- Active & Green
- Food & Wine
Tour del lago di Trebecco
Picnic panoramico in Val Tidone a base di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese
Percorso dedicato a storia e natura della Val Tidone, torrente che con il suo percorso sinuoso segna il confine geografico tra la provincia di Pavia e quella di Piacenza.
Si tratta di un’area dagli spiccati caratteri naturali dove l’attività agricola è tuttora la maggior fonte di reddito degli abitanti e dove distese coltivate sia in piano che in altura si contendono lo spazio con il tipico bosco misto collinare.
A valle del borgo medievale di Zavattarello, in corrispondenza ad un restringimento naturale del corso tra pareti di arenaria, circa un secolo fa è stata costruita un imponente diga per la raccolta e la regolazione delle acque del Tidone al fine di migliorare la possibilità di irrigazione a scopi agricoli. Si è venuto così a creare un pittoresco lago a cui fa da sfondo l’imponente mole del castello Dal Verme di Zavattarello e che, grazie ai numerosi percorsi naturalistici che lo circondano e per il valore architettonico e storico della diga stessa, è diventato una delle principali attrazioni turistiche della zona.
Il nostro itinerario inizierà proprio con l’attraversamento del lago utilizzando il coronamento della diga, espressione dell’architettura del ventennio fascista, seguendo poi il bel sentiero che costeggia la riva destra del lago ai piedi del Monte Bissolo. Risalendone le pendici di quest’ultimo raggiungeremo il borgo di Trebecco, dominato dalle rovine di un altro castello dei Dal Verme. Il percorso rientra quindi pienamente in territorio pavese, proseguendo su un tratto pianeggiante e aperto sul bel panorama di boschi, prati e campi coltivati che caratterizza quest’area del territorio di Zavattarello.
Raggiungeremo così San Silverio, una borgata storica in cui sorgeva un importante cella monastica con ospedale per pellegrini appartenente all’Abbazia di San Colombano di Bobbio e che oggi custodisce uno dei più antichi oratori del comune di Zavattarello risalente al XV sec. Dopo un breve tratto sul sentiero delle sorgenti del Tidone faremo sosta per un pic nic sui prati con una bella vista sul lago di Trebecco.
Recuperate le forze, continueremo a risalire il percorso di crinale che alterna tratti ombrosi di bosco a belle vedute dall’alto dei borghi medievali di Zavattarello, Caminata, Nibbiano e sulle prime valli piacentine oltre la diga. Dopo essere ridiscesi a Trebecco ci ricongiungeremo al lungo lago per ritornare al punto di partenza.
Lunghezza totale del percorso: 11 km. con tappa a metà percorso per il pic-nic
Dislivello: 250 m. circa
Quota di partecipazione, incluso cestino picnic a base di prodotti tipici dell’Oltrepo Pavese: adulti 25 Euro, bambini fino a 10 anni 18 Euro
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento sportivo secondo clima, abbondante scorta d’acqua per il percorso, spray repellente insetti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità ed in ogni caso alle ore 10 di sabato 11 settembre.
Organizzato da: Calyx - Escursioni Enogastronomiche tra Natura e Storia calyxturismo@gmail.com
Orari
Inizio attività ore 10:00
Fine attività ore 16:30