Lomellina
Ricca di storia e di tradizioni contadine, la Lomellina è una zona pianeggiante delimitata dai fiumi Po, Ticino e Sesía in cui le risaie si susseguono a perdita d'occhio
COMUNI
SUPERFICIE
ABITANTI
SUPERFICIE AGRICOLA
PRODUZIONE RISO
I centri più importanti sono Vigevano e Mortara, ma non si possono dimenticare piccoli comuni come Cozzo, Robbio, Frascarolo e Valeggio in cui è ancora vivo il ricordo del lontano medioevo.
Teatro di importanti eventi in epoca risorgimentale furono invece Palestro, la Sforzesca e Gropello Cairoli. La Lomellina è una terra che affascina non solo per i magnifici monumenti, la superba Piazza Ducale e la Torre del Bramante di Vigevano, il borgo di Lomello, i castelli di Sartirana e Scaldasole, ma anche per le semplici e genuine specialità gastronomiche, salame d'oca, offelle di Parona che le conferiscono un'impronta inconfondibile. Le risaie della Lomellina offrono uno spettacolo unico e difficile da descrivere a parole, specialmente a primavera, quando con il loro luccichio annunciano l'arrivo della bella stagione. Il turista inesperto potrebbe confonderle con acquitrini o paludi, poiché il riso cresce grazie alla copertura con acqua, indispensabile durante le prime fasi della semina e dell'attecchimento.
Rapidissima poi l'evoluzione: il paesaggio, in poche settimane cambia radicalmente e la distesa luccicante lascia il posto ad un fitto susseguirsi di graminacee. In tale habitat, estremamente interessante dal punto di vista naturalistico, vivono numerose specie di uccelli come ad esempio aironi, gabbiani comuni, germani reali e molti altri. Il cereale orientale, la cui coltivazione in questa parte della pianura Padana risale a circa 500 anni fa, è diventato un'importantissima risorsa per la provincia di Pavia che insieme a Vercelli è una delle capitali italiane del riso.
Le marcite esistono dal medioevo quando venne escogitata questa particolare tecnica per ottenere erba da foraggio nei mesi invernali così che il bestiame potesse avere cibo a sufficienza anche quando le temperature erano particolarmente basse.
Sui campi veniva fatta scorrere ininterrottamente acqua a temperatura piuttosto elevata in modo da consentire all'erba di crescere ugualmente. La vegetazione infatti non subiva danneggiamenti grazie all'ossigeno che l'acqua offriva alle radici. Il nome "marcita" deriva dal fatto che veniva lasciata marcire l'ultima erba della stagione invernale per rendere fertili i campi.
- Discover Lombardy
- Lomellina
Moments
Lomellina, che scoperta...
- Art & Culture

Castles and Rice Paddies
- Lifestyle

Il giro della Lomellina
- Cycle Tourism

Riso Pavese
- Food & Wine

Lomellina, quanti sapori
- Food & Wine

Adrenaline and Rafting on the Ticino
- Active & Green

The Via Francigena
- Religious Tourism

Asparago rosato di Cilavegna
- Food & Wine

Cipolla Rossa di Breme
- Food & Wine

Fagiolo Borlotto di Gambolò
- Food & Wine

Il Fiume Azzurro e le sue acque
- Active & Green

Salame d’Oca Ecumenico
- Food & Wine

Zucca Bertagnina di Dorno
- Food & Wine

Places
Lomello
- Villages

Breme
- Villages

Abbazia di Sant'Albino
- Religious Tourism

Scaldasole
- Art & Culture

Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano
- Art & Culture

Castello D'agogna
- Villages

Mulino di Mora Bassa
- Art & Culture

Castle of Vigevano
- Art & Culture

Dorno
- Villages

Frascarolo
- Art & Culture

Gambolo'
- Villages

Gropello Cairoli
- Villages

Mede
- Villages

Mortara
- Villages

Bereguardo Castle
- Art & Culture

Palestro
- Villages

Robbio
- Villages

Sartirana Lomellina
- Art & Culture

Vigevano
- Villages

Castello Gallarati Scotti
- Art & Culture

The Sforzesca
- Art & Culture

Santa Croce abbey - Mortara
- Religious Tourism

Basilica of San Lorenzo - Mortara
- Art & Culture

Valeggio
- Art & Culture

Duomo di Vigevano
- Religious Tourism

Pontoon bridge
- Art & Culture

Garlasco
- Art & Culture

Tromello
- Villages

Leonardiana
- Art & Culture

Museo Archeologico Lomellino
- Art & Culture

International footwear museum
- Art & Culture

Palestro Battle Ossuary
- Art & Culture

Gravellona Lomellina
- Villages

Piazza Ducale in Vigevano
- Art & Culture

Raccolta Archeologica Naturalistica Ugo Fantelli
- Art & Culture

Sanctuary of Santa Maria della Bozzola Garlasco
- Religious Tourism

Sanctuary of Madonna del Campo - Mortara
- Religious Tourism

Museo arte e tradizione contadina
- Art & Culture

Golf Vigevano
- Golf

Civico Teatro Cagnoni
- Art & Culture

Oasi Lipu Bosco Vignolo
- Active & Green

Oasi Lipu Bosco Negri
- Active & Green

Mezzana Bigli
- Villages

Olevano di Lomellina
- Villages

Pieve del Cairo
- Villages

Rosasco
- Villages

Travacò Siccomario
- Villages

Valle Lomellina
- Villages

Abbazia di Acqualunga
- Art & Culture

Castello Isimbardi
- Art & Culture

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
- Art & Culture

Museo dell'Imprenditoria vigevanese
- Art & Culture
