• Active & Green
    • Art & Culture
    • Lifestyle

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna

Un affascinante cammino che collega Milano al mare sarà aperto a tutti da fine maggio 2023.

Città di partenza Milano, con arrivo Sestri Levante, in Liguria. In tutto 10 tappe, per un totale di 222 chilometri. Queste le caratteristiche principali del Sentiero dei Celti e dei Liguri, il nuovo cammino che attraversa ben tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria.

Dopo alcuni anni di lavoro preparatorio, da qualche mese è iniziata la segnatura ufficiale e da fine maggio 2023 sarà finalmente possibile percorrere il Sentiero dei Celti e dei Liguri in autonomia. Il 21 maggio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione e verranno rese disponibili le attesissime tracce GPX

Il progetto ha il patrocinio del Consorzio Alte Valli, di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche) e di gran parte dei comuni attraversati dal percorso, mentre nasce da un’idea di Emanuele Mazzadi, guida, architetto e progettista di percorsi escursionistici: “I camminatori potranno partire da Piazza Duomo in autonomia e gradualmente arriveranno nella natura selvaggia dell’Appennino e infine al Mar Ligure: un vero e proprio viaggio iniziatico!”. Secondo l’ultimo rapporto di Terre di Mezzo, il 34% dei camminatori italiani viene dalla Lombardia; se a questi aggiungiamo Emilia-Romagna, Liguria, Emilia e Toscana, regioni che gravitano attorno a questo itinerario, la percentuale sale a ben il 64% e Milano è un punto di inizio facilmente raggiungibile con mezzi in modo sostenibile. 

Per quanto riguarda la parte lombarda del percorso, la partenza avviene nel cuore della città: dal Duomo passando per la Darsena, l’antico porto dei navigli milanesi. Da qui si segue il Naviglio Pavese, con le chiuse progettate da Leonardo da Vinci. La via d’acqua, affiancata dalla pista ciclabile, conduce alla Certosa e quindi al centro storico di Pavia, splendida città d’arte, già capitale del regno Longobardo in Italia.

Qui l’itinerario incrocia, per un breve tratto, la Via Francigena. Pavia è anche partenza della Via degli Abati, e per alcuni tratti l’itinerario segue tale direttrice. Usciti da Pavia, l’itinerario costeggia il Ticino e quindi il Po, su sentieri e carraie a fianco di pioppeti e campi coltivati, lontano dal traffico e dall’asfalto. Il percorso supera il Po ed entra quindi nell’Oltrepò Pavese, con un saliscendi tra le colline dei vigneti e piccoli borghi, fino a giungere in territorio piacentino e sugli Appennini. Attraversando la Val Trebbia e Bobbio, prosegue quindi fino a Sestri Levante ed al Mar Ligure.

On the same topic

Learn from nature in the lowlands of the Po Valley

Take a lesson, and much more, from the educational farms on the Lombardy Plains, learning about the environmental and cultural wealth of our countryside.
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Adrenaline and Rafting on the Ticino

Active holiday in the province of Pavia
  • Active & Green
Active vacations in Pavia

Castles and Rice Paddies

A tour of Castles and Rice Paddies in search of a land of exquisite beauty
  • Active & Green
Castles and Rice Paddies

Ciclovia del Po

It stretches from the confluence of the Ticino and Po rivers to Parpanese harbour in Arena Po. The track is suitable for both walkers and cyclists with sections through Oltrepò river bank towns and others along the Po itself.
  • Active & Green
Ciclovia del Po

Un PO di Bicicletta

  • Active & Green
Un PO di Bicicletta

The trails of the Oltrepò Pavese

On foot, by bike, or on horseback to discover the Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Foliage in Lombardy

From Via Francigena to the Cadorna Line. Discover where to see the autumn colours in Lombardy
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Discovering the Big Benches in the province of Pavia

How to reconnect with childhood by rediscovering the landscape with the Big Benches!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Between the Ticino and Po rivers

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Between the Ticino and Po rivers

Gardens Pavia

Not just the city: a walk through botanic gardens and oasis for a green break
  • Active & Green
Gardens Pavia, discovering Lombardy

Iron bridges, man-made constructions

Iron bridges, bold testimonies to the early 20th century
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Greenway Voghera - Varzi

A green way towards the Appennines
  • Active & Green
Greenway Voghera - Varzi

The Salt Route

From Varzi to the sea
  • Active & Green
The Salt Route

Spring in Pavia

5 suggestions to spend a spring day in the name of outdoor in the territory of Pavia.
  • Active & Green
Boat trip along the Po river

Visconti park

The medieval splendor come alive in today's Pavia.
  • Active & Green
Visconti Park

Dicovering Monte Lesima

Trekking in the province of Pavia
  • Active & Green
Dicovering Monte Lesima

Discovering the lavender fields in Oltrepò Pavese

Not just Provence: lavender fields can also be found in Oltrepò Pavese.
  • Active & Green
Discovering the lavender fields in Oltrepò Pavese

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

A new network of hiking trails in Oltrepò Pavese.
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Path of the Charcoal Kilns

  • Active & Green
Path of the Charcoal Kilns

The Brigands' Trail

  • Active & Green
The Brigands' Trail