- Arte e Cultura
- Food & Wine
Un viaggio alla scoperta di Stradella porta dell’Oltrepò
Domenica 23 aprile è prevista una giornata alla scoperta di storia, tradizioni e sapori locali della città e del territorio
Domenica 23 aprile dalle ore 15:30 si terrà una giornata volta alla scoperta del patrimonio storico-artistico ed enogastronomico di Stradella: entrambi i patrimoni sono parte integrante della cultura materiale (monumenti storici, chiese e musei) e immateriale
(tradizioni, prodotti tipici, antichi saperi) della città, che deve essere valorizzata e tramandata, in modo tale da unire passato, presente e futuro.
È previsto un itinerario storico-culturale guidato alla scoperta delle origini e delle peculiarità della città di Stradella, legata alla sua posizione, fra colline e fiume Po.
La partenza è programmata per le ore 15:30 presso il Municipio di Stradella e il tour prevede come tappe:
Torre Civica e piazza Vittorio Veneto, Teatro Sociale di Stradella, Chiesa parrocchiale dei Santi Nabore e Felice, Museo naturalistico, Museo della Fisarmonica e Palazzo del Municipio.
Alle ore 17:00, al termine dell’itinerario, sotto i portici del Municipio, è previsto un momento di degustazione di prodotti locali, anima della tradizione enogastronomica che
abbraccia quella storico-culturale della città di Stradella e più in generale dell’Oltrepò Pavese. I partecipanti verranno introdotti alla degustazione di prodotti come il Buttafuoco Storico, il Salame di Varzi, e prodotti De.Co. come il Miccone e “Torta la Torre”.
Attraverso narrazioni enogastronomiche verrà raccontata l’origine e la storia che li lega al territorio.
L’iniziativa è a cura del Comune di Stradella, con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Consorzio di Tutela Salame di Varzi e il Consorzio Club del Buttafuoco Storico. “Colline e Oltre” contribuirà alla promozione dell’evento.
La partecipazione è libera su prenotazione. Posti limitati.