• Borghi

Redavalle

Dove
Redavalle PV
Contatti

L'attuale Redavalle è l'erede di un centro più antico, San Martino in Strada. Nella zona esisteva un centro romano nominato negli antichi itineraria come Cameliomagus o Comillomagus (forme dovute alla scrittura trascurata di un probabile Camillomagus).

Le distanze itinerarie converrebero maggiormente a Broni: certo è che a Redavalle sono stati trovati numerosi reperti romani, il che dimostra l'origine romana di San Martino in Strada, corrisponda o no a Camillomagus. Come molti centri antichi sopravvissuti alle invasioni barbariche, ebbe una propria pieve, dipendente dalla diocesi di Piacenza, il cui nome (San Martino in Strada appunto) obliterò l'antica denominazione della località. San Martino passò sotto il dominio pavese nel 1164, allorché era probabilmente una dipendenza di Broni; era comunque dotato di un castello, che fu incendiato dalle truppe dei confederati lombardi durante le guerre contro Federico I Barbarossa.

San Martino in Strada, che si trovava un poco più a est di Redavalle, non si riebbe più dal disastro. Cominciò allora a prendere importanza Ridavalle (così chiamato nel 1250), situato al margine occidentale del comune di San Martino, che a poco a poco assorbì l'intera popolazione del vecchio centro. Attorno al 1560 anche al pieve di San Martino fu abbandonata e l'arciprete prese dimora presso l'oratorio di San Rocco a Redavalle (che prese il nome di San Rocco e San Martino). Redavalle faceva parte del feudo di Broni, appartenuto dal XIII secolo ai Beccaria e dal 1536 alla fine del feudalesimo (1797) agli Arrigoni di Milano.

Come abbiamo detto, Redavalle sorgeva a ridosso del confine occidentale del comune, tanto che parte dell'abitato sconfinava nell'adiacente comune di Santa Giuletta; tale anomalia fu regolata nel 1866 con la cessione a Redavalle di un tratto del territorio di Santa Giuletta (denominato frazione Rile).  

Redavalle: un piccolo borgo ai piedi delle colline dell'Oltrepò Pavese, poco più d'un paio di minuti d'auto lungo la via Emilia, ma paese come altri solo sulle cartine stradali.

Quel punto, a metà tra le città di Casteggio e Broni, ora raccoglie 1000 anime o poco più: un tempo rappresentava il centro più importante sull'itinerario tra Iria (Voghera) e Placentia (Piacenza).

Le sue origini risalgono al periodo pre-romano; fondatori e primi abitanti ne furono le popolazioni liguri e celtiche che si contesero il dominio sul territorio prima dell'avvento romano sul finire del III secolo a.C.: Cameliomago il suo nome, come riportato sulla Tabula di Peuntiger, una sorta di stradario che raffigurava gli itinerari romani, i centri maggiori e le stazioni di posta e di cambio.

Tra queste, a 17 miglia romane da Iria e a 25 da Placentia, viene annoverato appunto l'abitato di Cameliomago, che estendeva le sue ultime propaggini fino alle attuali frazioni Manzo di Santa Giuletta e Ca' del Piano di Cigognola. Il centro è da individuare ai piedi delle colline, nel territorio di Redavalle e Cassino Po, disseminato di locande, stalle per cambiare i cavalli, osterie, botteghe e ville patrizie, delle quali non restano purtroppo grandi reperti: alcune lapidi, molte monete, urne, lucerne e suppellettili funerarie, ritrovate perlopiù nella necropoli Gragnolate, nei poderi Vacca d'oro e Bruciati e durante gli scavi ottocenteschi alla demolita fornace Bornaghi; presenti in diverse località pedecollinari redavallesi, lungo le quali correva la via Postumia, sono invece cocci, tavelle, mattoni e quant'altro possa testimoniare la presenza romana, costante e prospera fino alla decadenza dell'Impero. Proprio per la contingente posizione, l'antica Cameliomago subì, a partire dalla fine del IV secolo d.C. un progressivo impauperimento dovuto alle invasioni barbariche ed all'instabilità economica e politica propri di quei secoli.

La lenta cristianizzazione del primo millennio fu per l'antica Redavalle comunque foriera di rilevanti novità storiche, religiose ed architettoniche, delle quali non restano però che pochi resti, primo fra i quali il pilastro in rovina che si vede all'ingresso del paese provenendo da Broni, in prossimità dell'incrocio con la strada che conduce a Pietra de' Giorgi. Quel pilastro, fatto edificare dall'arciprete Primo Andrea Sterpi nel 1724, sorse per commemorare la Pieve di San Martino in Strada, eretta probabilmente nel IX-X secolo d.C. e capace, per alcuni secoli, di accorpare a sé nel culto divino le parrocchie e le popolazioni dei paesi limitrofi, tra cui Cigognola, Pietra de' Giorgi, Barbianello, Mornico Losana e Santa Giuletta. Si trattava di una Pieve importante, dotata di strutture d'accoglienza per i viandanti ed i pellegrini della via Romera, il cui potere venne però scalfito nei secoli dalle pestilenze e dall'incuria dei reggenti, che condussero all'abbandono ed alla decadenza la chiesa, sostituita per le celebrazioni da un oratorio nel centro abitato, dedicato a San Rocco, poi ampliato all'inizio del XVIII secolo su progetto dell'architetto Veneroni, fino all'attuale fabbrica, magistralmente restaurata nell'ultimo decennio del secolo scorso.

Il dominio dei Franchi, cui succedettero le dominazioni feudali locali e il potere dei singoli Comuni furono secoli bui per la storia di Redavalle: è purtroppo da ricordare l'incendio al castello del paese, operato nel 1164 dai Piacentini e dai Cremonesi, in lotta contro la città di Pavia, alleata di Federico Barbarossa, evento rimasto scolpito nella tradizione popolare ed effigiato sullo stemma municipale.

Nei secoli successivi seguirono alle dominazioni rinascimentali dei Visconti-Sforza, quella degli Spagnoli e, dal 1713, quella degli Austriaci.

Il paese che veniva sempre più a formarsi intorno al predetto oratorio, fu abbellito nel XVII secolo dalla costruzione di due cappelle all'ingresso del centro abitato, ora restaurate e adibite l'una al culto della Madonna e l'altra al ricordo dei Caduti.

Nel 1743, con il Trattato di Worms, il territorio di Redavalle, come tutto l'Oltrepò Pavese, passò sotto il dominio sabaudo, per divenire poi parte della provincia di Pavia nel 1861.

Fonte: Comune di Redavalle

PHOTO:  Portale www.visitoltrepo.com
Portami qui: Redavalle

Luoghi

Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo

  • Arte e Cultura
Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo
1.66 km

Enoteca Regionale della Lombardia

  • Food & Wine
Enoteca Regionale della Lombardia
1.83 km

Santa Giuletta

  • Borghi
Santa Giuletta
1.85 km

Il Santuario della Passione di Torricella Verzate

  • Turismo religioso
Il Santuario della Passione di Torricella Verzate
2.63 km

Pietra de' Giorgi

  • Borghi
Pietra de' Giorgi
2.79 km

Mornico Losana

  • Borghi
Mornico Losana
2.85 km

Panchina Gigante di Mornico Losana #198

  • Active & Green
Panchina Gigante di Mornico Losana #198
2.89 km

Cigognola

  • Borghi
Cigognola
3.28 km

Oliva Gessi

  • Borghi
Oliva Gessi
4.03 km

Corvino San Quirico

  • Borghi
Corvino San Quirico
4.36 km

Castana

  • Borghi
Castana
5.49 km

Broni

  • Borghi
Broni
5.52 km

Fondazione Bussolera Branca

La Fondazione con sede a Mairano di Casteggio, nasce nel 1995 in adempimento alla volontà testamentaria dell’Avvocato Fernando Bussolera
  • Food & Wine
Fondazione Bussolera Branca
5.57 km

Antica Tenuta Pegazzera

Situata sulle alture di Casteggio, si caratterizza per la suggestività dell’architettura e per la bellezza dei suoi arredi.
  • Lifestyle
Antica Tenuta Pegazzera
6.15 km

Montalto Pavese

  • Borghi
Montalto Pavese
6.28 km

Casteggio

  • Borghi
Casteggio
6.29 km

Montescano

  • Borghi
Montescano
6.31 km

Canneto Pavese

  • Borghi
Canneto Pavese
6.34 km

Calvignano

  • Borghi
Calvignano
6.43 km

Panchina Gigante di Calvignano #149

  • Active & Green
Panchina Gigante di Calvignano #149
6.48 km

Eventi

Mostra mercato della bambola e del giocattolo d'epoca

Palestra comunale
Via Marconi 30 di Santa Giuletta PV
18/05/2025
  • Lifestyle
Mostra mercato della bambola e del giocattolo d'epoca
1.65 km

Trekking panoramico sulla Costa del Vento

Piazza Vittorio Veneto, Montalto Pavese PV
29/03/2025
  • Active & Green
Trekking panoramico sulla Costa del Vento
6.31 km

Anello delle ville storiche del Maresco

Piazza Cortile, Montebello della Battaglia PV
27/04/2025
  • Active & Green
Anello delle ville storiche del Maresco
8.74 km

Motoraduno dei Colli d'Oltrepò

Piazza Vittorio Veneto, Stradella (PV)
03/05/2025
  • Active & Green
Motoraduno dei Colli d'Oltrepò
8.75 km

Richard Galliano

Teatro Sociale
vicolo Faravelli, 2 Stradella (PV)
29/03/2025
  • Musica e spettacolo
Richard Galliano
8.78 km

Carnevale Stradellino

Piazzale Trieste, Stradella PV
22/03/2025 - 23/03/2025
  • Lifestyle
Carnevale Stradellino
9.07 km

Il Palio dell'Agnolotto

Palazzo Bellisomi
Via Savonarola, 30/a Montebello della Battaglia PV​
27/04/2025
  • Food & Wine
Il Palio dell'Agnolotto
9.17 km

Polentata di Zenevredo

Campetto della Chiesa
Zenevredo PV
30/03/2025
  • Food & Wine
Polentata di Zenevredo
9.88 km

Escursione in notturna e apericena in vigna

Azienda Agricola Eredi Cerutti Stocco
Fraz. Casa Nuova, 4 Zenevredo (PV)
29/03/2025
  • Food & Wine
Tramonto sui Vigneti dell'Oltrepo Pavese
10.33 km

Mangialonga Porte dell'Oltrepò

Ponte della Becca
Mezzanino PV
11/05/2025
  • Active & Green
Mangialonga Porte dell'Oltrepò
10.8 km

Primavera dei Vini e Festa del Bonarda a Rovescala

Rovescala (PV)
02/03/2025 - 30/03/2025
  • Food & Wine
Primavera dei Vini e Festa del Bonarda a Rovescala
11.85 km

Il sentiero del Pomorosso e i borghi medievali delle terre di mezzo

Piazzetta di Via Brevio, Golferenzo (PV)
30/03/2025
  • Active & Green
Il sentiero del Pomorosso e i borghi medievali delle terre di mezzo
11.95 km

Attività

Il lato femminile dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il lato femminile dell'Oltrepò Pavese
5.98 km

Alla scoperta dei vini biologici dell'Oltrepo' Pavese

  • Food & Wine
Alla scoperta dei vini biologici dell'Oltrepo' Pavese
6.99 km

Alla scoperta del Buttafuoco Storico

  • Food & Wine
Alla scoperta del Buttafuoco Storico
7.63 km

Interpretazione dei profumi e sapori del vino

  • Food & Wine
Interpretazione dei profumi e sapori del vino
7.99 km

Picnic tra colline, vigneti e natura incontaminata

  • Food & Wine
Picnic tra colline, vigneti e natura incontaminata
7.99 km

Degustazione l'Oltrepò nel bicchiere da Manuelina

  • Food & Wine
Degustazione l'Oltrepò nel bicchiere da Manuelina
8.1 km

Degustazione a tutta bolla da Manuelina

  • Food & Wine
Degustazione a tutta bolla da Manuelina
8.1 km

Degustazione Oltrepò rosa da Manuelina

  • Food & Wine
Degustazione Oltrepò rosa da Manuelina
8.1 km

Visita guidata con pranzo-degustazione

  • Food & Wine
Visita guidata con pranzo-degustazione
8.56 km

Wine Tour Experience "Basic"

  • Food & Wine
Wine Tour Experience "Basic"
9.8 km

Degustazione in botte

  • Food & Wine
Degustazione in botte
9.8 km

Visita e degustazione al Castello di Luzzano

  • Food & Wine
Visita e degustazione al Castello di Luzzano
13.35 km

Dove dormire

Agr. Tenuta Calcababbio

Pietra de Giorgi
Agr. Tenuta Calcababbio
118 mt

Agr. Corte Montini

Santa Giuletta
Agr. Corte Montini
855 mt

700ENOLOCANDA

Santa Giuletta
700ENOLOCANDA
1.48 km

Agr. Azienda Agricola Borgo Santuletta

Santa Giuletta
Agr. Azienda Agricola Borgo Santuletta
2.21 km

FUNKE KATRIN

Oliva Gessi
FUNKE KATRIN
3.72 km

LE VIGNE DI CORVINO

Corvino San Quirico
LE VIGNE DI CORVINO
4.19 km

Agr. I Gessi

Corvino San Quirico
Agr. I Gessi
4.37 km

FRANCESCA FRANZESE

Canneto Pavese
FRANCESCA FRANZESE
5.37 km

LA VECCHIA CANTINA

Canneto Pavese
LA VECCHIA CANTINA
5.45 km

MAFFIOLI DANIELA

Canneto Pavese
MAFFIOLI DANIELA
5.45 km

GARDEN HILL

Broni
GARDEN HILL
5.62 km

LA NUOVA BELLARIA

Casteggio
LA NUOVA BELLARIA
5.66 km

OLTREPO DI ALBERTINI GLORIA

Casteggio
OLTREPO DI ALBERTINI GLORIA
5.85 km

Albergo Alo' Alo'

Casteggio
Albergo Alo' Alo'
5.88 km

Agr. Casa Casoni

Canneto Pavese
Agr. Casa Casoni
6.22 km

IL POZZO

Montalto Pavese
IL POZZO
6.23 km

Agr. Cella di Montalto

Montalto Pavese
Agr. Cella di Montalto
6.28 km

HOTEL MOTEL DON CARLO

Broni
HOTEL MOTEL DON CARLO
6.42 km

FRECCIAROSSA SRL SOCIETA' AGRICOLA

Casteggio
FRECCIAROSSA SRL SOCIETA' AGRICOLA
6.46 km

LA CORTE BRICCA DI CA' DEI CRISTINA

Castana
LA CORTE BRICCA DI CA' DEI CRISTINA
6.48 km