• Active & Green
    • Food & Wine

Il Sentiero delle Fontane alla Festa d’Autunno di Poggio Ferrato

Alla scoperta delle colline della Val di Nizza in Oltrepò Pavese

Quando
08/10/2023
Dove
Localita’ Poggio Ferrato, Val di Nizza (PV)
Contatti
+39 347 589 4890 / +39 349 556 7762
Sito ufficiale

Poggio Ferrato è un piccolo borgo medievale affacciato a 600 metri di altezza sulla Valle del torrente Nizza, nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese. Ogni anno, nella seconda domenica di ottobre, i vicoli e le piazzette tra le graziose casette in pietra locale si animano per celebrare con una frequentatissima sagra gastronomica l’arrivo dell’Autunno.

Nella giornata di domenica 8 ottobre 2023, in occasione della tradizionale Festa d’Autunno, l’associazione Calyx organizza un’escursione guidata ad anello alla scoperta dei bei paesaggi che circondano Poggio Ferrato, caratterizzati da numerosi scorci panoramici dove antiche abitazioni rurali si alternano armoniosamente a boschi, prati ed aree coltivate nei loro caldi colori stagionali.

L’itinerario, reso fruibile dall’ Associazione “amici di Poggio Ferrato”, permetterà l’osservazione dei vari ecosistemi naturali presenti in questa porzione di Appennino e della particolarità geologica della zona: la ricchezza d’acqua, che da tempo immemore viene sfruttata dagli abitanti della valle per usi agricoli e domestici attraverso numerose e belle fontane visibili lungo il cammino. Con un po’ di fortuna, sarà anche possibile studiare alcune specie di uccelli, ascoltandone i richiami ed osservandone il volo e forse avvistare qualche capriolo o daino intento a pascolare.

L’area è anche ricca di storia, a metà percorso incontreremo infatti la casa torre di Casarasco appartenuta ai marchesi Malaspina e legata alla creazione della vicina abbazia medievale di S. Alberto di Butrio.

L’intera escursione verrà effettuata in compagnia di due guide specializzate in eco-turismo e storia locale.

La passeggiata si concluderà a Poggio Ferrato, dove i partecipanti potranno rifocillarsi nei punti di ristoro allestiti dagli abitanti del borgo che per l’occasione apriranno le loro corti e giardini. Il menù spazia dalla polenta al sugo di cinghiale o formaggio ai salumi e formaggi locali accompagnati dalle caratteristiche frittelle salate dette schite e sarà possibile concludere in dolcezza con torte casalinghe e caldarroste. Non mancheranno punti di degustazione di birre artigianali e vini locali.

Lungo le vie del borgo saranno inoltre presenti numerose bancarelle di artigianato e prodotti tipici tra le quali si potrà liberamente trascorrere il resto della giornata facendo acquisti.

Caratteristiche tecniche del percorso:

Lunghezza: 7 Km

Difficoltà: E (escursionistico)

Dislivello: 200 metri positivi

Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)

Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, bastoncini da Trekking, scorta d’ acqua.

L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.

La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.


norme per il contenimento della Peste Suina Africana:

la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti. Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio. È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.


Contatti:

Calyx Associazione di Promozione Sociale

E-mail:calyxturismo@gmail.com

 Tel/Whatsapp 3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)

Sito Web: www.calyxturismo.blogspot.com


Altri link

Facebook
Portami qui: Il Sentiero delle Fontane alla Festa d’Autunno di Poggio Ferrato

Luoghi

Panchina Gigante di Poggio Ferrato

  • Active & Green
Panchina Gigante di Poggio Ferrato
762 mt

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Nasce da una guarigione miracolosa, l'edificio religioso immerso nella quiete dell'Appennino
  • Turismo religioso
Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Chiese Pavia
2.08 km

Castello di Oramala

  • Borghi
Castello di Oramala
2.56 km

Valverde

  • Active & Green
Valverde
4.46 km

Chiesa dei Cappuccini

  • Arte e Cultura
Chiesa dei Cappuccini
4.87 km

Varzi e la sua tradizione gastronomica

  • Food & Wine
Varzi e la sua  tradizione gastronomica
5.25 km

Varzi

Ritorno al passato tra le bellezze architettoniche e i vicoli del borgo medioevale
  • Borghi
Varzi, borghi Pavia
5.25 km

Montesegale

Un piccolo borgo autentico della provincia di Pavia dominato dal castello e con la passione per l'arte e il tiro con l'arco
  • Borghi
Montesegale
5.51 km

Bagnaria

  • Borghi
Bagnaria
5.89 km

Ponte Nizza

  • Borghi
Ponte Nizza
5.97 km

Fortunago e la tradizione culinaria

  • Food & Wine
Fortunago e la tradizione culinaria
6.12 km

Fortunago

Nel verde Oltrepò Pavese, Fortunago è l’esempio perfetto del recupero delle atmosfere del passato, della bellezza delle cose semplici
  • Borghi
Fortunago
6.12 km

San Ponzo Semola

Fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, attiva fra il 1931 e il 1966 ed oggi diventata pista ciclopedonale
  • Borghi
San Ponzo Semola
6.44 km

Panchina Gigante di Zavattarello

  • Active & Green
Panchina Gigante di Zavattarello
7.12 km

Cecima

  • Borghi
Cecima
7.29 km

Museo d'arte contemporanea

"Giuseppe e Titina dal Verme" - Castello di Zavattarello
  • Arte e Cultura
Museo d'arte contemporanea
7.3 km

Castello dal Verme

Il complesso difensivo ha resistito a numerosi assedi e si è dimostrato un maniero di fatto inespugnabile
  • Arte e Cultura
Castello dal Verme
7.3 km

Borgoratto Mormorolo

  • Borghi
Borgoratto Mormorolo
7.36 km

Il Magazzino dei Ricordi

Il Museo conserva la memoria storica di Zavattarello, ricordando l’immenso patrimonio culturale e le tradizioni del luogo.
  • Arte e Cultura
Il Magazzino dei Ricordi
7.46 km

Grotte di San Ponzo

  • Active & Green
Grotte di San Ponzo
7.48 km

Eventi

Mercatino di Natale in Val di Nizza

Frazione Casa Ponte, Val di Nizza PV
17/12/2023
  • Lifestyle
Mercatino di Natale in Val di Nizza
1.29 km

Le Vie del Natale a Varzi

Borgo Medioevale
Varzi (PV)
17/12/2023
  • Lifestyle
Le Vie del Natale a Varzi
5.25 km

VartWeek

Varzi (PV)
12/04/2024 - 14/04/2024
  • Arte e Cultura
VartWeek
5.25 km

Mercatini di Natale a Bagnaria

Borgo Medievale
Bagnaria (PV)
08/12/2023
  • Lifestyle
Mercatini di Natale a Bagnaria
5.73 km

Il bosco d’inverno

Pietragavina PV
10/12/2024
  • Active & Green
Il bosco d’inverno
6.15 km

Mercatino di Natale a Zavattarello

Zavattarello (PV)
08/12/2023
  • Food & Wine
Mercatino di Natale a Zavattarello
7.52 km

Escursione panoramica sulla selvaggia Costa Pelata

Braglia, Borgoratto Mormorolo (PV)
17/02/2024
  • Active & Green
Escursione panoramica sulla selvaggia  Costa Pelata
8.16 km

Caccia alla traccia sulle orme del lupo

Ca’ del Monte Cecima (PV)
24/02/2024
  • Active & Green
Lupo
9.37 km

Presepe di Bosmenso

Bosmenso, Varzi (PV)
08/12/2023 - 06/01/2024
  • Arte e Cultura
Presepe di Bosmenso
9.41 km

Mercatini di Natale a Calvignano

Calvignano PV
17/12/2023
  • Lifestyle
Mercatini di Natale a Calvignano
12.86 km

Mercatino di Natale a Rivanazzano

Giardini Mezzacane
Rivanazzano Terme (PV)
10/12/2023
  • Lifestyle
Mercatino di Natale a Rivanazzano
13.81 km

Trekking agli Orridi di Sant’ Antonino

Via A. Moro, Torrazza Coste (PV)
20/01/2024
  • Active & Green
Trekking agli Orridi di Sant’ Antonino
13.86 km

Attività

Alla scoperta dei vini biologici dell'Oltrepo' Pavese

  • Food & Wine
Alla scoperta dei vini biologici dell'Oltrepo' Pavese
12.84 km

Day Tour- Bici&Gusto

  • Active & Green
Day Tour- Bici&Gusto
13.81 km

Dove dormire

LA PENICINA

Romagnese
LA PENICINA
377 mt

A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA - LOCALITÀ ORAMALA - VAL DI NIZZA

Val di Nizza
A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA - LOCALITÀ ORAMALA - VAL DI NIZZA
2.01 km

A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA- VIA SANT'ALBERTO 24 - PONTE NIZZA

Ponte Nizza
A CA' TUA  DI DEALBERTI ELISA- VIA SANT'ALBERTO 24 - PONTE NIZZA
2.06 km

AGR. LA SCUOLETTA

Ponte Nizza
AGR. LA SCUOLETTA
2.06 km

AGR. LA CASCINA DI NONNO MARCO

Val di Nizza
AGR. LA CASCINA DI NONNO MARCO
2.11 km

A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA - FRAZIONE SANT'ALBANO - VAL DI NIZZA

Val di Nizza
A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA - FRAZIONE SANT'ALBANO - VAL DI NIZZA
2.47 km

AGRITURISMO BELLA MONTAGNA

Varzi
AGRITURISMO BELLA MONTAGNA
2.96 km

AGR. CASCINA LEGRA

Val di Nizza
AGR. CASCINA LEGRA
3.01 km

CASA BOTANICA DI BRANCIFORTI BARBARA

Ponte Nizza
CASA BOTANICA DI BRANCIFORTI BARBARA
3.14 km

AGR. LA COLLINA DEGLI ACERI

Val di Nizza
AGR. LA COLLINA DEGLI ACERI
4.14 km

IL MELO DEL CAMPASSO

IL MELO DEL CAMPASSO
4.37 km

LA LOCANDA DEL MOLINO

Fortunago
LA LOCANDA DEL MOLINO
4.42 km

GIANCACRENNA E-BIKE DI DAGLIA GIANCARLO

Bagnaria
GIANCACRENNA E-BIKE DI DAGLIA GIANCARLO
4.96 km

OSTELLO PARROCCHIA SANTO STEFANO

OSTELLO PARROCCHIA SANTO STEFANO
5.12 km

AGR. CÀ DE FIGO

Varzi
AGR. CÀ DE FIGO
5.25 km

AGR. QUA DA NOI DI RONZULLI NICOLO'

Varzi
AGR. QUA DA NOI DI RONZULLI NICOLO'
5.25 km

IL COVONE DI GRANO

Montesegale
IL COVONE DI GRANO
5.29 km

AL CHIOSTRO

Varzi
AL CHIOSTRO
5.29 km

VILLA MAZZA DI DEBATTISTI FABRIZIA

Varzi
VILLA MAZZA DI DEBATTISTI FABRIZIA
5.35 km

LA QUINTESSENZA DEL BORGO

Varzi
LA QUINTESSENZA DEL BORGO
5.39 km