- Active & Green
- Food & Wine
- Borghi
Fortunago: il parco, il borgo, i gusti e profumi
Passeggiata naturalistica nel parco di Fortunago con degustazione
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda agricola Madreselva e Pro Loco Fortunago
- Passeggiata nel Parco col naturalista di Volo di Rondine
- Visita del Borgo con Pro Loco Fortunago
- degustazione a La Locanda del Molino
- visita all'azienda agricola Madreselva
Passeggiata lenta naturalistica nei sentieri panoramici nel Parco naturale sovracomunale di Fortunago, tra la Valle Ardivestra e il paese, uno dei borghi più belli d'Italia in Oltrepò Pavese.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva e Pro Loco di Fortunago
Attraversando la graziosa e delicata Valle Ardivestra saremo accolti alla Locanda del Molino, dove, lasciate le auto, proseguiamo per un cammino panoramico che ci porta verso Fortunago, attraversando con la guida naturalistica una parte del Parco naturale sovracomunale. Fortunago è a cavallo di tre piccole valli, e il sentiero in alcuni tratti di bosco permetterà di osservare e riconoscere diverse essenze di alberi ed arbusti in frutto, mentre le parti aperte panoramiche potreebbero dare modo di avvistare il volo di interessanti specie della nostra avifauna e quella in migrazione.
Arrivati al paese sarà invece la Pro Loco di Fortunago ad accoglierci e ad accompagnarci alla visita guidata del borgo uno dei Borghi più belli d'Italia. Si ritorna in discesa, passando da Polinago, verso Molino della Signora e, arrivati al B&B La Locanda del Molino, potremo gradire una degustazione preparata con prodotti tipici locali scelti per la loro naturalità e qualità, ospitati nel giardino dell'azienda agricola Madreselva che coltiva lavanda e che ospita anche capre e pony.
Al termine della degustazione con la vista sulla verde Valle Ardivestra, ci sarà l'occasione di visitare l'azienda agricola e ascoltare come sono preparati i vari prodotti a base di lavanda.
Il percorso è semplice, su sentiero ampio senza particolari difficoltà, con alcuni tratti su asfalto (circa 500 m in andata e in ritorno e nel borgo); la lunghezza totale (sentiero e visita al borgo) è di 6 km con un dislivello di 270 m (salita iniziale).
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 5 euro per l'anno 2021, tessera omaggio per i minori di 15 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
Quota: 9 euro comprensiva di guida naturalistica e visita al borgo + 15 euro per Degustazione (salame, coppa, pancette locali e biologiche, torta salata, frittata con prodotti locali e torta, bevande escluse). Riduzioni per bambini.
Numero limitato di partecipanti. Tutte le attività si svolgono all'aperto. Facciamo presente la possibilità di pernottare presso il B&B La Locanda del Molino.
La guida sarà la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine
Prenotazioni ONLINE https://forms.gle/h3maipHDj5ZSFDF68
oppure scritte a Vera 339.4518087 (messaggio wathsapp o telegram) o a info@volodirondine.com