• Active & Green

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese

In Oltrepò Pavese è nato il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, una serie di itinerari immaginati sulla nuova rete di sentieri escursionistici che si snoda tra le splendide colline pavesi, in borghi ricchi di storia, rinomati oggi per la produzione di vini e le pregiate attività artigianali locali.

Grazie alla sinergia tra la Proloco Borgoratto Mormorolo, il Comune di Borgoratto Mormorolo, il CAI di Voghera e la Comunità Montana Oltrepò Pavese, dopo tre anni di lavori è stata possibile la tracciatura di nuovi sentieri e la ridefinizione e manutenzione dei tracciati preesistenti. Sul cammino sarà possibile godere della vista dei tipici vigneti dell’Oltrepò, degli storici castelli e borghi medievali, passeggiando anche attraverso freschi boschi di latifoglie e conifere.

I sei sentieri, che formano l’affascinante "Fiore di Borgoratto Mormorolo", offrono itinerari ad anello - i petali - di circa 7 km ciascuno, ideali per gli amanti dell'escursionismo e per gite fuori porta in famiglia. Per i più allenati, è possibile unire più petali o percorrere il perimetro esterno del fiore, il "Giro della Corolla", per un totale di circa 18 km.

I nuovi itinerari del “Fiore di Borgoratto Mormorolo”
  • Itinerario “Giro della Corolla” 

L’itinerario di crinale, consigliato per i più esperti, si snoda su 17.7 km. Dislivello positivo: 667 m con un tempo di percorrenza di 6.30 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, 209, 211, 212, SP 169, 214, 213.

Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Prosegue con la salita su SP 203 sino al bivio per la frazione di Femminico, poi sino a Inveriaghi. Il sentiero offre splendidi passaggi nella natura, tra vigneti e boschi di pini sino a raggiungere la località di Costa Pelata da cui ammirare a 360 gradi il panorama dagli Appennini alla piana Pavese. Seguendo l’itinerario tracciato con segni bianchi e rossi si arriva in discesa alla località Boiolo. Alla Crocetta, si scende attraverso magnifiche vigne sino al guado di Ca Bernocchi. Attraversata la SP 203, si risale verso Ca Facchini e Santa Cristina. Il sentiero conduce al Castello di Stefanago, da cui lungo un percorso ombreggiato si raggiunge lo storico borgo di Fortunago. Attraversata la piazza, si percorre il viale della Rocchetta e si prosegue in discesa sino a un rio. Il percorso risale sino a Inveriaghi e si conclude a Borgoratto Mormorolo.

 

  • Itinerario “Petalo 1” ‒ Borgoratto M. - Costa Pelata - Boiolo - Crocetta - Borgoratto Mormorolo.

Il sentiero si sviluppa su una lunghezza di 6.5 km con un dislivello positivo di 366 m, per un tempo totale di percorrenza di 2,20 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 212, 209, 211, 213. Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Percorrendo la strada in leggera salita per 60 metri, l’itinerario piega a sinistra al primo bivio impegnando il sentiero 212 che conduce all’Acqua solforosa. Lungo il percorso è possibile passare da Pietra Focaia, chiamata così per la roccia da cui in passato estraevano pietre per acciarini. Il sentiero conduce a Costa Pelata, un crinale dove è possibile ammirare il paesaggio a 360 gradi e in primavera le fioriture di orchidee selvatiche e ginestre. Dalla costa il sentiero prosegue in discesa fino alla frazione di Boiolo. L’itinerario prosegue sino al bivio detto Crocetta con il sentiero 213, che in mezzo a splendide vigne conduce a un guado del torrente Coppa. Si risale quindi sino a ritrovare il sentiero 212, che riporta a Piazza della Libertà.

  • Itinerario “Petalo 2” – Borgoratto Mormorolo - Crocetta - Ca Bernocchi - Ca Facchini - Braglia - Zebedo - Borgoratto Mormorolo.

Il sentiero si sviluppa su una lunghezza di 6 km con un dislivello positivo di 215 m, per un tempo totale di percorrenza di 2 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 211, 211A, 212.

Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Percorrendo la strada in leggera salita per 60 metri, il sentiero parte al segnavia 213 al primo bivio a sinistra e conduce sino al guado da cui risale fino al bivio (Crocetta) con il sentiero211, che porta, tra le vigne, a un altro guado in località Ca Bernocchi. L’itinerario segue in salita fino a Ca Facchini dove è presente una storica casa torre. Il percorso continua fino a Braglia (ampio piazzale con parcheggio e giochi per bambini) e continua sul sentiero 211A, avendo alle spalle il Castello di Montalto e di fronte il castello di Stefanago. Giunti al bivio con il sentiero 212 si gira a sinistra per la frazione di Zebedo. Il cammino si conclude proseguendo tra le vigne sino a Piazza della Libertà.

  • Itinerario “Petalo 3” ‒ Borgoratto Mormorolo - Zebedo - Stefanago - S.Cristina - Ca Facchini - Zebedo - Borgoratto Mormorolo.

Il sentiero si sviluppa su una lunghezza di 7.5 km con un dislivello positivo di 338 m, per un tempo totale di percorrenza di 2,40 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 212, 211, 211A, 212. Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Scendendo per 60 metri la traccia parte sulla prima strada sulla destra. L’itinerario tracciato conduce a Zebedo e sale sino al castello di Stefanago con un tratto nei meravigliosi boschi di querce. Al castello si piega a gomito a destra per rimanere sul sentiero 212 sino a Santa Cristina. Da qui è consigliata una breve deviazione verso Monte Reale per godere di un punto panoramico. Il sentiero conduce a Ca Facchini da cui riporta a Borgoratto Mormorolo.

  • Itinerario “Petalo 4” ‒ Borgoratto Mormorolo - Femminico - Inveriaghi - Fortunago - Stefanago - Zebedo - Borgoratto Mormorolo.

Il sentiero si sviluppa su una lunghezza di 7.6 km con un dislivello positivo di 293 m, per un tempo totale di percorrenza di 2,30 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, SP 169, CAI 212. Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Da Piazza della Libertà si sale lungo la SP 203 per circa 150 metri sino al bivio per Femminico. Si attraversa la frazione e si sale sino alla frazione di Inveriaghi. Il sentiero panoramico costeggia i vigneti e attraversa un breve tratto di bosco che conduce a Fortunago dove si trovano: l’Auditorium Giovanni Azzaretti, una fontana e giochi per bambini. L’itinerario conduce fino alla chiesetta romanica di Sant’Antonio e successivamente al castello di Stefanago da cui si riscende attraverso il bosco. Il sentiero 212 riporta infine a Borgoratto Mormorolo.

  • Itinerario “Petalo 5” Borgoratto Mormorolo - Femminico - Inveriaghi - Costa Pelata -Pietra Focaia - Borgoratto Mormorolo.

Il sentiero si sviluppa su una lunghezza di 7.9 km con un dislivello positivo di 250 m, per un tempo totale di percorrenza di 3,10 ore. Segnaletica presente sul sentiero: CAI 213, 214, 209, 212. Il sentiero parte da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo dove sono presenti il parcheggio, una fontana e tavoli da picnic con vista sul castello di Montalto Pavese. Da Piazza della Libertà si sale per circa 150 metri sino al bivio per Femminico. L’itinerario attraversa la frazione e sale sino a Inveriaghi. Il cammino prosegue tra viste su campi e tratti boscosi fino a Costa Pelata dove godere dello splendido panorama a 360 gradi. Il cammino scende fino al torrente Coppa da cui si risale fino a Borgoratto Mormorolo.

Maggiori informazioni su storia e cultura di Borgoratto Mormorolo: https://www.comune.borgoratto-mormorolo.pv.it/it-it/vivere-il-comune/storia

Contatti

Proloco Borgoratto Mormorolo: sentieri.borgoratto@gmail.com


Allegati

Scarica la mappa completa

Altri link

Tutte le informazioni sui sentieri e sulle tracce scaricabili su sistemi iOS e Android
Portami qui: Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Dello stesso tema

Ciclovia del Po

Un fiune di scoperte! Un’esperienza a colori lungo le stagioni.
  • Active & Green
Ciclovia del Po

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna
  • Active & Green
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri - Pavia_Certosa di Pavia_Vista sul complesso monumentale della Certosa - inLombardia

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
La Via del Sale

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Un PO di Bicicletta

  • Active & Green
Un PO di Bicicletta

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

In moto per le colline dell'Oltrepò Pavese

Una bella giornata in moto tra le colline e i borghi medioevali dell'Oltrepò Pavese.
  • Active & Green
In moto per le colline dell'Oltrepò Pavese

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare