- Lifestyle
- Arte e Cultura
La 1000 Miglia 2023 in provincia di Pavia
Brescia-Roma-Brescia: dal 1927 una competizione unica, lungo un tragitto straordinario
L’edizione numero 41 della rievocazione della Corsa storica più bella del mondo, transiterà per la seconda volta venerdì 16 giugno in Oltrepò Pavese a Stradella e a Pavia con un controllo timbro e un controllo orario.
Nata nel 1927 come gara di velocità dall’intuizione di Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Renzo Castagneto e Aymo Maggi, la 1000 Miglia è oggi la corsa di regolarità per auto storiche che attraversa gli scenari unici dell’Italia più bella. Un viaggio tra il calore del pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti, nel solco dello spirito audace e innovatore delle origini.
La 1000 Miglia 2023 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17 Giugno, impegneranno le 405 auto ammesse al via da Brescia.
Nel 2023 si celebrano i 100 anni dell’Aeronautica Militare e la Freccia Rossa vuole omaggiare questo importante traguardo. In ogni tappa, infatti, sarà inserito il passaggio in un luogo rievocativo della storia del Corpo.
Per la Quarta Tappa venerdì 16 giugno la corsa attraverserà l’Aeroporto Militare di Piacenza San Damiano, Stradella, Pavia, in cui ci sarà un controllo orario, poi Alessandria, Asti, Vercelli, Novara e Milano con controllo a Timbro in piazza del Duomo.
Se lo scorso anno, Pavia ha accolto con un bagno di folla i partecipanti, collocando in Piazza Vittoria un controllo timbro, utile a testimoniare il transito dei concorrenti; nell’edizione di quest’anno, il ruolo di Pavia, nell’evolversi della manifestazione, diverrà ancora più importante. Infatti, nell’area antistante l’azienda Riso Scotti, sarà collocato un Controllo Orario, punto importante ai fini della classifica finale in cui i concorrenti dovranno transitare in base all’orario indicato dalle rispettive tabelle di marcia. A differenza dello scorso anno, i concorrenti, in attesa del loro orario teorico di transito sosteranno, mettendosi con le loro splendide vetture a disposizione del pubblico e delle loro fotocamere per essere immortalati in un evento unico per il nostro territorio. Sbrigate le operazioni di controllo, gli oltre 400 partecipanti attraverseranno il centro storico e il Ticino tramite il Ponte Vecchio per poi dirigersi verso importanti città piemontesi.
Tappa 4 – Venerdì 16 Giugno
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa raggiungerà il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si dirigerà verso il centro di Milano che ospiterà l’ultima notte di gara
Allegati
Percorso 1000 Miglia 2023Altri link
FacebookPercorso da Parma (CO 16) a Pavia (CO 17)
Percorso da Pavia (CO 17) ad Alessandria (CO 18)
Elenco iscritti