• Itinerari

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento

Questo itinerario intende condurvi innanzitutto attraverso i luoghi di Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, partendo dalla riscoperta della loro arte attraverso il reimpiego dei loro materiali monumentali nelle età storiche successive. 
Un percorso di visita lungo le vie e alla ricerca degli edifici che evocano la presenza di questa antica popolazione nella loro antica capitale, per giungere alle recenti espressioni culturali e artistiche che ad essa si sono ispirati per raccontare la storia della città.

Il nostro viaggio parte dunque da Pavia, una città che – segretamente – toglie il fiato. Segretamente: in segreto.

Pavia è davvero città segreta, appartata, nascosta, accessibile solo a chi si metta in cerca di lei, e sappia trovare quel segreto custodito. E poi lasciare la città, per perdersi lungo le strade delle altre nobili terre dell’agro pavese, fino al complesso monumentale visconteo della Certosa, luogo della meraviglia, e poi in cammino verso il Po, sino a Santa Cristina, ai principeschi castelli di Belgioioso e Chignolo Po, alle antichissime sorgenti termali di Miradolo Terme, alla regia Corteolona, a San Zenone ed Arena Po, le terre fluviali care a Gianni Brera, e scoprire a ogni passo natura e memoria


Allegati

Scarica l'opuscolo dell'itinerario Le Terre dei Re

Vedi anche

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo@inlombardia

Certosa di Pavia

Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità
  • Turismo religioso
@inlombardia_ Certosa di Pavia

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo vuole preservare il patrimonio culturale della tecnica elettrica ed i suoi elementi materiali e immateriali.
  • Arte e Cultura
Museo della Tecnica Elettrica

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere
  • Arte e Cultura
Museo di Mineralogia

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università

Castello di Chignolo Po

"La Versailles della Lombardia" (cit. Marc'Antonio Dal Re)
  • Arte e Cultura
Castello di Chignolo Po

Università di Pavia

Una storia antica e gloriosa. Sulle cattedre dell’Università di Pavia si sono seduti Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia
  • Arte e Cultura
Statua di Antonio Bordoni, Università di Pavia.

Arena Po

  • Borghi
Arena Po

Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso, sito nel borgo omonimo (PV), oggi è sede di numerosi festival che richiamano visitatori da tutta Italia
  • Arte e Cultura
Castello di Belgioioso

Castello di Lardirago

  • Arte e Cultura
Castello di Lardirago

Corteolona e Genzone

  • Borghi
Corteolona e Genzone

Costa de' Nobili

  • Borghi
Costa de' Nobili

Naviglio Pavese

Un capolavoro di ingegneria idraulica tra Milano e Pavia
  • Active & Green
Naviglio Pavese

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia

San Zenone al Po

  • Borghi
San Zenone al Po

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia

Sant'Alessio con Vialone

  • Active & Green
Sant'Alessio con Vialone

Santa Cristina e Bissone

  • Borghi
Santa Cristina e Bissone

Spessa

  • Borghi
Spessa

Inverno e Monteleone

  • Borghi
Inverno e Monteleone

Abbazia di San Lanfranco

La chiesa fu eretta vicino alla via di collegamento con Pavia lungo la Via Francigena
  • Arte e Cultura
Abbazia di San Lanfranco

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore

Chiesa di Santa Maria in Betlem

A Pavia lungo la via che conduceva i pellegrini in Terrasanta, era di pertinenza del Vescovo di Betlemme
  • Turismo religioso
Chiesa di Santa Maria in Betlem

Dello stesso tema

Castelli e Risaie

Un itinerario tra castelli e specchi d’acqua per conoscere una terra di raffinata bellezza
  • Itinerari
Castelli e Risaie

Le Terre dei Re

Un fantastico itinerario storico e architettonico tra medioevo e rinascimento
  • Itinerari
Le Terre dei Re

Le Valli del Vino in Oltrepo Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Itinerari
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Verso l'Alto Oltrepo

Anello di Santa Sofia

Tra leggende, storia e bellezze naturalistiche all'interno del Parco del Ticino
  • Itinerari
Anello di Santa Sofia

Itinerario dell’Acqualunga

Pedalare attraverso la Lomellina è un’esperienza che risveglia i sensi e riempie il cuore.
  • Itinerari
Un tour tra le campagne della Lomellina

Itinerario delle Torri

Bellissimo itinerario immerso nel "mare a quadretti" delle risaie, nella Natura delle Garzaie e che attraversa le testimonianze rurali e storiche della Lomellina, fra torri medievali e chiese romaniche
  • Itinerari
La Torre Merlata di Palestro

Il giro della Lomellina

Alla scoperta della Lomellina, famosa per la coltura del riso
  • Itinerari
Il giro della Lomellina

Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese

  • Itinerari
Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese

Anello delle Streghe

Tra natura, storia e suggestioni all'interno del Parco del Ticino
  • Itinerari
Anello delle Streghe

Via dei Malaspina

Una variante francigena dell’Oltrepò: da Tortona a Bobbio attraverso la Valle Staffora
  • Itinerari
Varzi e Valle Staffora - wikimedia.org

Da Pavia all'Appennino Lombardo

Una pedalata per i più allenati!
  • Itinerari
Da Pavia all'Appennino Lombardo

Da Varzi al Monte Penice

  • Itinerari
Da Varzi al Monte Penice

Da Romagnese a S. Margherita di Staffora

  • Itinerari
Da Romagnese a S. Margherita di Staffora

Via Postumia

  • Itinerari
Via Postumia

Oltrepò pavese: Passo del Carmine e Passo del Penice

Un percorso impegnativo circondato dal caratteristico Oltrepò Pavese. Dal Passo del Carmine al Passo del Penice, viste mozzafiato in sella alla bicicletta.
  • Itinerari
Oltrepò pavese: Passo del Carmine e Passo del Penice

Itinerario del Ponte in Barche

Immagina di pedalare immerso in paesaggi mozzafiato, tra le verdi risaie e le tranquille strade bianche della Lomellina, con il vento che accarezza il viso e il profumo della natura che ti avvolge.
  • Itinerari
Un tour tra Garlasco e Bereguardo

In bici tra Montalto Pavese e Pometo

  • Itinerari
In bici tra Montalto Pavese e Pometo

La Via Francigena pavese in bici

  • Itinerari
Ponte Coperto Pavia

Pace e tranquillità ad ogni passo

  • Itinerari
Pace e tranquillità ad ogni passo