You have selected

Operators

Mulino di Mora Bassa

Le antiche sale di Mora Bassa ospitano una mostra didattica sulle trasformazioni territoriali operate dalla rete irrigua; la mostra, composta da quaranta grandi pannelli, è intitolata “L’acqua disegna il paesaggio".
Intorno al manufatto, alimentato dalle acque dell’antica Roggia Mora, aleggiano interessanti richiami di storia e di leggenda che riportano alla figura di Leonardo da Vinci.

Mulino di Mora Bassa

Enoteca Regionale della Lombardia

Siamo la prima Enoteca Regionale della Lombardia, riconosciuta con decreto della Regione Lombardia n° 12370 del 18.12.2014, con sede nella suggestiva cascina di Cassino Po a Broni.

L’Enoteca regionale raccoglie le eccellenze della produzione vitivinicola lombarda e anche le eccellenze agroalimentari regionali, ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle produzioni enologiche e agroalimentari di qualità, con particolare riguardo ai prodotti a marchio DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP, SGT e di qualità biologica.

Enoteca Regionale della Lombardia

Visita Pavia e Provincia con Progetti Società Cooperativa

Per le nostre visite guidate ci avvaliamo di guide turistiche qualificate e accompagnatori abilitati. Il servizio è proposto anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per scoprire Pavia città d’arte, l’Oltrepò pavese tra borghi eremi e vini, e la Lomellina tra risaie e abbazie: un territorio dalle innumerevoli attrattive storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche.

Visita Pavia e Provincia con Progetti Società Cooperativa

AqQua Canoa & Rafting SSD

Facciamo attività sportiva nel parco del Ticino con ragazzi e adulti dai primi anni del 2000.

AqQua Canoa & Rafting SSD

CASTELLO DI LUZZANO

Il CASTELLO DI LUZZANO è un'Azienda vitivinicola posta sul confine tra due delle più importanti regioni vinicole italiane: l'Oltrepo Pavese e i Colli Piacentini. Si producono vini di prestigio con la D.o.c. Oltrepo Pavese - Bonarda, Barbera, Pinot nero - e con la Doc Colli Piacentini - Gutturnio, Malvasia, Chardonnay, Ortrugo - ottenuti esclusivamente da uve di proprietà. L'azienda è un piccolo borgo intatto e percorso dal tempo, con una storia, anche vitivinicola, che dura da oltre 2000 anni.

CASTELLO DI LUZZANO

Agriturismo Torre degli Alberi

Torre degli Alberi è un piccolo borgo sulle colline dell'Oltrepò Pavese, a 500 metri di altezza.
Il paesaggio circostante è quello tipico dell'Appennino: dolci ondulazioni, montagne sullo sfondo, boschi di pini, querce, castagni, siepi di biancospino, vigneti, prati e campi coltivati.
Qui è attiva la nostra azienda agricola Torre degli Alberi, certificata biologica, presso la quale si trova una struttura agrituristica per gruppi autogestiti.
La casa è isolata e dista 300 m dal piccolo paese.

Agriturismo Torre degli Alberi

Tenuta Travaglino

Tenuta Travaglino, a Calvignano, ha un’estensione di 400 ettari in corpo unico, di cui 80 ettari a vigneto. La proprietà conta 12 cascine, un borgo storico ed una Locanda con ristorante e camere. La Tenuta risale al 1111 e dal 1868 è di proprietà della famiglia Comi. Vincenzo Comi, scelse Travaglino per la bellezza del paesaggio e perché vocata alla produzione di vino. I vitigni e i vini principali sono Pinot Nero e Riesling Renano. I terreni argilloso calcarei, tra i 250 e i 350 m s.l.m., con esposizione sud-ovest, mantengono acidità e aromi.

Tenuta Travaglino

Tenuta Mazzolino

Culture vicine e lontane s’intrecciano alla Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum).
La vite cresce qui da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si è affiancata la moderna tecnologia, ma i vini della Tenuta Mazzolino che allietano i palati di stimatissimi esperti e di appassionati non è semplicemente l’insieme di parametri chimici e analitici corretti o la qualità dell’uva e la lavorazione conseguente, ma è l’essenza che nutre le radici dei vigneti di Pinot Nero, Chardonnay, Bonarda e Cabernet Sauvignon.

Tenuta Mazzolino