• Food & Wine
    • Borghi

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia

Broni, antico borgo dell'Oltrepò Pavese, è situato proprio in mezzo ad una zona che produce vini bianchi e rossi apprezzati in tutto il mondo, non sorprende dunque che sia un paese fortemente legato alla produzione vinicola.

Percorrendo la Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, ci si imbatte dunque anche in questa rinomata località vinicola e per gli appassionati della viticoltura è d'obbligo un percorso di degustazione attraverso le cantine dei dintorni.

Da non perdere la sosta alla prima Enoteca Regionale della Lombardia, nella suggestiva cascina di Cassino Po a Broni. L'Enoteca regionale raccoglie le eccellenze della produzione vitivinicola lombarda e anche le eccellenze agroalimentari regionali ed ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle produzioni enologiche e agroalimentari di qualità, con particolare riguardo ai prodotti a marchio DOC, DOCG, IGT, DOP, IGP, SGT e di qualità biologica.
 

Di grande interesse per chi ama il vino l'Oltrepò Wine Festival, che si svolge appunto a Broni a settembre.

Durante il festival numerosissime sono le attività svolte a ogni ora del giorno, legate al vino ed al territorio tutto da scoprire.

Portami qui: Cantine a Broni

Dello stesso tema

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo