• Food & Wine

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.

Coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna, questo asparago trova nei terreni leggeri e sabbiosi del territorio il suo ambiente di coltivazione ideale.

È caratterizzato da un turione bianco con punta violetta, consistenza tenera e sapore fragrante. Il raccolto viene effettuato tra marzo e maggio e viene commercializzato in mazzetti.

Dopo l’acquisto va conservato in un luogo fresco e umido e consumato rapidamente per evitare che perda la caratteristica consistenza. Ogni anno, nel mese di maggio a Cilavegna si svolge l’animatissima Sagra dell’Asparago, con l’importante Mostra Mercato, banchetti e ricche degustazioni del prodotto, la preparazione di una grande frittata di asparagi in piazza e molti altri eventi folcloristici.

Conosciuto e utilizzato fin dall’antichità, l’asparago (Asparagus officinalis) possiede proprietà terapeutiche e antiossidanti; la parte più tenera viene anche impiegata in cosmesi.

Luogo di produzione: Cilavegna


Altri link

Facebook
Consorzio Produttori Asparago Cilavegna
Portami qui: Asparago rosato di Cilavegna

Dello stesso tema

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”