- Food & Wine
Festa delle Cantine di Cignolo
Tradizione, vino e convivialità in alta Valle Staffora
Tradizionale giro delle cantine di Cignolo a Santa Margherita Staffora in Oltrepò Pavese con punti di ristoro offerti dagli ospitali abitanti e dalle 20 cena nel borgo.
Cignolo rappresenta il limite massimo in altura della viticoltura nell’Oltrepò Pavese, ed è qui che si coltivava la Croà, spesso mescolata a Barbera o Dolcetto per produrre un vino caratteristico, rustico e legato alla memoria rurale della valle.
Le antiche cantine in pietra, incastonate tra filari e prati, sono custodi di una cultura contadina che la festa vuole celebrare.
Perché partecipare
-
Atmosfera autentica: le cantine di Cignolo raccontano la storia del vino ai margini della viticoltura, tra paesaggi collinari incontaminati.
-
Vino vero: la Croà e gli altri vitigni autoctoni offrono un'esperienza sensoriale legata alla terra.
-
Cibo e convivialità: piatti tipici, musica e condivisione rendono l’evento coinvolgente per famiglie, amici e appassionati.
Come arrivare
Cignolo è raggiungibile in auto da Pavia nella Valle Staffora direzione Varzi salendo fra vigneti e borghi.
Abbigliamento: consigliato casual e comodo, adatto a una passeggiata tra le cantine e a una serata all’aperto.
La Festa delle Cantine di Cignolo è un invito a vivere l’estate dell’Oltrepò Pavese con lentezza, autenticità e gusto. Un’occasione per scoprire un vino raro, ambienti rurali intatti e il calore di una comunità legata alla propria terra.
Prenotazioni 347.8703785 - 338.1219415
Foto di Cristian Masante
Orari
· ore 16: giro delle cantine con degustazione del vino Croà (e altri autoctoni), in un percorso che racconta la vinificazione artigianale
· ore 20: cena in piazza, menù con prodotti tipici locali, seguita da musica per ballare sotto le stelle