- Lifestyle
- Food & Wine
- Arte e Cultura
Laumellum 2025: a Lomello la festa longobarda per le nozze di Teodolinda
Una festa a Lomello per rivivere il Medioevo
Sabato 13 settembre 2025, il borgo medievale di Lomello, in provincia di Pavia, si anima con Laumellum, la grande rievocazione storica dedicata alle nozze della regina longobarda Teodolinda con il duca Agilulfo.
Laumellum celebra il passato glorioso di Lomello, centro di potere longobardo ai tempi di Teodolinda e Agilulfo. Un’occasione unica per rivivere atmosfere medievali autentiche tra battaglie storiche, cortei, banchetti e spettacoli teatrali all’aperto
Numerosissime le iniziative e le attività che ruoteranno attorno alla rievocazione storica. I visitatori saranno proiettati indietro nel tempo, vivendo direttamente l'emozione di immergersi nella storia longobarda, attraverso vari momenti di condivisione.
Cosa si rievoca in Laumellum?
Così racconta Paolo Diacono nella Storia dei Longobardi...
... Il re Autari, bevuto del veleno, come dicono, morì a Pavia il 5 settembre [a. 590], dopo aver regnato sei anni... Poiché la regina Teodolinda era assai accetta ai Longobardi, questi le consentirono di conservare la dignità regale, suggerendole di scegliersi come sposo quello che volesse fra i duchi longobardi, tale naturalmente che potesse ben governare il regno. Ella, consigliatasi con i più saggi, scelse Agilulfo, duca di Torino, come sposo per sé e come re per la gente longobarda. Era infatti un uomo valoroso, forte in guerra, tanto di aspetto che di animo adatto al governo del regno. Subito la regina lo fece venire a sé ed ella stessa andò a incontrarlo presso la fortezza di Lomello. Quando arrivò Agilulfo, la regina, scambiata qualche parola, si fece servire del vino; dopo aver bevuto per prima, gli porse ciò che restava perché lo bevesse. Egli, presa la coppa, baciò rispettosamente la mano della regina; ma questa, con un sorriso pieno di rossore, gli disse che non doveva baciarle la mano colui che avrebbe dovuto baciar la sulla bocca. Quindi, fattolo alzare per ricevere il suo bacio, gli svelò ciò che riguardava sia le nozze, sia la dignità di re.
Quest'anno inoltre si celebra anche il millenario della basilica Santa Maria Maggiore legata, con una leggenda, alla regina longobarda. (Pro Loco Lomello APS)
Orari
Sabato 13 settembre
Ore 15.30
* Campo di armati con Fara Laumellensis, Fara di Belmonte E Protectores Domini Nostri.
* Campo di arcieria con Sagitta Historica
* Apertura taverna longobarda. Pane e salame, cacciatorino da passeggio, pane e gorgonzola, patatine fritte, birra chiara, birra rossa, acqua e bibite.
Ore 16.00
* Visita guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore con la regina Teodolinda (visita guidata gratuita, euro 3 per ingresso alla Basilica). Iscrizione obbligatoria compilando questo modulo.
* Vita al campo Longobardo
* Campo di arcieria con Sagitta Historica
Ore 16.30
* Esibizione di combattimento con la Fara di Belmonte
Ore 17.15
* Visita guidata alla Basilica di Santa Maria Maggiore con la regina Teodolinda Teodolinda (visita guidata gratuita, euro 3 per ingresso alla Basilica). Iscrizione obbligatoria compilando questo modulo.
Ore 17.30
* Vita al campo Longobardo
* Esibizione di combattimento con la Fara di Belmonte
* Campo di arcieria con Sagitta Historica
Ore 18.15
* Fotografie con la regina Teodolinda
* Vita al campo Longobardo
Ore 18.30
* Esibizione di combattimento con la Fara di Belmonte
* Campo di arcieria con Sagitta Historica
Ore 19.30
* Rievocazione dell’incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino Agilulfo
Ore 20.00
* Grande banchetto per le nozze della regina (per il banchetto prenotazione obbligatoria. Posti esauriti)
* Taverna Longobarda, accesso libero (aperta dalle 15.30). Pane e salame, cacciatorino da passeggio, pane e gorgonzola, patatine fritte, birra chiara, birra rossa, acqua e bibite.
Ore 20.45, 21.15, 21.45
* Due chiacchiere, passeggiando, intorno alla basilica (gratuito)
Ore 21.00
* Spettacolo musicale
* Vita al campo Longobardo
ORE 22.00
* La leggenda della chiesa del diavolo, lettura tra le rovine.
Ore 22.20
* Matrimonio reale
Ore 22.45
* Gran finale di musica e giochi del fuoco
INGRESSO GRATUITO
IN CASO DI MALTEMPO SI SVOLGERA’ IL SOLO BANCHETTO