• Parchi
    • Active & Green

Giardino botanico di Pietra Corva

Dove
Giardino di Pietra Corva
Località Pietra Corva, 27050 Romagnese PV
Contatti
+39 335 7600084

Il Giardino di Pietra Corva, compreso amministrativamente nel comune di Romagnese in Oltrepò Pavese, è ubicato nel cuore del Sito di importanza comunitaria Sassi Neri-Pietra Corva, sul versante orografico destro della Val Tidone, a 950 m di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo, suggestivo e dirupato affioramento di scura roccia vulcanica che si erge sino a 1070 m.

Lasciato il centro abitato di Romagnese, si procede in direzione della frazione Grazzi, superata la quale si raggiunge, in auto o in pullman, l’ampio piazzale adibito a parcheggio, ove sorge un confortevole "punto di ristoro". Infine, salendo un breve sentiero, si giunge di fronte alla rustica e caratteristica cancellata che immette al giardino.

Al di là, tra conifere e faggi, si snoda un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e roccere, percorrendo i quali si possono ammirare innumerevoli piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce.

Sotto il profilo didattico educativo il Giardino di Pietra Corva si presta a diventare meta ottimale per gruppi con interessi naturalistici. La bellezza del luogo, l’impatto estetico, la ricchezza di forme e di colori lo rendono meta consigliabile per escursioni e gite; il visitatore potrà pertanto unire al piacere di una passeggiata nel verde dei boschi la possibilità di osservare piante rare o provenienti da luoghi lontani.

Cosa osservare:

Chi si accinge a visitare per la prima volta il Giardino di Pietra Corva certamente troverà qualche difficoltà nell’intuire i criteri della sua organizzazione: le specie presenti non sono distribuite seguendo una sola linea di intervento, ma la loro ubicazione risponde ad esigenze ecologiche, oppure ad un raggruppamento sistematico o geografico.
Ci sembra opportuno quindi individuare una visita ipotetica, lasciando tuttavia all’interesse e alla fantasia di ciascun visitatore la possibilità di approfondire le eventuali tematiche indotte dalla visita o di scegliere percorsi legati ai propri interessi.
Il sentiero di entrata conduce di fronte all’edificio adibito a foresteria ed al centro visita.
Sul lato destro la superficie del giardino è quasi pianeggiante ed ospita numerose aiuole e roccere, un suggestivo stagno popolato da varie specie di anfibi, il vivaio; a sinistra il sentiero principale sale dolcemente e conduce alla porzione più elevata, dove su ghiaioni e rocce serpentinose, calcaree e silicee, vivono molte piante alpine.
Un sentiero all’interno della faggeta, collega, nella zona alta, le due parti.
Iniziamo l’ipotetica visita percorrendo il vialetto d’entrata in un sottobosco di rododendri (Rhododendron ferrugineum).
Giunti di fronte al "rifugio" giriamo a destra.

 

Al termine del percorso si consiglia una visita al piccolo museo didattico annesso al rifugio; esso illustra le particolarità più interessanti del giardino ed inoltre descrive, con pannelli didascalici e piccoli diorami, l’ambiente collinare e montano dell’Oltrepo Pavese e piacentino.

Come è nato:

La storia di questo giardino è strettamente legata all’indimenticabile figura del Dott. Antonio Ridella, valente veterinario e cinofilo, ma anche naturalista e grande appassionato di botanica, che attorno al 1960 elaborò l’idea di creare un giardino botanico in questo lembo di territorio montano.

L’amore per la botanica aveva accompagnato il Dott. Ridella fin dai tempi dell’Università e si era affinato nel tempo durante i suoi numerosi viaggi di esplorazione su Alpi, Carpazi, Pirenei e Ande, ove aveva potuto ammirare la bellezza delle piante di alta quota nella molteplicità dei loro adattamenti. Esperienze ricche ed irripetibili che raccontava agli amici e soprattutto ai bambini; racconti sicuramente colmi di passione ma insufficienti a descrivere ciò che aveva osservato. Via via si delineò così il progetto di un giardino dove raccogliere le piante di montagna affinchè le stesse potessero essere mostrate ad un pubblico interessato.

La realizzazione richiese molta fatica, il progetto era insolito e, per parecchi anni, poche persone lo aiutarono in un’impresa apparentemente irrealizzabile. Determinante a quel tempo fu il contributo del giovane giardiniere Cesare Soffritti che, non solo lo accompagnò nelle innumerevoli escursioni alla ricerca di piante spontanee da introdurre nel giardino, ma fu soprattutto colui che, operativamente, allestì le aiuole, le roccere e i percorsi interni al giardino stesso.

Un piccolo stagno ed alcune aiuole delimitate da tronchi, qualche piantina sparsa qua e là tra i grandi massi, così appariva il giardino nei primi tempi della sua costruzione. La realizzazione definitiva richiese ancora parecchio tempo. Negli anni successivi vennero infatti introdotte numerose specie raccolte in natura o ricevute in scambio da altri giardini botanici.

Dopo tanta fatica e sacrifici da parte di questi due personaggi, tra loro così diversi ma complementari, il Giardino venne aperto ufficialmente al pubblico nel 1967. Il Dottor Ridella purtroppo morì improvvisamente nel gennaio del 1984, lasciando in eredità a quanti lo avevano aiutato a realizzare questo suo sogno l’impegno di continuare.

In quest’ultimo periodo il Giardino fu interessato da un notevole sviluppo: furono ampliate le collezioni botaniche, ricostruiti habitat e allestite nuove aiuole e roccere, e soprattutto incrementati i rapporti con altri giardini italiani e stranieri; in questa fase si predispone il Catalogo dei semi (Index seminum) al fine di consentire lo scambio di semi con circa 400 Giardini ed Orti botanici di tutto il mondo. Viene in seguito ristrutturata la foresteria e furono realizzate nuove ed importanti strutture quali il Centro Visita e il Centro Studi dell’Appennino Settentrionale.

Attualmente il Giardino di Pietra Corva è gestito dalla Provincia di Pavia attraverso una convenzione con il comune di Romagnese e la Comunità Montana Oltrepò Pavese.


Orari

 Il giardino Botanico di Pietra Corva sarà aperto al pubblico secondo il seguente calendario:

 

Domenica 28 maggio ore 10-18

 Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e agosto dalle 10 alle 18.

Saranno inoltre organizzate visite guidate, laboratori e attività esperienziali nell’ambito di due specifici pacchetti didattico-divulgativi, curati rispettivamente dal Sistema Museale Oltrepò nell’ambito del Progetto Oltrenatura e dalla Rete degli Orti Botanici della Lombardia .

 

Per informazioni: paolo.losio@provincia.pv.it


Allegati

Calendario iniziative a cura della Rete degli Orti Botanici della Lombardia
Calendario eventi estate 2023
Portami qui: Giardino botanico di Pietra Corva

Vedi anche

Riserva Naturale Monte Alpe

La bellezza della montagna in Oltrepò, riserva naturale con elevata biodiversità.
  • Parchi
Monte Alpe

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Verso l'Alto Oltrepò

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
La Via del Sale

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Luoghi

Panchina Gigante di Romagnese

  • Active & Green
Panchina Gigante di Romagnese
1.31 km

Romagnese

  • Borghi
Romagnese
2.51 km

Riserva Naturale Monte Alpe

La bellezza della montagna in Oltrepò, riserva naturale con elevata biodiversità.
  • Parchi
Monte Alpe
4.47 km

Menconico

  • Borghi
Menconico
6.89 km

Il Magazzino dei Ricordi

Il Museo conserva la memoria storica di Zavattarello, ricordando l’immenso patrimonio culturale e le tradizioni del luogo.
  • Arte e Cultura
Il Magazzino dei Ricordi
8.39 km

Panchina Gigante di Zavattarello

  • Active & Green
Panchina Gigante di Zavattarello
8.55 km

Zavattarello e la tradizione culinaria

  • Food & Wine
Zavattarello e la tradizione culinaria
8.58 km

Zavattarello

In un paesaggio da cartolina dell’Oltrepò Pavese, sorgono Zavattarello ed il suo castello, legati alla potente famiglia dei Dal Verme
  • Borghi
Borgo di Zavattarello (PV)
8.58 km

Museo d'arte contemporanea

"Giuseppe e Titina dal Verme" - Castello di Zavattarello
  • Arte e Cultura
Museo d'arte contemporanea
8.86 km

Castello dal Verme

Il complesso difensivo ha resistito a numerosi assedi e si è dimostrato un maniero di fatto inespugnabile
  • Arte e Cultura
Castello dal Verme
8.86 km

Ecomuseo dell'Appennino Lombardo "Il Grano in Erba"

  • Arte e Cultura
Ecomuseo dell'Appennino Lombardo "Il Grano in Erba"
10.9 km

Santa Margherita Staffora

  • Borghi
Santa Margherita Staffora
10.9 km

I Castagni secolari di Brallo

  • Montagne
I Castagni secolari di Brallo
11.36 km

Brallo di Pregola

  • Borghi
Brallo di Pregola
11.36 km

Valverde

  • Active & Green
Valverde
11.39 km

Ruino

  • Borghi
Ruino
11.41 km

Panchina Gigante di Colli Verdi

Una splendida vista sulle colline pavesi
  • Active & Green
Panchina Gigante di Colli Verdi
11.73 km

Santuario della Nostra Signora di Montelungo

  • Turismo religioso
Santuario della Nostra Signora di Montelungo
11.77 km

Varzi e la sua tradizione gastronomica

  • Food & Wine
Varzi e la sua  tradizione gastronomica
12.6 km

Varzi

Ritorno al passato tra le bellezze architettoniche e i vicoli del borgo medioevale
  • Borghi
Varzi, borghi Pavia
12.6 km

Eventi

Mangialonga del Progetto Penice 2023

Casa Matti, Romagnese PV
11/06/2023
  • Active & Green
Mangialonga del Progetto Penice 2023
3.21 km

Fioriture in quota

Riserva Monte Alpe
Menconico (PV)
28/05/2023
  • Active & Green
Fioriture in quota
5.57 km

Giornate Medievali a Zavattarello

Castello Dal Verme
Zavattarello (PV)
14/08/2023 - 15/08/2023
  • Lifestyle
Giornate Medievali a Zavattarello
8.87 km

Tramonto a caccia di tartufi

Ristorante Albergo Posta
Incrocio SP207 e SP 104 Loc. Pietragavina, Varzi (PV)
01/07/2023
  • Active & Green
Tramonto a  caccia di tartufi
9.28 km

Trekking da Varzi a Varzi passando per i SIC dell’Oltrepò

Varzi (PV)
02/06/2023 - 04/06/2023
  • Active & Green
Trekking da Varzi a Varzi passando per i SIC dell’Oltrepò
12.6 km

Terzo Raduno Internazionale Lawil

Varzi (PV)
10/06/2023 - 11/06/2023
  • Lifestyle
Terzo Raduno Internazionale Lawil
12.6 km

Festival del Salame di Varzi Dop

Varzi PV
10/06/2023 - 11/06/2023
  • Food & Wine
Festival del Salame di Varzi Dop
12.6 km

Varzi Festival

Varzi (PV)
16/06/2023 - 25/06/2023
  • Musica e spettacolo
Varzi Festival
12.6 km

OltrePop Festival

Oltrepò Pavese
09/06/2023 - 13/09/2023
  • Musica e spettacolo
OltrePop Festival
14.93 km

Dove dormire

AGR. L'AGRICOLA FILIPPINI

Romagnese
AGR. L'AGRICOLA FILIPPINI
1.05 km

AGR. FINARLON SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE

Romagnese
AGR. FINARLON SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE
1.05 km

AGR. GIAREDI SIMONE

Romagnese
AGR. GIAREDI SIMONE
1.41 km

AGR. CASCINA FELICE

Romagnese
AGR. CASCINA FELICE
1.41 km

LOCANDA DA MASSIMO

Romagnese
LOCANDA DA MASSIMO
2.53 km

PENICE

Romagnese
PENICE
3.15 km

ALPE

Romagnese
ALPE
3.24 km

ROCADE VILLAGE

Romagnese
ROCADE VILLAGE
4.86 km

LA PERNICE ROSSA

Menconico
LA PERNICE ROSSA
6.8 km

AGR. LA VALLE

Zavattarello
AGR. LA VALLE
8.12 km

HOSTERIA DEL CASTELLO

Zavattarello
HOSTERIA DEL CASTELLO
8.58 km

AGR. VALTIDONE VERDE

Zavattarello
AGR. VALTIDONE VERDE
8.58 km

AGR. LA CASENA

Zavattarello
AGR. LA CASENA
8.79 km

DELLA POSTA

Varzi
DELLA POSTA
9.7 km

CAMPEGGIO ALTA VALLE STAFFORA

Santa Margherita di Staffora
CAMPEGGIO ALTA VALLE STAFFORA
9.76 km

IMBARCADERO

Zavattarello
IMBARCADERO
10.08 km

LA SUITE TRA GLI ALBERI

Brallo di Pregola
LA SUITE TRA GLI ALBERI
10.21 km

PARK HOTEL OLIMPIA

Brallo di Pregola
PARK HOTEL OLIMPIA
10.21 km

IL BRALLO SRL

Brallo di Pregola
IL BRALLO SRL
10.32 km

LA MUSA DEL PELLEGRINO DI COLOMBI PIERLUIGI

Santa Margherita di Staffora
LA MUSA DEL PELLEGRINO DI COLOMBI PIERLUIGI
10.43 km