• Arte e Cultura

Giornate FAI di Primavera 2023 in provincia di Pavia

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: un fine settimana che vedrà protagonista lo straordinario patrimonio storico, artistico e naturale italiano

Quando
Da 25/03/2023
a 26/03/2023
Dove
Pavia - Vigevano - Voghera
Contatti

Durante le prossime Giornate FAI la Delegazione FAI Pavia e il Gruppo Giovani FAI Pavia apriranno: a Pavia il Teatro Fraschini, la Fabbrica Poggi e il Palazzo Olevano. A Vigevano il Seminario con l’Archivio Diocesano e a Voghera con il Gruppo Giovani della Delegazione FAI dell'Oltrepò Pavese  le aperture avranno come tema l’importante figura di Carlo Gallini, Voghera e il futuro dell’agricoltura.

Per accedere alle visite guidate nei beni non sarà più necessaria la prenotazione. Gli iscritti FAI o chi si iscriverà in occasione delle Giornate potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi, tramite il “salta la coda”.
A tutti i visitatori verrà suggerito un contributo libero di partecipazione a partire da 3 euro.

Si consiglia di scegliere il sabato pomeriggio o la domenica mattina, quando minore è l’affluenza. In caso di particolare affollamento, le code potranno essere chiuse con largo anticipo sull’orario.


TEATRO FRASCHINI

C.so Strada Nuova 136 PAVIA

Orari:

  • Sabato 14.00-18.00 (ultima visita 17.00).
  • Domenica 10.00-18.00 (ultima visita 17.00)

Teatro di tradizione considerato uno dei più belli d’Italia, festeggia quest’anno il 250mo dalla fondazione. Erano stati quattro esponenti delle famiglie pavesi più notabili ed aristocratiche a volere un nuovo teatro - perciò denominato “dei quattro cavalieri”; per il progetto i Cavalieri avevano chiamato il più celebre architetto scenografo italiano, e forse d’Europa, Antonio Galli da Bibiena. Della presenza del grande architetto poterono approfittare sia i quattro Cavalieri (Giorgi di Vistarino, Gambarana Beccaria, Pio Bellisomi, Luigi Bellingeri) sia altri aristocratici pavesi, come i marchesi Olevano il cui palazzo tuttora esistente sul corso Mazzini fu riccamente ornato con pitture del tipico repertorio scenografico bibienesco.

Il Teatro Fraschini è un teatro all’italiana, con tre ordini di palchi e due ordini superiori; la pianta della sala è a campana e il grande affresco, ad opera del Bignami, risale al 1909.

I 250 anni del Teatro Fraschini verranno raccontati durante la visita; sarà l’occasione non solo per scoprire curiosità sulla sua storia ma anche per creare un ponte tra passato e futuro attraverso la visita dei suoi spazi. Apertura a cura del Gruppo FAI Giovani.


PALAZZO OLEVANO

C.so Mazzini 5 PAVIA

Orari:

  • Sabato 14.00-18.00 (ultima visita 17.00).
  • Domenica 10.00-18.00 (ultima visita 17.00)

L’edificio settecentesco sorge sull’area di un più antico palazzo, fatto costruire alla fine del XV secolo dall’illustre giurista Giasone del Maino. La nobile residenza presentava un ornamento singolare, noto come la “Torre dal Pizzo in giù”, ovvero una torre poggiante su una colonna attraverso una struttura a piramide rovesciata. Quando acquistò il palazzo, Baldassarre Olevano affidò il rifacimento dell’intero edificio all’architetto Lorenzo Cassani, che ne stese il progetto nel 1724 e realizzò un ampio edificio in stile barocco/neoclassico. Sviluppato su due livelli con pianta ad U, il palazzo è oggi sede dell’Istituto Scolastico “Adelaide Cairoli”.

La costruzione venne venduta alla famiglia Bellisomi e nel 1897 l’ultima erede Bellisomi lasciò il palazzo in eredità al vescovo Agostino Riboldi.

Gli interni, al pian terreno e al piano nobile, conservano la ricchezza decorativa di gusto barocchetto con stucchi, pitture, specchi. In particolare nell’ala orientale si trova la Galleria dipinta da Antonio Galli Bibiena, architetto e scenografo, autore del teatro Fraschini. Durante le Giornate FAI la visita si svilupperà all’esterno e all’interno dell’edificio e verterà sul legame tra palazzo Olevano e un’altra apertura pavese delle Giornate, il Teatro Fraschini. Apertura a cura del Gruppo FAI Giovani.


FABBRICA POGGI, PAVIA NELLA STORIA DEL DESIGN ITALIANO

Via Campania, 5 Pavia

Orari:

  • Sabato 14.00-18.00 (ultima visita 17.30).
  • Domenica 10.00-18.00 (ultima visita 17.30)

A chi arriva in auto si consiglia l’ampio parcheggio del Palaravizza in via Claudio Treves, a circa 300 metri da Fabbrica Poggi.

In occasione dell’elezione di Pavia a Capitale della Cultura d’Impresa 2023, la Delegazione FAI di Pavia vuole rendere omaggio ad una grande azienda famigliare pavese, quella della famiglia Poggi, aprendo la sede della storica falegnameria, in attività fino al 2010 e oggi sede del nuovo progetto “fabbricapoggi”.

La tradizione di 4 generazioni di falegnami della famiglia Poggi risale a Luigi Poggi all’inizio del ‘900 e di padre in figlio arriva al 1953 quando i fratelli Ezio (1928-1962) e Roberto Poggi (1924-2020) realizzano una moderna struttura produttiva nell’allora periferia della città, in via Campania.

Il fulcro dell’attività è la figura di Roberto Poggi, ebanista e imprenditore, considerato tra i padri fondatori dell’industria dell’arredo moderno. Poggi ha rivestito un ruolo chiave nella storia del design italiano; per oltre sessant’anni, infatti, ha realizzato numerosi arredi considerati icone del design collaborando con grandi architetti e designers tra cui Franco Albini, Vico Magistretti, Marco Zanuso, Afra e Tobia Scarpa. Con la sua produzione ha più volte partecipato alla Triennale di Milano e nel 1955 la sua poltroncina “Luisa” è stata premiata con il prestigioso Compasso d’Oro ed è esposta al MoMa di New York.

Durante le Giornate FAI verrà proposto ai visitatori un viaggio storico, artistico e culturale attraverso un percorso espositivo incredibile dedicato a uno dei padri fondatori dell’Italian Design. Apertura a cura della Delegazione FAI.


SEMINARIO E TESORI NASCOSTI DELL’ARCHIVIO DIOCESANO

Vicolo Seminario, 5 Vigevano

Orari:

  • Sabato 14.00-18.00 (ultima visita 17.00)
  • Domenica 10.00-18.00 (ultima visita 17.00)

Il Seminario si trova nell’isola pedonale adiacente a piazza Ducale; a chi arriva in auto si consiglia di posteggiare in piazza Sant’Ambrogio o limitrofi.

Il Seminario Vescovile di Vigevano sorge nel centro storico della città, adiacente al Duomo. Il primo seminario, fondato nel 1565, detto “Seminarietto del Duomo” era un edificio modesto, successivamente ricostruito a fine ‘600. Altre tre ristrutturazioni, due ottocentesche e una nel ‘900 ne hanno determinato la forma attuale. Oggi, privo di seminaristi, è adibito a funzioni culturali e pastorali.

Il Seminario attuale, nella sua impostazione ottocentesca, è formato da un insieme di edifici, articolato intorno da due grandi spazi aperti, di cui uno è un giardino e l’altro un ampio cortile, raffinata interpretazione neoclassica della tipologia del chiostro. All’interno ci sono locali di interesse storico ed artistico; in particolare l’ex Cappella del Sacro Cuore.

Il Seminario, chiuso al pubblico, si apre nelle Giornate Fai con una visita articolata in due parti. La prima comprende un percorso che integra la descrizione dei locali più significativi con le vicende storiche che hanno riguardato l’edificio, la seconda presenta ed illustra alcuni preziosi testi, dal XVI secolo in avanti, custoditi dall’Archivio Vescovile, tra cui opere di Juan Caramuel y Lobkovitz, geniale intellettuale enciclopedico del ‘600. Apertura a cura della Delegazione FAI.


PALAZZO GALLINI: PINACOTECA E ARCHIVIO STORICO

Via Emilia, 7 Voghera

Orari:

  • Sabato: 14:00 - 17:30 Note: Massimo 20 persone per turno
  • Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 Note: Massimo 20 persone per turno

Casa Gallini si trova nel centro storico di Voghera, in Via Emilia, arteria principale della città. Il complesso è costituito da un unico edificio che si affaccia sulla strada e sulla piazza della Chiesa di San Rocco.

Il Palazzo è una tipica casa borghese ottocentesca di una nota famiglia locale, proprietaria di terreni nell'agro vogherese e di una filanda in città. Per volontà di Carlo Gallini, morto nel 1888, ora fa parte del patrimonio pubblico cittadino. Dal 2019 è sede dell'Archivio Storico Civico, che raccoglie documenti a partire dal 1200 ed ha un'estensione di circa 600 m lineari.

L'edificio è stato recentemente restaurato per diventare sede della 'memoria di Voghera'. Le stanze dell'edificio, tipica casa borghese del 1800, presentano soffitti affrescati e arredi originali del XIX secolo. Al suo interno è conservata un'importante quadreria con opere datate tra il XVI e il XIX secolo. La facciata è ben integrata con il contesto urbano in cui è ubicata.

Palazzo Gallini non è solitamente aperto al pubblico, anche se è sede di alcuni uffici del Comune di Voghera. Ha mantenuto intatti gli arredi e le decorazioni ad affresco dei soffitti dell'Ottocento. All'interno si conserva una ricca quadreria appartenuta a Carlo Gallini, grande appassionato d'arte, con opere datate tra il XVI e il XIX secolo, che i nostri narratori vi mostreranno. Sarà possibile, inoltre, ammirare una mostra di documenti relativi alla famiglia Gallini conservati presso l'Archivio Storico Civico.

Sarà possibile visitare l'Archivio Storico con un narratore d'eccezione la Dott.a Natalia Stocchi, che ci mostrerà in esclusiva alcuni documenti esposti in esclusiva per le Giornate FAI. La Dottoressa creerà per noi un percorso particolare mostrandoci testimonianze del passato custodite nel luogo che oggi è la memoria di Voghera.
Per prenotare clicca qui


ISTITUTO GALLINI: AGRICOLTURA TRA TRADIZIONE E FUTURO

Corso Rosselli, 22, Voghera

Orari:

  • Sabato: 14:00 - 17:30 Note: 

  • Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 Note:

Note: Turni di circa 20 persone ogni 20 minuti

L'Istituto Tecnico Agrario Gallini si trova ai margini del centro storico della città di Voghera, cuore dell'Oltrepò Pavese. L'edificio storico con le sue serre, i campi e la vigna sono un vero e proprio polmone verde all'interno del tessuto urbano.

L'Istituto risale al 1894, quando a Voghera venne istituita una Regia Scuola Pratica, secondo le disposizioni testamentarie di Carlo Gallini, per promuovere l'istruzione agraria. Nel tempo sono stati aggiunti all'edificio centrale altri corpi di fabbrica, ma la struttura ha sempre mantenuto la sua originaria destinazione d'uso. Generazioni di vogheresi hanno studiato in questo edificio per poi applicare le tecniche apprese al lavoro agricolo, sempre più in evoluzione.

L'edificio è una struttura in laterizio a ferro di cavallo con una torretta al centro della facciata. Lo stile architettonico richiama il gusto neogotico nelle finestre a ogiva e nelle arcate interne a sesto acuto. Intorno all'edificio principale si estendono il parco, le vigne, le ex stalle e le serre.

Il percorso nelle giornate FAI prevede un itinerario alla scoperta di Carlo Gallini, uomo di cultura, imprenditore agricolo, politico e filantropo vogherese. Il suo nome è strettamente legato all'Istituto Tecnico, da lui fortemente voluto per promuovere l'istruzione agraria a Voghera e nel contado, e al palazzo da lui abitato nella centralissima via Emilia. Attraverso la visita guidata sarà possibile ammirare l'architettura neogotica dell'edificio, il suo parco, le ex stalle e le serre. Sarà un viaggio attraverso la tradizione agraria del nostro Oltrepò, ma anche una scoperta di moderne tecniche che preparano l'agricoltura del futuro.

 

 

Portami qui: Giornate FAI di Primavera 2023 in provincia di Pavia

Luoghi

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
9 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
110 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
207 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
226 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
290 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
293 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
Chiesa di S. Maria del Carmine
293 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
298 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
302 mt

Chiesa di San Giovanni in Domnarum

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni in Domnarum
341 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
377 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
420 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
427 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
440 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
474 mt

Museo Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo Kosmos
489 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
496 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia
517 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
634 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
634 mt

Eventi

Musei DiVini 2023

Università di Pavia
Strada Nuova, 65 Pavia
22/06/2023
  • Food & Wine
Musei DiVini
207 mt

La Città come Palcoscenico

Cortile Castello Visconteo
Piazza Castello Pavia
05/07/2023 - 06/09/2023
  • Musica e spettacolo
La Città come Palcoscenico
232 mt

20° CorriPavia Half Marathon

Castello Visconteo
Pavia, Viale XI Febbraio 35
24/09/2023
  • Active & Green
20° CorriPavia Half Marathon
293 mt

L'Arca nascosta.

Musei Civici
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
25/01/2023 - 30/11/2023
  • Arte e Cultura
L'Arca nascosta.
293 mt

Sant’Agostino: la luce e l’immagine

Musei Civici di Pavia
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
29/04/2023 - 29/12/2023
  • Arte e Cultura
Sant’Agostino: la luce e l’immagine
293 mt

Palio del Ticino 2023

Castello Visconteo - Lungo Ticino
Pavia
10/06/2023 - 11/06/2023
  • Lifestyle
Palio del Ticino 2023
302 mt

Festival del Carmine 2023

Piazza del Carmine Pavia
23/06/2023 - 29/07/2023
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2023
313 mt

Tour guidati enogastronomici a Pavia

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Pavia
11/06/2023 - 25/06/2023
  • Arte e Cultura
Tour guidati enogastronomici a Pavia
345 mt

A Kosmos visite guidate speciali con i curatori

Kosmos - Museo di storia naturale dell'Università di Pavia
Piazza Botta 9, Pavia
19/03/2023 - 15/06/2023
  • Arte e Cultura
A Kosmos visite guidate speciali con i curatori
429 mt

You are Darwin

Museo Kosmos
Piazza Antoniotto Botta Adorno 9 Pavia
26/10/2022 - 31/10/2023
  • Arte e Cultura
You are Darwin
437 mt

Orti e giardini nascosti a Pavia

Piazza Collegio Ghislieri 5, Pavia
17/06/2023
  • Arte e Cultura
Orti e giardini nascosti a Pavia
438 mt

Felini. Eleganza letale

Museo Kosmos
Piazza Antoniotto Botta Adorno 9 Pavia
25/02/2023 - 10/09/2023
  • Arte e Cultura
Felini. Eleganza letale
448 mt

Cortili in musica

Pavia
07/06/2023 - 21/06/2023
  • Musica e spettacolo
Cortili in musica
496 mt

Vittadini Jazz Festival 2023

Via Volta, 31, Pavia
06/06/2023 - 24/06/2023
  • Musica e spettacolo
Vittadini Jazz Festival 2023
548 mt

Orto in Festa

Orto Botanico di Pavia
Via Sant'Epifanio 14, Pavia
13/04/2023 - 31/10/2023
  • Active & Green
Orto in Festa
634 mt

Hat Pavia - Sanremo 2023

Pavia
14/07/2023 - 16/07/2023
  • Active & Green
Pavia Sanremo
779 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
15/09/2023 - 17/09/2023
  • Active & Green
Horti aperti
1.09 km

Autunno Pavese 2023

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
29/09/2023 - 02/10/2023
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2023
1.46 km

53° Canoe marathon Vigevano – Pavia

Fiume Ticino
Str. Canarazzo, 15 Pavia
24/06/2023 - 25/06/2023
  • Sport
53° Canoe marathon Vigevano – Pavia
1.5 km

Lunapark Pavia

Stadio Fortunati
Via Alzaia, 137, Pavia (PV)
26/05/2023 - 18/06/2023
  • Lifestyle
Lunapark Pavia
1.54 km

Attività

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
73 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
100 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
156 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
165 mt

Gli Itinerari turistici PaviaTourism

  • Arte e Cultura
Gli Itinerari turistici PaviaTourism
355 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
378 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
378 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
378 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
448 mt

PICNIC CHIC - Vacanze Pavesi

  • Active & Green
PICNIC CHIC - Vacanze Pavesi
1.76 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.09 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.15 km

Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro

  • Active & Green
Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro
2.8 km

The Original History Walks e reattore nucleare LENA

The Original History Walks e reattore nucleare LENA
2.8 km

Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa

  • Arte e Cultura
Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa
2.8 km

Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese

  • Arte e Cultura
Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese
2.8 km

Dove dormire

LA ROTONDA

Pavia
LA ROTONDA
379 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
389 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
400 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
437 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
456 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
541 mt

LIVING RENT SRL - SIRO COMI

Pavia
LIVING RENT SRL - SIRO COMI
543 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
559 mt

LAB42

Pavia
LAB42
592 mt

VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL

Pavia
VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL
632 mt

CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15

Pavia
CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15
665 mt

CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
731 mt

32 BNB CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
32 BNB CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
731 mt

NAVIGLIETTO DI MF ROOMS DI ORLANDO FORTUNATO

Pavia
NAVIGLIETTO DI MF ROOMS DI ORLANDO FORTUNATO
750 mt

CASA VACANZE TASSO 47

Pavia
CASA VACANZE TASSO 47
790 mt

AURORA

Pavia
AURORA
793 mt

AFFITTACAMERE MINERVA FORESTERIA LOMBARDA

Pavia
AFFITTACAMERE MINERVA FORESTERIA LOMBARDA
793 mt

MODERNO

Pavia
MODERNO
814 mt

MAURIZIO BARBARO FORESTERIA LOMBARDA

Pavia
MAURIZIO BARBARO FORESTERIA LOMBARDA
823 mt

ATTENTI AL LUPO!

Pavia
ATTENTI AL LUPO!
824 mt