su quanto le piante siano portatrici di benessere e su quanto sia importante il compito degli Orti, veri custodi della biodiversità.
Per l’occasione, gli orti botanici hanno organizzati incontri digitali, workshop, laboratori e visite per famiglie – virtuali e in presenza- , percorsi ad anello e autoguidati tematici (a disposizione una guida scaricabile dal sito della Rete per visitare in autonomia le collezioni).
PROGRAMMA A DISTANZA E IN PRESENZA
Sabato 20 giugno
- GOOD MORNING dall’Orto Botanico di Brera: messaggio di saluto del Presidente Martin Kater e video con visita virtuale dell’Orto botanico.
- VERDE COME: Workshop-game con Caterina Francolini, naturalista ed etologa che accompagna gli spettatori nella costruzione di un museo botanico.
- ESPLORAZIONE DELLA MORFOLOGIA DEL FIORE: workshop sulla tecnica della dissezione a cura di Giulia Torta, agronoma e co-autrice delle attività del progetto “Botanica a distanza”.
- ARBOLARIO delle specie autoctone: visita virtuale interattiva alle specie arboree autoctone presenti all’Orto Botanico Città Studi (MI) a cura di Angela Ronchi e dello staff dei servizi educativi.
Domenica 21 giugno
- IO ABITO, TU ABITI, EGLI HABITAT: conversazione on line tra ecologia e sostenibilità a cura di Silvia Assini, dell’Università di Pavia, vicepresidente della Rete degli Orti Botanici della Lombardia e responsabile scientifico del progetto LifeDrylands.
- VERDE COME: Workshop-game con Caterina Francolini, naturalista ed etologa che accompagna gli spettatori nella costruzione di un museo botanico.
- TINGERE, MACCHIARE, COLORARE: UNA PIANTA PER OGNI USO: visita guidata itinerante tra arte, scienza e tradizioni d’uso a partire dalla collezione delle piante tintorie. A cura di Angela Ronchi e lo staff dei servizi educativi.
- L’ORA DEL TE, CONVERSAZIONE TRA STORIA E BOTANICA: presentazione della Camellia ticinensis – con approfondimenti storici e botanici in stile “vittoriano”. A cura di Paolo Cauzzi e Maria Pozzozengaro dell’Orto Botanico di Pavia.
- APERIORTO: workshop di cucina naturale a cura di Betti Taglietti, dott.ssa in biologia della nutrizione
Info e prenotazioni
Da sabato 23 maggio, l’Orto Botanico di Pavia è aperto tutti i weekend dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (max 400 persone contemporaneamente nell’area complessiva del giardino).
Per richiedere visite guidate per famiglie su prenotazione e a pagamento, scrivere a segreteria@reteortibotanicilombardia.it.
L’Orto Botanico di Pavia è socio fondatore della Rete degli Orti Botanici della Lombardia, un’associazione per la tutela, la conoscenza, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli orti botanici, della natura e dell’ambiente, con particolare attenzione alla conservazione delle piante, intese anche come beni culturali, di specie e cenosi minacciate: http://www.reteortibotanicilombardia.it