- Sport
- Active & Green
La Milano Sanremo in provincia di Pavia
La prima grande classica della stagione ciclistica partirà da Pavia
Partirà per la seconda volta da Pavia la 116esima edizione della Classicissima di Primavera.
La data di partenza della prima gara della stagione ciclistica, la Milano Sanremo, è stata fissata al prossimo 22 marzo
La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia punta a nord direzione Milano, storica partenza della corsa e raggiunge la Certosa dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri.
Presentazione delle squadre in programma venerdì 21 marzo alle 17.00 a Pavia.
Per i prossimi tre anni, la prima classica Monumento della stagione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia.
Milano-Sanremo 2025: gli eventi a Pavia in attesa della Classicissima
In occasione della partenza della Milano-Sanremo 2025 da Pavia, la città si prepara ad accogliere appassionati e curiosi con una serie di eventi dedicati al ciclismo e alla sua storia. Un programma ricco di appuntamenti culturali e sportivi animerà le giornate che precedono la gara, coinvolgendo istituzioni, associazioni e appassionati delle due ruote.
Il calendario degli eventi si apre sabato 15 marzo alle ore 11 nella sala conferenze del Broletto con la presentazione del libro Il fiore che vola di Claudio Gregori, storica firma del ciclismo per La Gazzetta dello Sport. Il volume ripercorre un secolo di ciclismo a Pavia, dai pionieri fino alla partenza della Milano-Sanremo 2024.
Sempre sabato 15 e domenica 16 marzo, a Santa Maria Gualtieri in piazza della Vittoria, dalle 10 alle 18, sarà possibile ammirare un’esposizione di biciclette d’epoca appartenute a Fausto Coppi, curata dal Veloclub Belgioioso. "Due ruote dal grande significato sportivo, ma anche storico", ha sottolineato l’assessore allo sport Angela Gregorini. Parallelamente, nella sala Discover del Broletto, sarà allestita una mostra di cimeli ciclistici a cura del collezionista Matteo Ghitti, con maglie e riviste sportive d’epoca. La mostra sarà visitabile sabato dalle 13.30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.
Mercoledì 19 marzo, alle 18, la libreria Delfino ospiterà la presentazione della collana Pagine al vento, una serie di volumi dedicati al mondo del ciclismo. Interverranno i giornalisti Gino Cervi, Marco Ballestracci e Stefano Rizzato di Rai Sport.
Giovedì 20 marzo, Pavia sarà tappa della prima frazione della Sanremo Storica, una cicloturistica non competitiva che rievoca il ciclismo del passato. I 24 partecipanti, provenienti da diverse zone d’Italia e dalla Germania, percorreranno il tragitto con biciclette d’epoca senza cambio, dette giroruota, e abbigliamento storico. Dopo la partenza da Milano e il passaggio da Binasco e Certosa, il gruppo arriverà in piazza della Vittoria intorno a mezzogiorno per un ristoro offerto dalla pizzeria Marechiaro, per poi proseguire verso Novi Ligure, sede del Museo dei Campionissimi.
Venerdì 21 marzo, alle 14, al Campo Coni, l’Avis Ciclismo organizza La Mini Classicissima, un evento dedicato ai più giovani. Nel pomeriggio, in piazza della Vittoria, dalle 14, l’attesa per la punzonatura e la presentazione ufficiale delle 25 squadre partecipanti alla Milano-Sanremo sarà arricchita dalla presenza di ciclisti del Veloclub Belgioioso in abiti d’epoca. Alle 17, le formazioni professionistiche saranno accompagnate sul palco dai giovani ciclisti della Upol Lungavilla.
Infine, la mattina di venerdì 21 marzo, nella sala consiliare del Mezzabarba, dalle 9 alle 12, si terrà il Consiglio Federale dei vertici della FCI (Federazione Ciclistica Italiana), un evento di grande rilievo che conferma il ruolo di Pavia come punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale.
Un programma ricco e variegato, che accompagnerà la città fino al grande evento del 22 marzo, quando la Milano-Sanremo prenderà ufficialmente il via da Pavia, portando con sé la magia della Classicissima di Primavera
Allegati
Planimetria partenza da PaviaCrono tabella
Altri link
FacebookScopri il percorso da Pavia a Sanremo 2025