• Arte e Cultura

Visita della Pieve di Sant'Eusebio

Giornate FAI di Primavera a Gambolò

Quando
Da 15/05/2021
a 16/05/2021
Dove
Via Mazzini, 91, 27025 Gambolò PV
Contatti

Una visita a questo monumento farà riscoprire un complesso di particolare bellezza, di una rara sintesi di interventi artistici che non hanno mai cancellato quelli precedenti, ma li hanno sempre integrati producendo nuove armonie e sempre nuove sorprese.


Per garantire il pieno rispetto delle norme di sicurezza, i gruppi di visita avranno posti limitati ed è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE sul sito www.giornatefai.it, dove troverete la panoramica su tutti i beni aperti.


Il territorio di Gambolò si estende nell'ampia pianura percorsa dal Ticino e dal Terdoppio. La frequentazione antropica di questa parte di Lomellina risale al periodo dell'Età del Bronzo con alternanza di ritrovamenti archeologici nei diversi spazi del territorio che al volgere del secolo X è chiamato in una bolla papale "Campolato", ovvero la pianura estesa, e nel 999 in un atto della Curia vercellese "Gambolato".

I Celti si riunivano qui, lasciando la loro memoria nella grande quantità di ritrovamenti alla Cascina Olippa. I Romani continuarono a frequentarla, facendone un luogo di culto a Minerva e Giove, che ci viene tramandato da due are custodite nelle colonne e altre epigrafi,e ora disperse. I Cristiani che cominciarono a diffondersi in Lomellina ai tempi del vescovo di Vercelli Sant'Eusebio, costruirono qui una prima chiesa e posero alla base della prima colonna l'epigramma più diffuso dei cristiani un XR (chiro) che ci porta ai secoli più antichi. Ricostruita verso il X secolo, porta con sé il carattere di uno stile romanico rigoroso, che sebbene abbia subito alcune trasformazioni nel volgere dei secoli non è stato alterato, mentre le strutture che si sono aggiunte ne hanno fatto un'antologia dei diversi stili e momenti artistici che si sono susseguiti.

Riconosciuta fra le prime pievi della diocesi di Pavia, fu oggetto di molte donazioni. Attorno al pievano si costituì un capitolo di tre canonici che prestavano la loro opera religiosa risiedendo nel chiostro, ora scomparso, accanto alla chiesa. Fu visitata più volte dai vescovi pavesi, che la trovarono sempre in ordine anche se nel volgere del XVI secolo il Vescovo Ippolito Rossi prescrisse parecchi lavori. A seguito di queste disposizioni il tetto ligneo fu sostituito con la volta a botte, i massicci pilastri trasformati in colonne, rialzata la navata di destra per far posto ai due altari di cui erano beneficiari l'Ospedale San Matteo di Pavia e la famiglia Raverta, una delle più illustri del paese.

Alla fine di questi primi lavori, che per altro crearono una qualche disimmetria nelle volte, rimase ancora completamente leggibile l'impianto originario, in particolare il cleristorio della navata di sinistra, mentre quello di destra fu in parte tamponato e chiuso. Sono state poste sugli altari opere importanti dello Zocchi, di Bernardino Campi (1572) altre tele di scuola lombarda; particolarmente interessante è la cantoria, opera condivisa tra Giovan Mauro della Rovere e dal Procaccini che in quegli anni lavorava alle ante del duomo di Milano.

Il XVII secolo continuò lo sviluppo della chiesa con la costruzione delle cappelle laterali in stile barocco. La scelta architettonica fu però tale che queste nuove inserzioni (1613 e 1653) non vennero minimamente ad alterare la trama romanica in quanto furono sfondate due pareti simmetriche sottraendo alla visione generale l'irrompere del nuovo stile e dei nuovi stucchi la cui bellezza per i colori, la qualità dell'esecuzione, i marmi e i finti marmi, i grandi affreschi del Fiammenghino dimostrano l'attenzione particolare di una comunità ricca, prestigiosa che tiene testa ai Litta, grandi feudatari del paese che qui non trovano spazio, e che, mentre tende a conservare la tradizione, non ha paura a guardarsi attorno per avere il meglio di quei tempi. Infatti, nella cappella del Suffragio, dove spicca la grande tela del pittore pavese Giovan Battista Tassanari (1613), il barocco è più rigoroso, più attento alla forma, più schematico, nella cappella di San Giuseppe si fa dolce, elegante e quasi lezioso.

Accanto a Bernardino Campi qui troviamo due tele di scuola manierista milanese sulle quali è rappresentata con cura e dolcezza l'infanzia di Cristo. Soppressa la parrocchia nel 1832, la chiesa è andata lentamente in disuso fino all'abbandono. Nel 2003 un ardito intervento della Parrocchia in collaborazione con l'Amministrazione Comunale ha dato luogo a un restauro accurato che ha riportato il tempio al suo splendore e alla riscoperta degli affreschi quattrocenteschi della volta, ai graffiti del coro, alla valorizzazione completa della struttura.


Visite a cura di

Volontari FAI; Apprendisti Ciceroni Scuola Media Inferiore" G.e G.Robecchi" di Gambolo'

 


Orari

Sabato: 14:30 - 18:00
Note: gruppi in partenza ogni 30 minuti.

Domenica: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00


PRENOTAZIONI PER IL SABATO POMERIGGIO CHIUSURA ALLE ORE 12 DEL 15-5-2021.

PER DOMENICA 16-5-2021 CHIUSURA PRENOTAZIONI ALLE 12 DEL 16-5-2021


Altri link

Facebook
Portami qui: Visita della Pieve di Sant'Eusebio

Luoghi

Museo Archeologico Lomellino

Un tuffo fra le antiche civiltà della Lomellina a Gambolò
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico Lomellino
291 mt

Gambolò

  • Borghi
Gambolò
515 mt

La Sforzesca

Un vero e proprio prototipo per la successiva architettura rurale lombarda
  • Arte e Cultura
La Sforzesca
4.35 km

Tromello

Lungo la riva destra del torrente Terdoppio, sulla strada che collega Pavia Mortara è il primo punto tappa della Via Francigena
  • Borghi
Tromello
5.25 km

Golf Vigevano

Golf Vigevano è un campo di riferimento nazionale di 18 buche è immerso nel verde del Parco del Ticino alle porte di Milano.
  • Golf
Golf Vigevano
6.43 km

Infopoint Castello - Vigevano

Infopoint Castello - Vigevano
6.65 km

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

  • Arte e Cultura
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
6.68 km

Leonardiana

Sulle tracce di Leonardo da Vinci, il percorso multimediale all'interno del Castello di Vigevano
  • Arte e Cultura
Leonardiana
6.69 km

La Strada Coperta di Vigevano

La più lunga d'Europa 167 metri di lunghezza per 7 metri di larghezza
  • Arte e Cultura
La Strada Coperta di Vigevano
6.71 km

Castello di Vigevano

Il Castello di Vigevano costituisce un'autentica città nelle città ed è ritenuto uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa.
  • Arte e Cultura
Castello di  Vigevano (Ph: in-lombardia)
6.77 km

Museo Internazionale della Calzatura

  • Arte e Cultura
Museo Internazionale della Calzatura, Musei Pavia
6.77 km

Pinacoteca Casimiro Ottone

Pinacoteca civica di Vigevano
  • Arte e Cultura
Pinacoteca Casimiro Ottone
6.8 km

Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano

  • Arte e Cultura
Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano
6.83 km

Cattedrale di Sant’Ambrogio

Delimita il lato orientale della piazza Ducale, con la sua grandiosa facciata barocca
  • Turismo religioso
Duomo di Vigevano, Chiese Pavia
6.83 km

Piazza Ducale Vigevano

Rimarrete incantati da una delle più belle piazze del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Piazza Ducale Vigevano, Monumenti Pavia
6.84 km

Vigevano

Un gioiello rinascimentale nel cuore della Lomellina
  • Borghi
Vigevano
6.84 km

Civico Teatro Cagnoni

  • Arte e Cultura
Civico Teatro Cagnoni
7.01 km

Museo dell'Imprenditoria vigevanese

  • Arte e Cultura
Museo dell'Imprenditoria vigevanese
7.02 km

Santuario Madonna della Bozzola

Santuario Mariano eretto all'inizio del XVI secolo a Garlasco
  • Turismo religioso
Santuario Madonna della Bozzola
7.98 km

Abbazia di Sant'Albino

L’Abbazia di Sant’Albino (VIII secolo), tappa lungo la Via Francigena a Mortara
  • Turismo religioso
Abbazia di Sant'Albino
8 km

Eventi

Sposate Vigevano

Sala della Cavallerizza, Castello di Vigevano
Vigevano (PV)
29/11/2025 - 30/11/2025
  • Lifestyle
Sposate Vigevano
6.66 km

Cinema in Castello a Vigevano

Cavallerizza del Castello di Vigevano
Via Rocca Vecchia Vigevano PV
21/07/2025 - 31/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema in Castello a Vigevano
6.66 km

Nek in concerto a Vigevano

Castello Sforzesco
Vigevano PV
19/07/2025
  • Musica e spettacolo
Nek in concerto a Vigevano
6.72 km

Marco Masini in concerto a Vigevano

Castello Sforzesco
Vigevano PV
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Marco Masini in concerto a Vigevano
6.74 km

I Nomadi in concerto a Vigevano

Castello Sforzesco
Vigevano PV
18/07/2025
  • Musica e spettacolo
I Nomadi in concerto a Vigevano
6.74 km

Roberto Vecchioni in concerto a Vigevano

Castello Sforzesco
Vigevano PV
03/09/2025
  • Musica e spettacolo
Roberto Vecchioni in concerto a Vigevano
6.74 km

Palio delle Contrade di Vigevano

Castello Sforzesco e Piazza Ducale
Vigevano (PV)
10/10/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Palio delle Contrade di Vigevano
6.83 km

Rassegna Letteraria di Vigevano 2025

Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45, Vigevano PV
15/10/2025 - 19/10/2025
  • Arte e Cultura
Rassegna Letteraria di Vigevano 2025
7.01 km

Loredanà Bertè in concerto a Vigevano

Pala Elachem
Via Cappuccini, 151, Vigevano PV
04/10/2025
  • Musica e spettacolo
Loredanà Bertè in concerto a Vigevano
7.32 km

Francesco Gabbani in concerto a Vigevano

PalaElachem 
Via Cappuccini, 151 Vigevano (PV)
16/11/2025
  • Musica e spettacolo
Francesco Gabbani in concerto a Vigevano
7.32 km

Barbascura X – Sono qui per Caos

Castello Sforzesco
Vigevano PV
20/07/2025
  • Musica e spettacolo
Barbascura X – Sono qui per Caos
7.38 km

Sagra dell'Offella di Parona

Parona (PV)
04/10/2025 - 05/10/2025
  • Food & Wine
Sagra dell'Offella di Parona
8.73 km

43° Sagra del Mais di Albonese

Albonese (PV)
12/09/2025 - 14/09/2025
  • Food & Wine
43° Sagra del Mais di Albonese
12.2 km

Sagra di Sant'Anna a Dorno

Piazza Bonacossa Dorno (PV)
25/07/2025 - 29/07/2025
  • Musica e spettacolo
Sagra di Sant'Anna a Dorno
13.53 km

Attività

"In trenino ... tra acqua, storia e natura"

  • Parchi
"In trenino ... tra acqua, storia e natura"
4.41 km

"Con il trenino … nella natura in tutti i sensi … "

  • Parchi
"Con il trenino … nella natura in tutti i sensi … "
4.41 km

"Energia … rinnovabile … sostenibile … nel Parco Ticino"

  • Parchi
"Energia … rinnovabile … sostenibile … nel Parco Ticino"
4.41 km

Alla Scoperta del Fiume Azzurro …

  • Parchi
Alla Scoperta del Fiume Azzurro …
4.41 km

Attività al Museo

  • Arte e Cultura
Attività al Museo
6.65 km

Leonardo Ingegnere e Architetto

  • Arte e Cultura
Leonardo Ingegnere e Architetto
6.66 km

Visita guidata a Vigevano sulle tracce di Leonardo da Vinci

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Vigevano sulle tracce di Leonardo da Vinci
6.81 km

Visita guidata a Vigevano

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Vigevano
6.81 km

Vigevano, città ducale

  • Arte e Cultura
Vigevano, città ducale
6.82 km

Visita guidata Vigevano

  • Arte e Cultura
Visita guidata Vigevano
7.16 km

Mortara: tra riso, arte, oca e sushi

  • Food & Wine
Mortara: tra riso, arte, oca e sushi
8.01 km

Mulino di Mora Bassa

  • Arte e Cultura
Mulino di Mora Bassa
8.28 km

Proposte scuole

Proposte scuole
8.28 km

La Piazza Ducale e il Castello

  • Arte e Cultura
La Piazza Ducale e il Castello
8.28 km

Visite guidate virtuali

Visite guidate virtuali
8.3 km

A spasso con Leonardo e Ludovico

  • Arte e Cultura
A spasso con Leonardo e Ludovico
8.32 km

Mora Bassa app

  • Arte e Cultura
Mora Bassa app
8.32 km

Rafting Classic sul Ticino

  • Active & Green
Rafting Classic sul Ticino
9.28 km

Dove dormire

LOCANDA MILANO 2

Gambolò
LOCANDA MILANO 2
480 mt

LOCANDA MILANO 1

Gambolò
LOCANDA MILANO 1
522 mt

RISTORANTE LOCANDA MILANO

Gambolò
RISTORANTE LOCANDA MILANO
528 mt

ROGER SRL

VIGEVANO
ROGER SRL
4.24 km

CASA SCARANO

Vigevano
CASA SCARANO
4.9 km

FORESTERIA LOMBARDA CASA SCARANO DI SCARANO RENATO

Vigevano
FORESTERIA LOMBARDA CASA SCARANO DI SCARANO RENATO
4.9 km

HOTEL SARATOGA

Vigevano
HOTEL SARATOGA
4.94 km

HOTEL DUCA DI TROMELLO

Tromello
HOTEL DUCA DI TROMELLO
5.2 km

Agr. Manzini

Mortara
Agr. Manzini
5.22 km

COTTAGE VIGEVANO

Vigevano
COTTAGE VIGEVANO
5.25 km

LA CASA DEL NOCCIOLO

Tromello (PV)
LA CASA DEL NOCCIOLO
5.39 km

OLIVO - Appartamento 2

VIGEVANO
OLIVO - Appartamento 2
5.56 km

OLIVO - Appartamento 1

VIGEVANO
OLIVO - Appartamento 1
5.56 km

OLIVO - Appartamento 3

VIGEVANO
OLIVO - Appartamento 3
5.56 km

VILLA NECCHI HOTEL

Gambolò
VILLA NECCHI HOTEL
5.64 km

Agriturismo Agricola Necchi

Gambolò
Agriturismo Agricola Necchi
5.64 km

DA CARLITA: RIPOSO E RISTORO

Vigevano
DA CARLITA: RIPOSO E RISTORO
5.66 km

Da Carla Trattoria con Locanda

Gambolò
Da Carla Trattoria con Locanda
5.74 km

INTERNO 45B

Vigevano
INTERNO 45B
5.85 km

DA REBECCA

VIGEVANO
DA REBECCA
5.92 km