• Food & Wine

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia

La razza bovina lombarda, declinata in tortonese, varzese, ottonese, cabellotta e montana, con le naturali differenze del manto, di piccola taglia, ma forte e resistente, è presente sul territorio sin dall’epoca romana, e costituisce l’unica autoctona della regione.

Un tempo era utilizzata per il lavoro nelle risaie e come bestiame da tiro, ed era tradizionalmente protagonista di numerose fiere paesane.La razza varzese, dal caratteristico mantello chiaro (fromentino) è protagonista della fiera di Varzi la prima domenica di agosto.

Grazie alla presenza di un apposito Presidio, istituito nel 2010 e volto a riunire un gran numero di allevatori, le bovine varzesi che negli ultimi cinquant’anni sono passate dalle 40.000 unità a soli 200 capi, sono oggi protette in aree agricole dove si sta lavorando alla salvaguardia della loro razza e alla costituzione di una filiera del latte.

Le bovine vengono allevate all’aperto sino a quando la stagione lo consente ed alimentate con foraggio e fieni locali, integrati con orzo e mais secondo severi disciplinari, al fine di garantire la migliore qualità della carne.

Luogo di produzione: Varzie e Alto Oltrepò Pavese


Altri link

Facebook
Portami qui: Vacca Varzese

Vedi anche

Varzi

Ritorno al passato tra le bellezze architettoniche e i vicoli del borgo medioevale
  • Borghi
Varzi, borghi Pavia

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Verso l'Alto Oltrepo

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Itinerari
Verso l'Alto Oltrepo

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
La Via del Sale

Dello stesso tema

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia
  • Food & Wine
Degustazioni e cantine a Broni

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie