- Arte e Cultura
Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Vigevano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, promosse da Ministero della Cultura, i Musei Civici “L.Barni” di Vigevano, in collaborazione con il Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, l’EcoMuseo Sforzesco e Vigevano Promotions, organizzano per sabato 27 settembre 2025, una giornata di studi dedicata al pittore vigevanese Bernardino Ferrari.
Allo stato attuale si possiedono poche informazioni biografiche su di lui, pittore rinascimentale poco conosciuto dalla critica più antica e recentemente studiato e valorizzato grazie alle sue notevoli capacità artistiche. In occasione della giornata di studi gli esperti lo collocheranno nelle corrette correnti pittoriche del suo tempo.
Di lui si sa poco, solo che nasce a Vigevano (anche se alcuni lo ritengono originario di Gambolò) fra il 1490 e il 1495; anche la data della morte non è certa, le fonti antiche indicano il 1524, anno dell’epidemia di peste in Vigevano. Ad oggi sono a lui attribuiti una quindicina di lavori, parte esistenti n Vigevano e parte sparsi per la Lombardia.
La giornata sarà suddivisa in due momenti.
Al mattino, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala degli Arazzi del Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, si alterneranno studiosi ed esperti che per prima cosa presenteranno le opere del pittore ancora oggi visibili in Vigevano; successivamente Mariolina Olivari, già funzionario della Soprintendenza di Brera, lo inquadrerà dal punto di vista storico e artistico; Claudio Salsi, già dirigente dei Musei Civici di Milano, proporrà la ricostruzione dell’altare dei santi Giacomo e Filippo nella chiesa di Sant’Ambrogio a Vigevano; Roberta Grazioli illustrerà il restauro sulle tavole della Passione da lui dipinte e presenti nel Museo del Tesoro del Duomo.
Sarà moderatore della giornata la prof.ssa Luisa Giordano dell’Università di Pavia.
L’ingresso è libero e gratuito.
Al pomeriggio, invece, grazie a Vigevano Promotions sarà possibile seguire una visita guidata alle opere del Ferrari visibili in città e precisamente nel Palazzo Comunale, in Duomo, nel Museo del Duomo e nella Pinacoteca Civica. Saranno organizzati due gruppi con partenze alle 15.00 e alle 16.30.
La partecipazione è gratuita. Obbligatoria la prenotazione al numero 351 87 82 734 o tramite il sito www.vigevanopromotions.it
Nell'immagine, un particolare dell'opera di Bernardino Ferrari "Madonna con Bambino fra San Pietro e Sant'Ambrogio" del 1515, affresco staccato proveniente dalla vecchia sede comunale in Piazza Ducale oggi conservato presso la Pinacoteca Civica