• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità

Pavia è una città che sorprende chi la visita per la ricchezza del suo patrimonio religioso. Nonostante le dimensioni contenute, il centro storico custodisce una concentrazione straordinaria di chiese, basiliche e monasteri che raccontano oltre mille anni di storia. Qui il romanico lombardo ha lasciato capolavori unici, mentre il gotico e il rinascimento hanno arricchito la città con architetture solenni e raffinate decorazioni.

Itinerario a piedi tra le chiese di Pavia

Visitare Pavia significa immergersi in una città che unisce spiritualità, arte e storia. Il centro storico è raccolto e si presta perfettamente a un itinerario a piedi tra le sue chiese più importanti. In circa tre ore si possono scoprire i luoghi di culto più suggestivi, camminando tra vie medievali, piazze e scorci pittoreschi.

Le chiese di Pavia rappresentano un patrimonio unico in Lombardia. Dalla maestosità del Duomo alla spiritualità raccolta di San Teodoro, ogni edificio racconta una storia diversa e offre uno sguardo privilegiato sulla città e sul suo passato.

Per i viaggiatori, costruire un itinerario tra queste chiese significa vivere Pavia in profondità, camminando tra pietre millenarie e opere d’arte che ancora oggi parlano al cuore dei visitatori

Consigli sugli orari di visita alle chiese di Pavia

  • Duomo di Pavia: solitamente aperto tutti i giorni dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, con chiusura nelle ore di pranzo. Consigliato l’ingresso al mattino, quando la luce filtra meglio dalle vetrate.

  • Santa Maria del Carmine: di norma aperta mattina e pomeriggio. Durante le funzioni religiose la visita turistica può essere limitata: meglio consultare il calendario sul posto.

  • San Michele Maggiore: apertura generalmente al mattino e nel pomeriggio; chiusa nelle ore centrali del giorno. È consigliato arrivare presto per evitare gruppi numerosi.

  • San Pietro in Ciel d’Oro: aperta quasi sempre in orario diurno. L’ingresso al mattino consente di visitarla con più calma, prima che arrivino comitive o pellegrini.

  • San Francesco d’Assisi: gli orari variano, apertura generalmente al mattino e nel pomeriggio; chiusa nelle ore centrali del giorno

  • San Teodoro: visitabile mattina e pomeriggio; alcuni giorni l’accesso al campanile potrebbe non essere disponibile.

  • Santa Maria in Betlem: solitamente aperta nei weekend o in orari ridotti nei giorni feriali. È bene informarsi in anticipo o rivolgersi all’ufficio turistico per conferme.

  • San Giovanni Domnarum: visitabile tutti i giorni dalle 7 alle 19 tranne durante la messa (feriali 9.30, festivi 10.30). La cripta è sempre liberamente visitabile, senza prenotazione.


Suggerimenti pratici

  • Molte chiese chiudono tra le 12:00 e le 15:00, quindi è preferibile programmare l’itinerario con le visite principali al mattino.

  • Nel pomeriggio, orientarsi verso le chiese più vicine al fiume (San Teodoro, Santa Maria in Betlem), che offrono scorci suggestivi al tramonto.

  • Per chi vuole assistere alle funzioni religiose, la domenica mattina è il momento ideale, ma non sempre è possibile visitare liberamente gli interni.

 

Portami qui: Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Vedi anche

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella

Chiesa di Santa Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro

Dello stesso tema

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Caccia al tesoro in Lombardia

10 capolavori per una gita in Lombardia fuori dalle solite rotte. Scegli con noi da dove cominciare la tua Caccia al tesoro!
  • Arte e Cultura
Caccia al tesoro in Lombardia

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Castello di Belgioioso, Pavia

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
Pavia Piazza della Vittoria