- Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2024
Dal 6 giugno all'8 settembre l'arena di cinema all’aperto al Museo Kosmos
Fondazione Teatro Fraschini e Cinema Politeama sono lieti di annunciare l'apertura dell'arena di cinema all'aperto a Pavia.
Tantissime novità quest'anno
Grazie alla collaborazione con l'Università di Pavia la rassegna si trasferisce dal Castello Visconteo, interessato da lavori di riqualificazione, nella corte del Museo Kosmos, in Piazza Botta.
La prossimità al Politeama e l'atmosfera più raccolta dei giardini del museo offrono l'occasione per un cambiamento significativo: il cinema all'aperto abbandona la sua tradizionale forma di rassegna per diventare un'estensione del cinema cittadino.
Le proiezioni si moltiplicano, da martedì a domenica, con una programmazione che porterà sullo schermo anche le ultime uscite.
Proiezioni garantite anche in caso di maltempo
Grazie alla vicinanza al Politeama, in caso di maltempo le proiezioni non saranno annullate o rimandate, ma programmate la stessa sera al cinema di Corso Cavour 20.
Tutti i film a soli 3,50€
Anche quest'anno il Cinema sotto le stelle partecipa con entusiasmo a "CINEMA IN FESTA", iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (MiC) con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano e a "CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L'Estate", iniziativa sostenuta sempre dal MiC che offre biglietti a soli 3,50€ per tutta l'estate!
Nell'aderire a questa iniziativa, la Fondazione Teatro Fraschini estende la promozione anche ai film che non rispettano i parametri ministeriali.
Biglietti in vendita dal 1° di giugno.
L'acquisto dei biglietti è possibile esclusivamente online, dal sito del Cinema Politeama.
RASSEGNE
In collaborazione con i curatori del museo, è stata ideata una rassegna tematica per approfondire il legame con Kosmos e valorizzare il suo patrimonio. Attraverso spunti di riflessione e curiosità, la rassegna permetterà ai partecipanti di apprezzare il Museo e il film con uno sguardo più attento e consapevole. I film che la compongono sono 6 e si susseguiranno a settimane alternate nella serata di programmazione che è stata destinata agli appuntamenti speciali, il giovedì.
KOSMOS. LO SPETTACOLO DEL MONDO
In occasione della rassegna cinematografica, Kosmos propone, in collaborazione con ADMaiora, una serie di brevi esplorazioni tematiche del Museo: punti di vista particolari pensati per dare spunti e curiosità sul tema oggetto della proiezione.
Visita Kosmos e goditi il cinema in prima fila!
Le visite guidate hanno una durata di circa 45' e sono adatte a tutti a partire dagli 8 anni.
Costo della visita: € 3,00 acquistabile solo online all'indirizzo: https://museokosmos.eu/spettacolodelmondo/
CINEMA RESTAURATO
Torna anche in estate l'appuntamento con i grandi classici restaurati: 6 film che saranno proiettati sempre il giovedì a cadenza bisettimanale.
LE PROIEZIONI
giovedì 6 giugno, 21.30
Visita guidata tematica alle 20.30
THE SECOND LIFE LO SPETTACOLO DEL MONDO
PARTECIPANO: il regista e uno dei protagonisti, Maurizio Gattabia
Si comincia con il primo appuntamento della rassegna ideata in collaborazione con Kosmos, una riflessione sui risultati dell’uomo sulle specie a rischio estinzione.
REGIA: Davide Gambino
PAESE: Germania, Belgio, Italia
ANNO: 2020
GENERE: Documentario
DURATA: 90 min
SINOSSI: Nel mondo milioni di specie sono in via di estinzione. C’è però un’oscura professione che si cura di ricordarci cosa stiamo per perdere: Maurizio, Robert e Christophe sono tre tassidermisti, impagliano animali. Non si sono mai incontrati ma condividono l’idea che conservare gli animali possa aiutare a colmare il gap tra società e natura. Mentre i tre si preparano per il Campionato Europeo di Tassidermia, un’altra voce risorge dal mondo dei morti per dare agli umani un ultimo avvertimento.
venerdì 7 giugno, 21.30 - sabato 8 giugno, 21.30 - domenica 9 giugno, 21.30
IL GUSTO DELLE COSE
La storia di Eugenie, stimata cuoca, e di Dodin, il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi
20 anni.
REGIA: Tran Anh Hung
PAESE: Francia
ANNO: 2023
GENERE: Drammatico
DURATA: 145 min
CON: Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao, Galatéa Bellugi
SINOSSI: Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent'anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all'idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove, per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina.
martedì 11 giugno, 21.30
DRIVE-AWAY DOLLS
Ethan Coen va controcorrente e dirige una commedia crime on the road, pulp e sbarazzina.
REGIA: Ethan Coen
PAESE: USA
ANNO: 2024
GENERE: Commedia, Thriller
DURATA: 84 min
CON: Margaret Qualley, Geraldine Viswanathan, Beanie
Feldstein, Colman Domingo
SINOSSI: A Philadelphia, nel 1999, un uomo in possesso di una valigia viene aggredito e ucciso in un vicolo. La valigia finirà nell'auto che, per un equivoco, la compagnia di noleggio affiderà a due giovani: Jaime e Marian. Partiranno per Tallahassee, in Florida, e si ritroveranno alle calcagna due sicari: uno violento e l'altro loquace, decisi a recuperare la valigetta. Ma tra un locale lesbico e l'altro, le due si muovono in una sorta di mondo parallelo queer tutto al femminile, dove per due uomini non sarà facile seguirle…
mercoledì 12 giugno, 21.30
FANTASTIC MACHINE
La storia e il futuro delle immagini in un'opera che pone domande e rivendica maggiore consapevolezza. Prodotto da Robert Ӧstlund.
REGIA: Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck
PAESE: Danimarca, Svezia
ANNO: 2023
GENERE: Documentario
DURATA: 85 min
SINOSSI: Un'antologia di immagini che ci ricorda quanto realtà, sua rappresentazione e sua distorsione siano sempre più difficili da distinguere. La macchina da presa (ora telecamera) è il soggetto di questo documentario che vede i due registi ancora una volta uniti in una ricerca. Questa volta si chiedono come la contemporanea ossessione per le immagini si sia sviluppata al punto da mutare i nostri comportamenti. Partono dalle prime immagini impressionate su una lastra fotografica per giungere al dato, stimato per il 2022, di 45 miliardi di camere presenti sul pianeta e senza alcun tipo di linea progettuale.
CINEMA RESTAURATO
Torna anche in estate l’appuntamento con i grandi classici restaurati: 6 film che saranno proiettati sempre il giovedì a cadenza bisettimanale.
Ecco le date:
13/06 - Quarto potere - Citizen Kane
REGIA: Orson Welles PAESE: USA ANNO: 1941
27/06 - Profondo rosso
REGIA: Dario Argento PAESE: Italia ANNO: 1975
11/07 - Suspiria
REGIA: Dario Argento PAESE: Italia ANNO: 1977
25/07 - La grande abbuffata
REGIA: Marco Ferreri PAESE: Italia, Francia ANNO: 1973
08/08 - Buena Vista Social Club
REGIA: Wim Wenders PAESE: Germania ANNO: 1998
05/09 - L’odio
REGIA: Mathieu Kassovitz PAESE: Francia ANNO: 1995
Allegati
Scarica la locandinaAltri link
FacebookAcquista i biglietti on-line dal 1/06/2024