- Borghi
Dorno
Nel cuore della Lomellina, tra il Po e il Ticino, sorge Dorno, un tranquillo borgo della provincia di Pavia che unisce storia millenaria, paesaggi agricoli e tradizioni autentiche. Un luogo ideale per chi cerca un turismo lento e genuino, tra campi di riso, filari e cascine immerse nella natura.
Storia e origini
Le origini di Dorno risalgono all’età del Bronzo, come testimoniano i ritrovamenti nella zona di Montalbano e Cascina Santa Maria. In epoca romana il territorio era attraversato da una via consolare che collegava Pavia a Lomello, e il borgo era citato come “mutatio”, punto di sosta e cambio cavalli.
Nel Medioevo Dorno appartenne a diversi signori locali e, in epoca viscontea e sforzesca, passò sotto il dominio di famiglie nobiliari lombarde. Dal Settecento entrò a far parte dei territori sabaudi e, dopo l’Unità d’Italia, della provincia di Pavia. La storia moderna del paese è legata anche alla famiglia Bonacossa, che contribuì allo sviluppo delle filande e dell’industria serica lomellina.
Cosa vedere
Cuore spirituale e architettonico di Dorno è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel XIX secolo sui resti di una pieve medievale già documentata nel 1187. L’interno conserva pregevoli opere d’arte, tra cui una tela raffigurante la “Mater amabilis” e un altare del Settecento di scuola lombarda.
Il centro storico conserva scorci pittoreschi e richiami al passato agricolo del borgo, mentre nei dintorni si apre il tipico paesaggio della campagna lomellina, con risaie, rogge e cascine storiche che invitano a rilassanti passeggiate o gite in bicicletta.
Simbolo di Dorno è lo stemma comunale con due colonne marmoree, richiamo alla località “Ad duas columnas” citata nei documenti romani e medievali.
Gli amanti dello sport possono visitare anche la pista di Motocross Dorno, punto di riferimento per appassionati di motociclismo e gare nazionali.
Tradizioni e sapori
Dorno è famosa per la Zucca Bertagnina, una varietà locale dalla polpa dolce e compatta, riconosciuta con marchio De.Co. Ogni ottobre il borgo celebra questo prodotto con la Sagra della Zucca Bertagnina di Dorno, una delle manifestazioni più amate della provincia di Pavia. L’evento riunisce gastronomia, musica, artigianato e tradizione contadina, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore della Lomellina.
Chi sceglie di soggiornare in zona trova accoglienti agriturismi e bed & breakfast immersi nella campagna, ideali per una vacanza di relax e buon cibo.
Come arrivare
Dorno è facilmente raggiungibile in auto da Pavia (circa 25 km) e da Milano (circa 50 km), percorrendo la Strada Provinciale 206. È anche una tappa interessante lungo i percorsi cicloturistici della Lomellina e della Via delle Gallie, tra campi, canali e borghi rurali.
Scoprire Dorno e dintorni
Dorno rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire una Lomellina autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa ma ricca di fascino e tradizione. Storia, natura e sapori si intrecciano in un piccolo borgo che conserva intatto il ritmo lento della campagna pavese.