• Arte e Cultura

Giornate FAI di Primavera 2025 in provincia di Pavia

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: un fine settimana che vedrà protagonista lo straordinario patrimonio storico, artistico e naturale italiano

Quando
Da 22/03/2025
a 23/03/2025
Dove
Pavia, San Zenone al Po, Vigevano, Retorbido
Contatti

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

La Delegazione FAI Pavia e il Gruppo Giovani FAI pavia apriranno:
  • SEMINARIO VESCOVILE, EX MONASTERO DI TEODOTE

Via Menocchio, 26 PAVIA

Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)    Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

 Il Seminario Vescovile di Pavia dal 1867 è sito nell’ex Monastero longobardo di Santa Maria Teodote, risalente al VII-VIII secolo dopo Cristo. È un complesso di edifici di grande valore storico e artistico, che si potranno scoprire durante le Giornate di Primavera.

I visitatori potranno ammirare il chiostro quattrocentesco, la cappella del Santissimo Salvatore, il refettorio delle monache (attuale Aula Magna), la sala capitolare (attuale cappella della comunità del Seminario), i resti di epoca longobarda e la chiesa monastica. Il vero gioiello del percorso è la cappella del Santissimo Salvatore, uno dei più raffinati esempi di architettura e pittura lombarda dei primi anni del Cinquecento. Gli affreschi che decorano l’interno sono attribuiti a Bernardino Lanzani da San Colombano (1460-1530 c.), alla sua bottega e al Maestro delle Storie di Sant’Agnese (attivo a Pavia tra il 1506 e il 1530 c.).

Agli iscritti FAI è riservato un Evento Speciale: la visita esclusiva alla Biblioteca del Seminario, accompagnati dal rettore Don Giovanni Iacono, durante la quale sarà possibile scoprire alcuni preziosi manoscritti, incunaboli e cinquecentine, che raccontano la storia e la cultura di secoli passati. La vera chicca dell’esperienza sarà la copia autografata con dedica de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, un tesoro unico che arricchisce il patrimonio della biblioteca. Le visite si svolgeranno sabato 22 marzo alle ore 15.00 e alle ore 16.00 e domenica 23 marzo alle ore 10.00 e alle ore 11.00. È previsto un contributo a partire da 10 euro. Prenotazione obbligatoria al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-ai-manoscritti-del-seminario-vescovile-31004

  • GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CASTIGLIONI

Via San Martino, 20 PAVIA

Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)    Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

 Il Collegio Castiglioni Brugnatelli è il collegio universitario più antico di Pavia, un edificio prezioso, nel cuore della città, che custodisce al suo interno una cappella affrescata di notevole impatto. Il Palazzo Castiglioni Brugnatelli, nato come collegio per studenti intitolato a Branda Castiglioni nel XV secolo, è stato recuperato all’uso originale soltanto nel Novecento, dopo una lunga parentesi privata

Rappresenta un pregevole esempio di architettura quattrocentesca, con inserti settecenteschi, fusi in un restauro di metà XX secolo. Il percorso di visita inizierà nel cortile del collegio, dove si potrà conoscere la storia del palazzo attraverso i secoli e riconoscerne le diverse fasi costruttive. Si entrerà quindi nella cappella quattrocentesca, la parte più antica e nobile del collegio; a pianta quadrata e coperta da una volta a crociera, è ornata da splendidi affreschi di scuola lombarda, a cui lavorarono Bonifacio Bembo e Vincenzo Foppa. Qui i visitatori potranno ammirare i raffinati affreschi che ornano la volta a crociera e le pareti, immergendosi totalmente nella pittura del Quattrocento; potranno anche osservare le tracce dei danneggiamenti subiti nel tempo (per un certo periodo la cappella divenne la casa del custode!), così come gli interventi di restauro per riportare la cappella al suo originale splendore.

  • CONSERVATORIO FRANCO VITTADINI E AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI. EX MONASTERO DI FRANCESCO DA PAOLA

Via Volta, 31  PAVIA

Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)     Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

Il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” di Pavia è un centro di eccellenza per l’educazione musicale, situato nel cuore della città, all’interno dello storico complesso dell’ex monastero di San Francesco da Paola, un edificio che testimonia l’evoluzione dell’architettura barocca a Pavia.

Durante le Giornate FAI si avrà la possibilità esclusiva di ripercorrere la storia del monastero di San Francesco da Paola, scoprendo in particolare le diverse destinazioni d’uso che si sono susseguite nel corso del tempo, dalla Civica Scuola di pittura all’attuale conservatorio Franco Vittadini. Sarà quindi possibile visitare non solo gli spazi attualmente occupati dal conservatorio, ma anche quella che in origine era la chiesa annessa al monastero e oggi sede dell’Aula Magna del prestigioso collegio Ghislieri.

Le visite guidate saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Magistrale A. Cairoli e dell’Istituto Tecnico Economico A.Bordoni di Pavia.

  • SAN ZENONE AL PO, IL BORGO TRA DUE FIUMI

 Via G.Marconi, 9  SAN ZENONE AL PO (PV)

 Orari: Sabato 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)   Domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)

 San Zenone al Po è un piccolo borgo sito nel territorio Pavese meridionale sulla riva sinistra del Po alla confluenza del torrente Olona. Nel borgo sono presenti alcuni edifici molto interessanti, tre dei quali verranno visitati durante le Giornate di Primavera: il Castello De Herra, la chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo e il Chiesuolo dedicata alla Beata Vergine di Loreto.

Il percorso di visita inizierà dalla Chiesa parrocchiale, della quale si ripercorrerà la storia e si ammireranno alcuni suoi dipinti con una storia molto interessante

Usciti dalla chiesa, attraversando il fiume Olona, si raggiungerà il Castello De Herra con ingresso da via G. Marconi. Nel cortile si potrà conoscere la storia del castello attraverso i secoli e riconoscerne le diverse fasi costruttive. Poi si salirà attraverso lo straordinario scalone ellittico “a fuso” nel Salone d’Onore; qui i visitatori potranno ammirare i raffinati affreschi che ornano la volta e le pareti, individuando le stupefacenti scene marinaresche e i personaggi curiosi. Dopo una visita all’ultimo piano per vedere lo studio ricostruito dello scrittore sanzenonese Gianni Brera, si proseguirà la visita fino al Chiesuolo che racchiude e custodisce una splendida edicola del 1400.

Agli iscritti FAI è riservato un Evento Speciale: la visita all’atelier dello scultore sanzenonese Vittorio Francalanza, che, studiando nel dettaglio forme e movimenti degli animali, li ricrea con vari materiali, spesso di recupero, come legno, ferro, acciaio o ceramica. L’artista guiderà i visitatori nel suo particolare atelier, raccontando la storia dell’antico edificio e svelando il suo ricchissimo mondo poetico. Le visite si svolgeranno sabato 22 marzo alle ore 15.30 e domenica 23 marzo alle ore 15.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria con contributo di 5 euro al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-guidata-all-atelier-dello-scultore-vittorio-francalanza-30951/

  • TEATRO CAGNONI

C.so Vittorio Emanuele II, 45  VIGEVANO (PV)

Orari: Sabato 9.30 – 15.00 (ultimo ingresso 14.00)     Domenica: 9.30 – 15.00 (ultimo ingresso 14.00)

 Il Teatro Cagnoni di Vigevano si trova in un palazzo ottocentesco ubicato in pieno centro storico. Fu inaugurato l’11 ottobre 1873, data della festa patronale della città. Chiamato in origine “Teatro Municipale di Vigevano”, fu poi intitolato nel 1896 al compositore vigevanese Antonio Cagnoni.

Realizzato in 3 anni, a spese sia del Comune che dei palchettisti, subì vari restauri nel corso degli anni e presenta la tipologia prettamente ottocentesca, sia all’esterno che nell’organizzazione e forma degli spazi interni.

L’apertura nelle Giornate FAI di Primavera estende la conoscenza del Teatro al di là dell’ambito vigevanese. La visita completa, illustrata dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo “B.Cairoli” di Vigevano, mescola storia locale e contesto storico, inserendo anche, oltre agli approfondimenti, numerosi aneddoti e curiosità che riguardano sia la realizzazione e i restauri del Teatro che le vicende di personaggi importanti dell’epoca, tutti palchettisti, la cui vita si intrecciò con quella del Teatro, visto come il fulcro di una comunità sociale e culturale.

Visite senza prenotazione (tranne che per gli Eventi Speciali riservati agli Iscritti FAI) con contributo libero a partire da 3€.

Ingresso prioritario per gli Iscritti FAI.

In caso di affollamento le code potranno essere chiuse in anticipo.

In Oltrepò Pavese andremo alla scoperta di Retorbido, con i suoi scorci, la sua storia e leggende:

Un tour alla scoperta del paese di Retorbido, antico centro incastonato tra le colline dell'Oltrepò Pavese; Retorbido è stato un paese agricolo con un passato mai dimenticato di centro termale, sede di un antico castello e, poi, di un palazzo.

Il borgo affonda le sue radici nella storia romana, quando aveva il nome di Litubium; sappiamo che nel 972 venne confermato il possesso al monastero di san Pietro in Ciel d'Oro, a cui era stato donato dal re longobardo Liutprando; faceva parte della contea di Tortona, ma nel 1164 passò sotto il dominio di Pavia. In epoca rinascimentale e moderna si succedono le famiglie Beccaria, Del Verme e poi Corti. Il paese ha sempre sofferto le piene del torrente Rile (è per questo che l'antico nucleo abitato è leggermente sopraelevato), finchè nel 1894 fu deviato su progetto degli Ing. Meardi e Garrone. Il paese era anche un centro termale molto attivo nel 1800 fino ai primi del 1900: lo stabilimento termale era nei pressi della Chiesa parrocchiale.

Retorbido ha un nucleo originario che si eleva sulla pianura, dove si trovano la Chiesa Parrocchiale ed il Palazzo. Lungo le due vie principali si trovano i principali monumenti e luoghi d'interesse: oltre alla Chiesa Parrocchiale, sotto il cui pavimento recenti scavi archeologici hanno rivelato resti di mura, forse romane, e antiche tombe, la Chiesa di Sant'Andrea, l'Oratorio di San Rocco e le statue commissionate a famosi artisti contemporanei che hanno come tema la leggenda di Bertoldo.

Faremo un percorso alla scoperta dei monumenti di Retorbido, tra cui la Chiesa di Sant'Andrea che risalirebbe addirittura alla metà del IV secolo, anche se la prima attestazione certa è del 1299; al suo interno, un coro ligneo del Seicento recentemente restaurato e la bella Madonna settecentesca. Visiteremo poi la Chiesa Parrocchiale, custode di antichi tesori e l'Oratorio di San Rocco, protettore dei malati, situato in corrispondenza della porta del paese. Ci catapulteremo poi nell'arte contemporanea all'ombra delle sculture di artisti che hanno come tema la leggenda di Bertoldo alla corte del re. Vi racconteremo inoltre del passato di Retorbido come centro termale, quando le acque che venivano convogliate in piazza facevano di questo borgo un 'centro del benessere' ante litteram.

Orari

Sabato: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Durata visita 45 minuti

Testo scritto da Delegazione FAI dell'Oltrepò Pavese

Visite a cura di  Apprendisti Ciceroni Liceo Galilei di Voghera, Volontari FAI

Visita del Castello di Retorbido

Il Palazzo sorge al centro del piccolo Comune di Retorbido, ai piedi delle colline dell'Oltrepò Pavese. E' un grande edificio recentemente acquistato dalla nuova proprietà, che sta recuperando l'intero complesso grazie a un importante restauro ancora in corso.

In posizione leggermente sopraelevata, l'edificio è in stile neoclassico, forse sorto nel sito dell'antico castello. Imponente luogo di rappresentanza, nei secoli è stato residenza nobiliare, ma nel 1800 ha cambiato destinazione d'uso: infatti, era la sede dell'Albergo Paradiso, struttura ricettiva legata alle antistanti terme. Abitato fino agli anni '90, è stato poi gradualmente abbandonato.

Il Palazzo è un grande complesso in stile neoclassico con due torri agli angoli; l'interno è suddiviso in tre piani che sono attualmente oggetto di un lavoro di restauro profondo ed importante che ha come finalità proprio il recupero sotto il segno della tradizione, visto che già in passato è stato un hotel. Pregevole anche il giardino recintato, con una grande ghiacciaia.

Per la prima volta in assoluto, il Palazzo apre le sue porte al pubblico durante le Giornate FAI. Sarà un'opportunità unica per esplorare gli interni dai soffitti decorati e passeggiare nel suggestivo giardino; saliremo anche su una delle torri, da cui si gode una bellissima vista sulle colline dell'Oltrepò. Ci immergeremo nella storia affascinante di questo luogo, scoprendo anche i progetti che ne segneranno il futuro. Visto il progredire dei lavori di restauro, la visita sarà anche un'occasione per capire quali sono gli interventi in atto per restituire al Palazzo l'antica bellezza.

Orari

Sabato: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30

Durata visita 45 minuti

Testo scritto da Delegazione FAI dell'Oltrepò Pavese

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni del Liceo Galilei di Voghera, Volontari FAI

 


Altri link

Scopri i luoghi aperti in provincia di Pavia
Portami qui: Giornate FAI di Primavera 2025 in provincia di Pavia

Luoghi

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
36 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
50 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
50 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
146 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
180 mt

Chiesa di San Teodoro

Due vedute di Pavia commemorano la difesa della città da parte di Federico Gonzaga nell’assedio francese del 1522
  • Turismo religioso
Chiesa di San Teodoro
233 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
243 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
261 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
325 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
343 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
371 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
388 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
393 mt

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
420 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
422 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
433 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
494 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
510 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
608 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
726 mt

Eventi

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
169 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
183 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
365 mt

Inediti di Saverio Terruso

Galleria d’arte La Rocchetta
Via della Rocchetta, 27, Pavia
29/03/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Inediti di Saverio Terruso
374 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
01/05/2025
  • Acque
Gita in barca a Pavia
440 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
605 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
605 mt

1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta

Castello di Pavia
Piazza Castello Pavia
13/04/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta
645 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
736 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
736 mt

Scarlatti Day

Pavia
04/05/2025
  • Musica e spettacolo
Scarlatti Day
749 mt

Un viaggio nella storia con Madam Stories

Castello Visconteo di Pavia
Viale XI Febbraio Pavia
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Un viaggio nella storia con Madam Stories
798 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
800 mt

72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Pavia Lungo Ticino Sforza
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Sport
72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia
810 mt

Festa del Roseto

Orto Botanico
via Sant'Epifanio 14 Pavia
04/05/2025
  • Active & Green
Festa del Roseto
832 mt

La Milanesiana a Pavia

Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo, 9, Pavia PV
16/06/2025 - 18/06/2025
  • Musica e spettacolo
La Milanesiana a Pavia
836 mt

Pet in fiera a Pavia

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa Pavia
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Pet in fiera a Pavia
1.26 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.4 km

Primo maggio in cammino

Strada Canarazzo, Pavia
01/05/2025
  • Active & Green
Primo maggio in cammino
2.09 km

Mangialonga Porte dell'Oltrepò

Ponte della Becca
Mezzanino PV
11/05/2025
  • Active & Green
Mangialonga Porte dell'Oltrepò
8.15 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
184 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
184 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
184 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
461 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
568 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
583 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
645 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
657 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.76 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
1.77 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
1.81 km

Dove dormire

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
78 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
85 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
88 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
89 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
93 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
111 mt

POLI HOUSE

PAVIA
POLI HOUSE
127 mt

ANGOLO DI CORSO CAVOUR

PAVIA
ANGOLO DI CORSO CAVOUR
149 mt

CASA DI MARTA

Pavia
CASA DI MARTA
150 mt

LX ART HOUSE

PAVIA
LX ART HOUSE
152 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
161 mt

BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA

PAVIA
BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA
182 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
203 mt

30CAVOUR LUXURY SUITES CLOROFILLA

PAVIA
30CAVOUR LUXURY SUITES CLOROFILLA
207 mt

30CAVOUR LUXURY SUITES AMETISTA

Pavia
30CAVOUR LUXURY SUITES AMETISTA
207 mt

30CAVOUR LUXURY SUITES NETTUNO

Pavia
30CAVOUR LUXURY SUITES NETTUNO
207 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
214 mt

Old Town Pavia

PAVIA
Old Town Pavia
220 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
235 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
241 mt