- Arte e Cultura
- Active & Green
- Food & Wine
Alla scoperta di paesaggi e luoghi reconditi dell'Oltrepò Pavese
Giornata Nazionale dei Borghi autentici d’Italia
La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici è una iniziativa che si svolge nello stesso giorno in tutta Italia e coinvolge le amministrazioni locali e soprattutto le loro comunità. È promossa da Borghi Autentici d’Italia un’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale. L'obiettivo principale è la creazione di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone, attento alla valorizzazione delle identità locali per riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare.
Rocca Susella e Borgoratto Mormorolo propongono un percorso congiunto che vuole porre l’accento sul valore dell’interconnessione e della interdipendenza del territorio mettendo a fattor comune le risorse ambientali ma anche le capacità delle persone che abitano questi luoghi, la ricchezza delle attività produttive locali e del patrimonio storico e culturale millenario delle nostre zone.
Il programma della giornata include diverse attività (passeggiate turistiche e naturalistiche, visite artistico-culturali, degustazioni di prodotti, visite alle aziende locali) alla scoperta di luoghi ricchi di tradizione e di storia ma anche di genialità locale e spirito di iniziativa.
Le proposte sono caratterizzate da un unico filo rosso e pensate per comporre una narrazione organica del territorio, ma è possibile partecipare ad uno o più eventi assecondando i propri desideri e le proprie curiosità.
Molte attività sono gratuite, alcune prevedono il pagamento di una piccola quota di partecipazione. Ai partecipanti sarà donato un ricordo dell’iniziativa.
Prenotazioni: https://forms.gle/fWmPqaTh2LGbNLv48
Orari
- Ore 9:00–11:45 Passeggiata turistica “Dalla geologia all'arte -le arenarie di Poggio Alemanno nell'architettura sacra medievale locale” preparata da “I sentieri di Mirna”. Con Guida escursionistica. Difficoltà tecnica: Turistica. Costo di partecipazione: 12 Euro a persona. Max 25 partecipanti. Punto di incontro: ore 8:30 Parcheggio davanti al Comune di Rocca Susella, Frazione Susella 1 – 27052 Rocca Susella (PV).
- Ore 12:00–12:40 Visita alla Pieve di San Zaccaria del XII secolo (Comune di Rocca Susella) con Guida locale. Evento gratuito. Max 25 partecipanti. Punto di incontro: Parcheggio davanti alla Pieve – SP 184 – Frazione Cà Nova – 27052 Rocca Susella (PV).
- Ore 12:40–14:00 Degustazione di prodotti tipici presso l’Osteria “Il Giarone” a Rocca Susella (presentazione produttori), Costo di partecipazione: 25 Euro a persona. Max 25 partecipanti. Punto di incontro: Parcheggio Campo Sportivo – Località Giarone 3, 27052 Rocca Susella (PV). Si richiede Green Pass.
- Ore 14:30–16:00 Passeggiata naturalistica “Esplorare il paesaggio, riconoscere gli al eri” preparata da “Volo di Rondine”. Con Guida naturalistica. Costo di partecipazione: 10 Euro a persona. Max 25 partecipanti. Punto di incontro: Parcheggio davanti al Comune di Borgoratto Mormorolo Via Roma, 52 – 27040 Borgoratto Mormorolo (PV).
- Ore 16:00–17:00 Visita alla Pieve Memoriola del XII sec. - Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Comune di Borgoratto Mormorolo) con Guida locale. Evento gratuito. Max 25 partecipanti. Punto di incontro: Piazzale della Chiesa Parrocchiale, Strada provinciale 203 loc. Chiesa – 27040 Borgoratto Mormorolo (PV).
OBBLIGO di prenotazione per la partecipazione agli eventi entro l'8/10/2021