• Food & Wine

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese

I malfatti sono una prelibata specialità gastronomica che racconta la storia e la tradizione di un territorio ricco di sapori unici, l’Oltrepò Pavese. Qui, da generazioni, la ricetta dei malfatti è stata custodita gelosamente, passando di mano in mano tra le famiglie, conservando così l’autenticità e l’essenza di una cucina che parla di amore per il territorio e per le tradizioni culinarie. 

Per coloro che non ne hanno mai sentito parlare, i malfatti sono degli gnocchi verdi, morbidi e delicati, che vengono preparati con biete fresche, farina bianca e ricotta. Un mix di ingredienti che conferisce ai malfatti un sapore unico e irresistibile.  

Un’occasione di festa

Ma i malfatti sono molto di più di un semplice piatto gustoso. Sono un simbolo di convivialità e amore per la tradizione culinaria. Preparare i malfatti in famiglia diventa un’occasione speciale in cui si riuniscono le persone attorno ad un tavolo in un clima di festa.  

La preparazione dei malfatti richiede tempo, ma ogni istante speso in cucina è un’opportunità per trascorrere momenti preziosi insieme ai familiari e agli amici. Durante la lavorazione si creano conservazioni, si condividono segreti di famiglia e si tramandano anche segreti legati alla cucina locale. È un modo per celebrare le radici e l’identità di una comunità che ha imparato a valorizzare i prodotti del proprio territorio. 

Ogni malfatto è diverso dall’altro 

La loro preparazione è semplice, ma richiede cura. Le biete vengono lessate e poi tritate finemente, con la farina bianca e la ricotta, creando un impasto morbido e vellutato. A questo punto l’abilità delle mani del cuoco entra in gioco per dare forma ai malfatti, che vengono modellati a uno a uno con movimenti delicati e precisi. Per essere ritenuto tale il malfatto deve presentare una forma oblunga, sebbene irregolare, infatti alla vista ogni malfatto risulterà diverso dall’altro. 

Una volta pronti, i malfatti vengono cotti in acqua bollente e salata fino a quando non vengono a galla, segno che sono pronti per essere gustati al meglio. Il loro aspetto rustico e casalingo rende i malfatti un piatto irresistibile, sia per gli occhi che per il palato. La delicatezza dei malfatti si sposa perfettamente con una varietà di condimenti, che possono essere scelti in base alle tue preferenze personali. I più tradizionalisti optano per burro e salvia, oppure per un semplice sugo di pomodoro fatto in casa, arricchito con basilico fresco e una generosa grattugiata di grana padano.  

Storia e tradizione 

Nella storia dell’uomo la lotta contro la fame e la penuria di cibo ha spinto le persone a cercare soluzioni creative per soddisfare i propri bisogni nutritivi, trasformando ingredienti umili in piatti deliziosi.  

Le campagne e i campi circostanti erano una fonte preziosa di erbe e materie prime che potevano essere trasformate in cucina. Erbe come bietola, cicoria selvatica, tarassaco o dente di leone, abbondanti nelle zone rurali, sono così diventate gli ingredienti principali dei malfatti, che venivano combinati con altri ingredienti poveri, ma facilmente reperibili, come pane raffermo, uova e formaggio. La composizione dei malfatti poteva variare a seconda delle stagioni e degli ingredienti disponibili. Durante l’estate, ad esempio, le erbe fresche e croccanti come il tarassaco potevano essere utilizzate per dare un tocco di freschezza al piatto. In inverno, invece, le bietole o altre verdure a foglia verde più resistenti, potevano essere preferite. 

(Fonte: https://www.startoltrepo.it)
Portami qui: I Malfatti

Vedi anche

La Paciada dei Malfatti

Fortunago PV
14/08/2025
  • Food & Wine
La Paciada dei Malfatti

Dello stesso tema

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia
  • Food & Wine
Degustazioni e cantine a Broni

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese