- Arte e Cultura
Casa dell'Art Brut
Un’associazione culturale che ospita una collezione e un centro di ricerca dedicato all’arte spontanea a Casteggio
Fondata nel 2019 a Mairano di Casteggio (PV) in Oltrepò Pavese, la Casa dell’Art Brut è il primo luogo in Italia interamente dedicato all’Art Brut. L’associazione custodisce la Collezione Fabio & Leo Cei e promuove la conoscenza e la valorizzazione delle espressioni artistiche spontanee e marginali, in dialogo costante con il mondo accademico e culturale.
Casa dell’Art Brut nasce nel 2019 come primo spazio italiano interamente dedicato all’Art Brut. L’istituzione custodisce la vasta e multiforme Collezione Fabio & Leo Cei, ne studia la genesi e gli autori, valorizzando le produzioni artistiche che ne costituiscono il fondo, in continuo accrescimento.
È anche il primo centro di documentazione e ricerca dedicato all’Art Brut e alle manifestazioni artistiche affini: un polo di studio e confronto tra linguaggi, discipline e visioni. Con oltre 3.000 volumi specializzati in psichiatria, storia dell’arte e filosofia, la Casa si pone in dialogo con università, accademie e centri di formazione.
Il complesso dispone di uno spazio espositivo di circa 400 mq, una sala workshop, un auditorium per incontri e performance e un ampio parco, che aperto al territorio e ne amplifica la funzione di scambio e partecipazione.
La Casa dell’Art Brut è un’associazione culturale senza scopo di lucro, nata grazie al sostegno della Fondazione Bussolera Branca di Mairano di Casteggio, con la quale condivide il polo culturale comprendente Casa della Musica e Tenuta Le Fracce: un crocevia di arti e conoscenze immerso nelle colline dell’Oltrepò Pavese.
Fin dalle origini, la Casa si distingue per il suo respiro internazionale, essendo membro dell’European Outsider Art Association e partner del Museo Statale Serbo Naive and Marginal Art di Belgrado, dell’Osservatorio Outsider Art, dell’Accademia Albertina di Torino e dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.
Orari
Aperto dal lunedì al venerdì
Ore 10:00 – 12:30 / 15:00 – 17:30
Ingresso gratuito