- Arte e Cultura
Metamorphosis. Ercole Pignatelli
La rassegna “Metamorphosis. Ercole Pignatelli” propone, attraverso una selezione di opere significative, il percorso pittorico di Ercole Pignatelli.
L’artista, originario di Lecce, per oltre sessant’anni ha segnato l’immaginario poetico della cultura italiana a partire dal 1953, anno del suo arrivo Milano, in occasione della mostra di Pablo Picasso.
La mostra racconta un universo artistico fortemente illuminato dalla presenza di colori accesi e fluorescenti, che restituiscono il clima e l’atmosfera del paesaggio salentino. La metafora del corpo femminile, intesa come Grande Madre, come ossessione seduttiva, fonte di ispirazione assoluta e totalizzante del espressione artistica, è rielaborata da Pignatelli in continua metamorfosi con il paesaggio naturale e antropico della campagna leccese. Un contesto in cui si agitano rabdomanti, masserie, germinazioni, nudi, basamenti floreali, paesaggi, marine, che consentono di ricostruire un microcosmo sospeso tra cielo e terra, fantastico e onirico per antonomasia, ricco di memorie vernacolari del passato, ma comunque saldamente legato al sentire contemporaneo.
Nell’artista, padrone assoluto di varie tecniche pittoriche, trovano feconda sintesi creativa le esperienze della figurazione contemporanea, ma anche le occasioni trasfigurate del Barocco meridionale.
INGRESSO LIBERO
a cura di Fortunato D’Amico e Giancarlo Lacchin
testi e immagini scaricabili da www.irmabianchi.it
Orari
venerdì 14.30 - 18.30
sabato e festivi 10 - 12:30 / 14:30 - 19
Pomeriggi musicali con Francesco Libetta
- Domenica 11 ottobre, ore 17.15
- Domenica 17 ottobre, ore 17.15