• Food & Wine

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese

Il Bata Lavar (in italiano Batti Labbro) o Raviolo Grande è un agnolotto, da gustare in brodo, tipico di Canneto Pavese. Viene stampato con il bicchiere, quindi per le sue grandi dimensioni mette in difficoltà chi desidera gustarlo in un sol boccone. Quando lo si mangia, infatti, “batte sulle labbra”: da qui la definizione dialettale cannetese Bata Lavar. La tradizione vuole che nel piatto se ne mettessero quattro al capofamiglia e agli uomini e due alle donne e ai ragazzi.

Il Bata Lavar veniva così preparato poiché, nei tempi passati, in cucina non esistevano ancora le moderne attrezzature di oggi e le brave massaie del luogo si dovevano ingegnare usando il bicchiere, forma più idonea per fare gli agnolotti. L’intenzione della Confraternita dedicata al Bata Lavar è quella di promuovere l’agnolotto al fine di portarlo ad essere un piatto tipico di tutti i ristoranti tradizionali di Canneto e dell’Oltrepò Pavese.

Come si prepara un Bata Lavar

(da gustarsi in brodo, peso circa 35/40 g cadauno e 7 cm di diametro)

Per il ripieno, la polpa di manzo viene brasata con le verdure (sedano, carota, cipolla aromatizzate con chiodi di garofano) e olio extra vergine d’oliva; si passa quindi alla fase di “stufatura”, con vino rosso secco di buona gradazione. Il tempo di cottura varia da 6 a 7 ore in funzione della pezzatura della carne, salando e aromatizzando di volta in volta. Quando la carne è pronta, dopo la tritatura si aggiunge formaggio Grana Padano DOP stagionato con uova e sugo di brasato. La pasta è preparata secondo tradizione delle massaie locali con farina di grano e 10 uova per ogni kg di farina.

(Fonte: https://www.buonoasapersipavia.it)
Portami qui: Bata Lavar

Dello stesso tema

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia
  • Food & Wine
Degustazioni e cantine a Broni

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re