• Art & Culture
    • Food & Wine

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.

Vigevano, sulla strada che va da Milano nel cuore della Lomellina, a partire dal 1470, sotto la dinastia dei duchi milanesi, gli Sforza, venne trasformato in uno dei centri più importanti della pianura padana.

Prima venne introdotta la coltivazione del riso varietà Carnaroli, che ancora oggi allieta le tavole di tutta Italia, dopo i duchi milanesi trasformarono il borgo in una lussuosa corte ducale.

Leonardo, al seguito della corte del duca Ludovico Maria Sforza, si occupò di migliorare l’irrigazione dei campi con i suoi progetti idraulici all’avanguardia. Il suo amico, Bramante, collaborò invece alla creazione di una delle più belle piazze d’Italia, Piazza Ducale ed al rifacimento del Castello.

Gli eleganti portici affrescati con gli stemmi ducali, la facciata barocca del Duomo, dominati dall’alta torre d’ingresso al castello, detta appunto Torre di Bramante, sono uno scenario indimenticabile. Soprattutto se ci si sofferma ad ammirarlo comodamente seduti in uno dei tanti locali all’aperto della piazza. 

Salendo la ripida scalinata nascosta dai portici, si arriva nell’ampia corte del castello, dove si affacciano gli antichi edifici con le eleganti finestre in cotto. Qui passarono tanti momenti spensierati Ludovico il Moro e la sua giovane moglie, Beatrice d’Este

Tornei, feste e tanto altro vennero organizzate per ospiti illustri, come re ed imperatori. C’è ancora l’eco di queste feste nel Palio delle contrade, che si svolge ogni anno ad ottobre, preceduto dalla sfilata del corteo storico.  

Le stalle all’avanguardia per i bellissimi cavalli del duca, ospitano oggi i musei del castello, fra cui quello della calzatura. Dopo gli sfarzi rinascimentali Vigevano seppe trasformarsi in un centro industriale, famoso in tutto il mondo per la produzione di calzature.  

Vigevano però non si ferma qui. Innumerevoli le chiese antiche che circondano la piazza ed il castello. L’originale strada coperta che collega il castello all’antica fortezza viscontea. I resti del palazzo dei Sanseverino, che insieme al castello formava un borgo imprendibile. 

C’è tanto da scoprire a Vigevano!

immagine di copertina: www.laprovinciapavese.gelocal.it

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Take me here: Vigevano, città ducale

On the same topic

A treasure hunt in Lombardy

Ten masterpieces for an outing in Lombardy away from the usual routes. Choose with us where to start your Treasure Hunt!
  • Art & Culture
A treasure hunt in Lombardy

Monuments Pavia

Ancient squares, historic houses, statues, religious buildings, museums ... in Pavia and its province
  • Art & Culture
Monument Pavia, what to see

Pavia Photo Gallery

An area full of attractions and experiences to experience
  • Art & Culture
Pavia from A to Z, art and culinary traditions

10 good reasons visit Pavia

  • Art & Culture
Pavia Piazza della Vittoria

Museums Pavia

Masterpieces of art, treasures and centuries-old traditions in the museums of Pavia and surroundings
  • Art & Culture
@wikipedia

Lomello and its Christian buildings

Village of strategical importance since ancient times, here you can discover the great Romanesque Lombard architecture
  • Art & Culture
Lomello and its Christian buildings

A Day in Pavia

When organizing your trip to Lombardy do not forget to visit Pavia
  • Art & Culture
A Day in Pavia

Castles Pavia

Towers, walls, ditches .. a journey between fortresses and sumptuous historic houses
  • Art & Culture
Castles Pavia

Theaters Pavia

Opera, prose, dance and theatrical review .... the theater in Pavia and the province is staged
  • Art & Culture
Theaters Pavia, cultural vacations in Lombardy

The Longobard heritage of Pavia

A journey of discovery to uncover the ancient civilisation of the Longobards through the history of the city of Pavia.
  • Art & Culture
The Longobard heritage of Pavia