- Musica e spettacolo
Festival Ultrapadum
30 anni di musica en plein air in provincia di Pavia
Coordinato come sempre dalla direttrice artistica Angiolina Sensale, quest'anno comincia il 16 giugno a Cervesina con Shel Shapiro, ma propone ben 26 appuntamenti che si concluderanno il 14 ottobre. Il ventaglio delle proposte musicali si apre a 360° gradi andando a coinvolgere anche la musica folk (è previsto un concerto con cena irlandese a Montescano il 29 luglio) o la musica cantautorale (con un omaggio il 18 agosto alle 21.15 a Bagnaria), il jazz (a Godiasco, il 30 giugno in piazza Cagnoni), la lirica (l'8 settembre ne chiostro di San Lanfranco a Pavia con il soprano Silvia Rovati e il tenore Xu Haolin), il tango (il 19 agosto a Varzi) e molto altro.
Apre al pubblico in via eccezionale il prossimo 9 luglio, per uno straordinario omaggio a Maria Callas nel centenario della sua nascita, il castello di Casei Gerola. Lo fa, come altre splendide location oltrepadane, per la trentunesima edizione del festival Ultrapadum, storica rassegna che nei mesi estivi porta musica e spettacolo negli angoli più belli del nostro territorio.
«L'edizione 2023, il cui programma completo verrà annunciato nei prossimi giorni – spiega Angiolina Sensale - è stata concepita con diverse linee guida. La prima è la ricerca di nuove location di interesse storico e artistico, in particolare le dimore private: quest'anno potremo accedere a Palazzo Capelli a Pieve Porto Morone, alla Villa Gerlina di Voghera, alla Tenuta Mazzolino di Corvino San Quirico, a Villa Racagni a Torrazza Coste e, appunto, al Castello di Casei Gerola. Il secondo criterio di scelta ha riguardato la celebrazione delle ricorrenze: il centenario della nascita di Maria Callas, per esempio, ma anche il centocinquantesimo anniversario della nascita di Rachmaninoff, che festeggeremo il 28 luglio alle 21.15 a Gremiasco. Nello stilare il calendario abbiamo valutato anche altri due fattori: la valorizzazione dei giovani interpreti (attraverso i rapporti con i concorsi internazionali, che ci hanno segnalato le migliori orchestre giovanili e i più bravi solisti) e l'attività di ricerca (è il caso della Messa di Bellini che ascolteremo il 17 giugno nella chiesa di san Pietro in Ciel d'oro di Pavia, il cui manoscritto è stato messo a disposizione dalla Biblioteca Palatina di Parma per una trascrizione moderna operata dal M° Roberto De Mattia)». —
Direzione Artistica: Angiolina Sensale
Organizzazione e coordinamento: Nadia Lanetti e Michela Anselmi
Ufficio Stampa Michela Anselmi
Tel. +335.6680112
www.FestivalUltrapadum.it
festivalultrapadum@gmail.com
Altri link
FacebookScopri il programma 2023