Bosco Longhino
Un secolo di storia di tradizioni di rispetto di famiglia di vini.
Dal 2015, annata favorevole sotto ogni punto di vista, Io, Giulia e Francesco siamo i titolari dell'Azienda Agricola Pastore.
Abbiamo deciso di iniziare a vinificare una piccola parte della nostra produzione, puntando molto sulla comunicazione e sul marketing, ottenendo ad oggi grandi soddisfazioni!
Il nostro marchio aziendale è il baffo (derivante dai baffi del papà e dello zio e prima ancora del nonno, cioè colui che ha iniziato l’attività agricola molti anni fa!).
L'azienda agricola Padroggi La Piotta è stata fondata nel 1985 dal nonno Luigi, seguendo le orme della famiglia Padroggi dedita da generazioni al mondo vitivinicolo. L’età media dei nostri vigneti attualmente presenti è di circa 30 anni e ciò permette la produzione di vini bianchi dai profumi intensi e persistenti e di vini rossi corposi e ben strutturati. Sono ancora esistenti e produttivi nove filari di Pinot Grigio impiantati nel 1930.
Siamo la prima Enoteca Regionale della Lombardia, riconosciuta con decreto della Regione Lombardia n° 12370 del 18.12.2014, con sede nella suggestiva cascina di Cassino Po a Broni.
L’Enoteca regionale raccoglie le eccellenze della produzione vitivinicola lombarda e anche le eccellenze agroalimentari regionali, ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle produzioni enologiche e agroalimentari di qualità, con particolare riguardo ai prodotti a marchio DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP, SGT e di qualità biologica.
Una storia fatta di passione.
Passione per il territorio dell’Oltrepò Pavese, passione per la qualità, passione per la magia che porta un grappolo d’uva a trasformarsi in un liquido capace di sfidare il tempo, diventando rappresentazione di ogni singolo terroir, cultura, arte, storia. Cerchiamo di esprimere tutto questo attraverso i nostri vini, attraverso l’accoglienza che riserviamo a chiunque venga a trovarci per soddisfare ogni curiosità o semplicemente per godere di un buon calice di vino ammirando il panorama.
Culture vicine e lontane s’intrecciano alla Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum).
La vite cresce qui da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si è affiancata la moderna tecnologia, ma i vini della Tenuta Mazzolino che allietano i palati di stimatissimi esperti e di appassionati non è semplicemente l’insieme di parametri chimici e analitici corretti o la qualità dell’uva e la lavorazione conseguente, ma è l’essenza che nutre le radici dei vigneti di Pinot Nero, Chardonnay, Bonarda e Cabernet Sauvignon.
Per le nostre visite guidate ci avvaliamo di guide turistiche qualificate e accompagnatori abilitati. Il servizio è proposto anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per scoprire Pavia città d’arte, l’Oltrepò pavese tra borghi eremi e vini, e la Lomellina tra risaie e abbazie: un territorio dalle innumerevoli attrattive storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche.