- Active & Green
- Food & Wine
Gastro-trekking a Guardamonte
Alla scoperta delle alte colline tra Oltrepò Pavese e Colli Tortonesi
L’Associazione ricreativa Calyx organizza sabato 29 maggio il “Gastro-trekking a Guardamonte”, una giornata di trekking naturalistico sulle alte colline tra Oltrepo Pavese e Colli Tortonesi, con merenda a base di pane, salame e vino. Si parte con il primo di una serie di “Gastro – trekking “che porteranno i partecipanti alla scoperta di meravigliosi itinerari naturalistici in Oltrepo Pavese e Val Curone, senza però trascurare la ricchezza di questi territori anche dal punto di vista eno–gastronomico.
La partenza è fissata per le 14:00 dal borgo di San Ponzo, il caratteristico borgo medievale dalle case in sasso, per poi partire lungo i sentieri boschivi in direzione delle grotte, uno dei siti fossiliferi più importanti dell’Oltrepò Pavese. Attraverseremo boschi secolari di castagno che forniranno l’occasione di osservare l’ecosistema “castagneto”, fino ad arrivare alla zona in cui la roccia arenaria è stata scavata dagli agenti atmosferici, formando le grotte in cui fu rinvenuto il corpo dell’eremita Ponzo. I più coraggiosi potranno scalare la roccia ed entrare dentro le grotte.
Il sentiero prosegue in salita verso il Monte Vallassa, punto più alto di questo trekking, tra boschi di quercia e carpini, arrivando ad una terrazza panoramica naturale dalla quale si gode una vista mozzafiato sulla Valle Staffora e alto Appennino. Proprio sul Monte Vallassa è posto l’importante sito archeologico di Guardamonte, nel quale oltre ai resti di un castelliere ligure sono stati ritrovati reperti che indicano l’antichissima origine della vocazione agricola e commerciale di queste zone. Poco lontano sosteremo per una merenda a base di pane, salame e vino.
Una volta fatto scorta di energie si riparte per la seconda parte di anello in discesa. Per tutto il sentiero di ritorno sarà possibile con un po’ di fortuna osservare i numerosi caprioli e daini che vivono in queste zone. Possibile anche osservare le tracce del lupo che ormai popola il nostro territorio in maniera importante.
Il percorso ha una lunghezza di 12 km ed un livello di difficoltà E (escursionistico) e richiede un sufficiente allenamento a camminate in montagna. L’escursione durerà circa 5 ore (pausa degustazione e spiegazioni comprese) e si svolge quasi interamente su sentieri sterrati, con un dislivello positivo di 450 metri. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, bastoncini da trekking, giacca antivento e scorta di acqua per tutta la giornata. Il rientro alle macchine è previsto per le 16.00 circa. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata.
Il costo è di 20 € a persona. Nella quota è compresa la guida naturalistica con spiegazioni e la degustazione di prodotti tipici.
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Calyx; E-mail:calyxturismo@gmail.com
Tel/whatsapp 3495567762 (Andrea)
Orari
Ritrovo ore 14:00 presso Via San Ponzina, San Ponzo Semola, PONTE NIZZA (PV)