- Active & Green
- Food & Wine
Passeggiando tra i mandorli in fiore
Camminata dedicata alla tradizione Varzese del mandorlo con visita di mandorleto e degustazione finale a base di Salame di Varzi, dolci e formaggi locali
Pochi sanno che una pianta largamente diffusa in area mediterranea come il mandorlo, da secoli viene coltivata con successo anche sulle colline dell’Oltrepò Pavese, dove i frutti vengono impiegati nella preparazione di una profumata torta, tipica di Varzi, patria dell’omonimo salame a grana grossa.
Durante la bella passeggiata tra gli splendidi panorami dell’alta Valle Staffora, organizzata da Calyx, potrete godere dello spettacolo di questa fioritura che per prima nell’anno colora le nostre colline e scoprirne i legami con il territorio.
L’itinerario partirà da Bosmenso, un pittoresco borgo medievale con origini antecedenti al Mille raggiungendo a metà percorso La Galaverna, un’azienda agricola a filiera corta, dove la coltivazione del mandorlo si associa alla trasformazione e vendita dei frutti. Dai proprietari apprenderemo tutti i segreti della coltivazione della pianta e la tecnica di preparazione della tradizionale Torta di Mandorle varzese con un piccolo assaggio di prodotti dolciari.
Sulla via del ritorno potremo ammirare la particolarità geologica dei calanchi, formazioni argillose prive di vegetazione del tutto simili alle Crete Senesi e visitare le chiese romaniche del borgo di Bosmenso.
La passeggiata si concluderà entro le ore 13:00 al punto di partenza.
Chi lo desidera potrà pranzare con noi presso il Ristorante Buscone, una vera e propria istituzione culinaria della zona, nota anche per la produzione propria di Salame di Varzi D.O.P. e altri insaccati tipici. La prenotazione del pranzo è da effettuare autonomamente al ristorante, specificando l’appartenenza al gruppo Calyx. Consigliamo di prenotare con largo anticipo, in quanto il ristorante Buscone è molto noto e frequentato.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 4,5 km, in maggior parte su stradine secondarie asfaltate ed in minima parte su sentieri
Difficoltà: T (TURISTICO). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede abitudine al cammino anche in salita
Dislivello: 100 m positivi e negativi (in salita e in discesa)
Durata: 3 ore circa incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso
Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non infetta uomini e cani, ma questi ultimi possono diffonderla in altre zone mettendo a rischio la loro suinicoltura. E’ quindi obbligatorio disinfettare scarpe e zampe canine con Amuchina Spray prima di risalire in auto. La pulizia delle scarpe può essere effettuata anche a domicilio a patto che le calzature vengano richiuse ermeticamente in un sacchetto.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile senza aggravio di costi al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il modulo di adesione all’ associazione con i propri dati e firmare una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organizzatori dell’escursione. Tali documenti saranno validi fino al 31/12/2025.
Quota di partecipazione: 10 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti. La quota non include il pranzo
Come partecipare:
Attività a numero chiuso. Occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx sotto indicati. Le iscrizioni per la passeggiata si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 20:00 dell’8 marzo 2025.
Per prenotazioni e informazioni contattare: Calyx Associazione di Promozione Sociale
Tel/WhatsApp +39 347 589 4890 (Mirella)/ +39 349 556 7762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
FB / Instagram: Calyx Turismo
Orari
Ritrovo ore 09:15 presso Fraz. Bosmenso, Comune di Varzi (PV)