- Food & Wine
Vigevano & il Riso
#Belturismo a Vigevano, un viaggio tra sapori, arte, storia
L’iniziativa #belturismo Arte, luoghi e gusti pavesi è un progetto della Camera di Commercio di Pavia e promosso da Ascom Pavia. ei grandi eventi di storia, arte e enogastronomia a Varzi, Stradella, Vigevano, Voghera, Mortara, Pavia.
Sabato 8 giugno si potrà partecipare ad una interessante analisi sensoriale del riso, a visite guidate che partiranno ogni mezz'ora e degustazioni gratuite di riso.
Il programma specifico prevede:
Dalle 16.00 alle 17.30 Analisi Sensoriale del Riso (Sala dell’Affresco,accesso dal cortile del Castello.
Prenotazioni on line indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeQPZo-RXOJjqVQPAxQAyjFJqy8IxAOBVkvbBdvWhPrdTSYgw/viewform)
L’analisi sensoriale del riso, attraverso l’analisi olfattiva e la sua degustazione in condizioni specifiche, è cominciata da qualche anno anche in Italia. Potrebbe ora diventare un’interessante occasione di valorizzazione per il cereale.
Dalle 17.30 alle 20.00 si potrà visitare, con una guida, il Castello Visconteo- Sforzesco, uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa dove lavorò anche Donato Bramante.
Con Ludovico il Moro, nato proprio a Vigevano, il progetto sforzesco si attua in interventi di proporzioni e qualità rilevanti, completando il processo di trasformazione del castello in residenza. Si potrà conoscere la storia e l'architettura del Castello, percorrere la Strada Coperta, la Strada Sotterranea, visitare le Scuderie e la Falconiera, luogo destinato all’allevamento dei falchi da preda. Inoltre si ammirerà la Piazza Ducale, uno dei primi esempi di piazza rinascimentale.
Il progetto della piazza, voluto alla fine del 1400 da Ludovico Maria Sforza detto il Moro, fu affidato a Leonardo da Vinci e al Bramante. Nacque per volere di Ludovico il Moro come anticamera del castello ormai trasformato in palazzo ducale: voleva creare un prestigioso ed elegante ingresso alla sua dimora, e direi che ci è riuscito più che bene. Con le sue dimensioni (è lunga 134 metri e larga 48 metri), Piazza Ducale rappresenta uno dei migliori esempi di piazza rinascimentale.
Edificata su tre lati (il quarto è occupato dalla Cattedrale di Sant’Ambrogio), la piazza è circondata da portici e arcate sorretti da 84 colonne in serizzo con capitelli l’uno diverso dall’altro; su ciascuna colonna è posto un medaglione che ritrae personaggi dell’epoca romana e rinascimentale, accompagnati da alcuni motti e proverbi.
Dalle 19.00 alle 20.00 si potrà degustare il riso nella cornice di un luogo unico, testimonianza dell’antica città ducale ai tempi di Ludovico il Moro, di Bramante e di Leonardo da Vinci.
Scoprirete che il riso della Lomellina, eccellenza della provincia di Pavia, arrivò in Lombardia nel ’400, grazie a Galeazzo Maria Sforza.
Le degustazioni saranno disponibili fino ad esaurimento prodotti.
Figuranti in abiti rinascimentali faranno immergere il pubblico nell’atmosfera della corte di Ludovico il Moro. Punto informativo: Piazza Ducale. Partecipazione libera.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Vigevano e la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, del Distretto del Vino di Qualità dell'Oltrepò Pavese e del Consorzio Club del Buttafuoco Storico.
Informazioni sul sito www.pv.camcom.it sezione Promozione del territorio menu Turismo
http://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=897
Orari
16.00 - 17.30 Analisi Sensoriale del Riso
17.30 - 20.00 narrazioni guidate al Castello e a Piazza Ducale
19.00 -20.00 degustazioni di riso nel Castello