- Arte e Cultura
- Lifestyle
Festival delle Trasformazioni
Una società equa e sostenibile. Se ne parla dal 4 al 10 novembre a Vigevano
Rete Cultura Vigevano, punto di incontro tra le Associazioni Culturali vigevanesi, presenta l'ottova edizione del Festival delle Trasformazioni, un percorso di eventi, dibattiti e mostre che quest’anno avrà come focus Una Società Equa e Sostenibile.
Lo sviluppo equo e sostenibile: è il tema scelto per questa nona edizione del Festival delle Trasformazioni, un tema sicuramente complesso e fortemente dibattuto che riguarda l’evoluzione del nostro mondo e che cerca di conciliare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente e il benessere sociale per garantire alle future generazioni una migliore qualità della vita.
Una settimana di riflessioni e dibattiti di alto livello a Vigevano, che dal 4 al 10 novembre 2025 ospiterà la nona edizione del Festival delle Trasformazioni. L'evento, intitolato "Una Società Equa e Sostenibile - Trasformazioni in corso", pone al centro della discussione le grandi sfide del nostro tempo, dai cambiamenti sociali all'innovazione tecnologica.
Il festival è organizzato da Rete Cultura Vigevano in collaborazione con importanti istituzioni, tra cui l'Università di Pavia, la Fondazione Bicocca e gode del contributo di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione di Piacenza e Vigevano
Programma
Il cuore degli appuntamenti si svolge a Vigevano in location storiche e significative:
-
Mercoledì 5 novembre | Ore 18:00
-
Titolo: Crisi Climatica e Intelligenza Artificiale: La sfida del futuro?
-
Dove: Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12 - Vigevano
-
-
Giovedì 6 novembre | Ore 18:00
-
Titolo: Verso un'economia più giusta e sostenibile? Trasformazioni in corso
-
Dove: Crédit Agricole - SALONE D'ONORE, Piazza Ducale, 43 - Vigevano
-
Relatori: David Benassi, Maria Chiara Demartini, Fabio Gritti. Coordina: Simona Marchetti
-
-
Venerdì 7 novembre | Ore 18:00
-
Titolo: La qualità disuguale del lavoro italiano
-
Dove: Crédit Agricole - SALONE D'ONORE, Piazza Ducale, 43 - Vigevano
-
Relatori: Paolo Borghi, Serafino Negrelli, Rosita Zucaro. Coordina: Serena Uccello
-
-
Venerdì 7 novembre | Ore 21:00
-
Titolo: Le professioni del domani: Trasformazioni in corso
-
Dove: Teatro Cagnoni, Corso Vittorio Emanuele II, 45 - Vigevano
-
Relatori: Carlo Brondi, Andrea Fioni, Giovanna Fullin, Gian Luca Perinotto. Coordina: Serena Uccello
-
-
Sabato 8 novembre | Ore 17:00
-
Titolo: La Forza del Destino: Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea
-
Dove: Palazzo Roncalli - SALA DELL'OTTOCENTO, Via del Popolo, 17 - Vigevano
-
Dialogo con: Mario Lucchini. Dialoga: Alessio Facciolo
-
-
Sabato 8 novembre | Ore 18:00
-
Titolo: Il Potere dei Luoghi: La rivincita della geografia per capire la società
-
Dove: Palazzo Roncalli - SALA DELL'OTTOCENTO, Via del Popolo, 17 - Vigevano
-
Dialogo con: Marco Percoco. Dialoga: Paolo Barni
-
Eventi a Milano e Mortara
L'apertura e alcuni incontri toccheranno anche altre città, ampliando il respiro del Festival:
-
Opening a Milano: Martedì 4 novembre alle ore 10:00 presso l'Aula Martini U6-4i dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, con l'incontro: Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea. Verso una società equa e sostenibile?
-
Appuntamento a Mortara: Sabato 8 novembre alle ore 17:00 presso la Libreria Le Mille e una Pagina, ci sarà la presentazione di Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi di Paolo Mazzarello.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questo importante momento di dibattito e crescita culturale a Vigevano.
Altri link
FacebookScopri il programma 2025