• Itinerari
    • Food & Wine
    • Borghi
    • Active & Green

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati

Questo itinerario intende condurvi innanzitutto alla scoperta delle Valli dell’Oltrepò Pavese celebri per le produzioni viticole.

Valle Versa: famosa e rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi. Da Stradella, città delle fisarmoniche, a Montecalvo Versiggia, capitale internazionale della produzione di Pinot nero e sede del Museo del Cavatappi, sino a raggiungere Canevino, sull’antico sentiero di San Colombano.

Valle Scuropasso: incuneata tra la Valle Versa e la Valle Coppa, origina dai boschi di querce e robinie che s’aggrappano ai contrafforti dell’Appennino Ligure per scendere verso i vigneti di Rocca de’ Giorgi, Montecalvo Versiggia, Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi. A fondo valle, dove si apre la pianura, si incontra Broni, sulla Via Emilia, uno dei centri più importanti dell’Oltrepò.

Valle Coppa: il centro principale è Casteggio, teatro della famosa battaglia del 222 a.C., nella quale il console romano Marco Claudio Marcello sconfisse i Celti. Nel 218 a.C., dopo che Annibale ne ebbe preso il controllo, fu rasa al suolo dai Romani. La valle, ricca come le altre di castelli e pregevoli edifici di culto, vanta un borgo suggestivo, di charme: è Fortunago, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia

Photo: Ganni Santolin


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Le Valli del Vino
Il Vino

Da almeno due millenni la storia delle Valli dell’Oltrepò Pavese si intreccia con quella del vino. L’importanza e le caratteristiche morfologiche del territorio hanno naturalmente dato vita al percorso della Strada del Vino e dei Sapori Una profonda ed accurata opera di salvaguardia dal 1961 è svolta dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese nasce con la volontà di puntare su due produzioni: il Bonarda, vino identificativo dell’Oltrepò Pavese, e il Pinot Nero, di cui l’Oltrepò è la prima zona di produzione in Italia e la seconda a livello europeo e da cui si ottengono importanti D.O.C. e D.O.C.G., quali Metodo Classico, Cruasè, Metodo Classico Rosè, Metodo Classico Bianco, Pinot Nero vinificato in bianco e vinificato in nero

Vedi anche

Enoteca Regionale della Lombardia

  • Food & Wine
Enoteca Regionale della Lombardia

Fortunago

Nel verde Oltrepò Pavese, Fortunago è l’esempio perfetto del recupero delle atmosfere del passato, della bellezza delle cose semplici
  • Borghi
Fortunago

Stradella

Un concentrato di storia, arte e tradizioni vi attende in questo antico borgo ai piedi delle colline dell'Oltrepò
  • Borghi
Stradella, Borghi Pavia

Museo del Cavatappi

Nella valle del Pinot Nero a Montecalvo Versiggia dove i cavatappi valgono come diamanti
  • Arte e Cultura
Museo del Cavatappi

Broni

  • Borghi
Broni

Calvignano

  • Borghi
Calvignano

Canevino

  • Borghi
Canevino: Foto di  Andrea Iuculano

Canneto Pavese

  • Borghi
Canneto Pavese

Casteggio

  • Borghi
Casteggio

Cigognola

  • Borghi
Cigognola

Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo

  • Arte e Cultura
Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo

Codevilla

  • Borghi
Codevilla

Collezione Maria Maddalena Rossi

  • Arte e Cultura
Collezione Maria Maddalena Rossi

Golferenzo

  • Borghi
Golferenzo

Montalto Pavese

  • Borghi
Montalto Pavese

Montebello della Battaglia

  • Borghi
Montebello della Battaglia

Montecalvo Versiggia

  • Borghi
Montecalvo Versiggia

Montescano

  • Borghi
Montescano

Museo della Fisarmonica Dallapè

Stradella, in provincia di Pavia, è il paese d’origine della fisarmonica.
  • Arte e Cultura
Museo della Fisarmonica Dallapè

Museo delle Api

A Montalto Pavese scopriamo i segreti del mestiere dell'apicoltore
  • Arte e Cultura
Museo delle Api

Fondazione Bussolera Branca

La Fondazione con sede a Mairano di Casteggio, nasce nel 1995 in adempimento alla volontà testamentaria dell’Avvocato Fernando Bussolera
  • Arte e Cultura
Fondazione Bussolera Branca

Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi

  • Arte e Cultura
Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi

Pietra de' Giorgi

  • Borghi
Pietra de' Giorgi

Borgo Priolo

  • Arte e Cultura
Borgo Priolo

Porana

Immersa nella quiete delle campagne dell'Oltrepò, un viaggio nella cultura e tradizioni enogastronomiche pavesi
  • Borghi
Porana, Borghi Pavia

Rocca de' Giorgi

  • Borghi
Rocca de' Giorgi

Rovescala

  • Borghi
Rovescala

Ruino

  • Borghi
Ruino

San Damiano al Colle

  • Borghi
San Damiano al Colle

Santa Maria della Versa

Uno spumeggiante borgo vi accoglierà con le sue eccellenze enogastronomiche e le bellezze architettoniche
  • Borghi
Santa Maria della Versa, Borghi Pavia

Torrazza Coste

  • Borghi
Torrazza Coste

Il Santuario della Passione di Torricella Verzate

  • Turismo religioso
Il Santuario della Passione di Torricella Verzate

Volpara

  • Borghi
Volpara

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Castelletto Circuit - Motodromo & Autodromo

  • Sport
Castelletto Circuit - Motodromo & Autodromo

Mornico Losana

  • Borghi
Mornico Losana

Dello stesso tema

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Le Terre dei Re

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Verso l'Alto Oltrepo

Greenway Voghera Varzi

Una via verde verso l'Appennino Pavese
  • Itinerari
Greenway Voghera Varzi

Da Varzi al Monte Penice

  • Itinerari
Da Varzi al Monte Penice

Da Romagnese a S. Margherita di Staffora

  • Itinerari
Da Romagnese a S. Margherita di Staffora

Via Francisca del Lucomagno

  • Itinerari
Ponte Tresa

Cammino di Sant'Agostino

  • Itinerari
Cammino di Sant'Agostino

Via degli Abati

  • Itinerari
Lungo il PO

Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese

  • Itinerari
Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese

Via Francigena

  • Itinerari
Via Francigena

Da Pavia a Mortara

Itinerario in bici alla scoperta della Lomellina, fino a Mortara
  • Itinerari
Da Pavia a Mortara

Su e giù per le colline tra borghi e fiabe

  • Itinerari
Su e giù per le colline tra borghi e fiabe

Da Milano a Pavia

Costeggiare il Naviglio Pavese in sella alla propria bici
  • Itinerari
Da Milano a Pavia

Giro ad anello lungo la Via del Sale

  • Itinerari
Giro ad anello lungo la Via del Sale

Il sentiero del Paese Fantasma

  • Itinerari
Il sentiero del Paese Fantasma

Da Pavia ad Abbiategrasso

Che bello pedalare nella campagna della Lomellina!
  • Itinerari
Da Pavia ad Abbiategrasso

Itinerario del Ponte in Barche

Immagina di pedalare immerso in paesaggi mozzafiato, tra le verdi risaie e le tranquille strade bianche della Lomellina, con il vento che accarezza il viso e il profumo della natura che ti avvolge.
  • Itinerari
Un tour tra Garlasco e Bereguardo

Itinerario delle Torri

Bellissimo itinerario immerso nel "mare a quadretti" delle risaie, nella Natura delle Garzaie e che attraversa le testimonianze rurali e storiche della Lomellina, fra torri medievali e chiese romaniche
  • Itinerari
La Torre Merlata di Palestro