• Food & Wine

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Terra lombarda del buon vino e ricca di castelli, è l’Oltrepò Pavese, la porzione più meridionale della Provincia di Pavia.

 

Una zona ancora poco conosciuta dal turismo nonostante la sua grande bellezza naturalistica ma che tanto ha da offrire a chi desidera trascorrere qualche giorno lontano dalla città e perché no, per un indimenticabile matrimonio. Oggi, infatti, il territorio rappresenta la destinazione ideale dove celebrare le nozze o per un wedding weekend di relax immerso nel verde delle colline a gustare le specialità gastronomiche locali.

 

Sposarsi in Oltrepò Pavese tra i sapori enogastronomici

Sposarsi tra i piccoli borghi dell’Oltrepò Pavese può essere un’ottima idea per mettere d’accordo tutti: dagli appassionati d’arte e storia, agli amanti della natura e… del buon cibo.

A ciascuna delle vallate che si susseguono nell'Oltrepò corrispondono altrettanti microclimi che permettono la coltivazione di vigneti per ottenere vini dalle caratteristiche diverse e riconosciuti nel mondo per il loro pregio, come il Pinot Nero, il Barbera e il Moscato. Vini che si "sposano" alla perfezione con salumi – famosissimo il Salame di Varzi DOP –, i formaggi vaccini e caprini, le ricette della tradizione come la Schita, i prodotti come i peperoni, la cipolla e la mostarda di Voghera, la zucca Berettina di Lungavilla, i tartufi, i funghi e i classici dolci rappresentati dalla torta di Mandorle e le ciambelle di Staghiglione. Prelibatezze tutte da scoprire durante i tour enogastronomici, nei wedding weekend alla scoperta del territorio o nel giorno delle nozze.

Poi si sa, il vino unisce luoghi e persone, ma le visite e gli assaggi non sono che delle tappe di un percorso più ricco dove, nelle varie stagioni, la natura la fa da padrona “colorando” la mappa delle visite con suggestioni sempre diverse, ciascuna delle quali diventa un’esperienza sensoriale che renderà il tuo wedding weekend indimenticabile

 

Nozze alla scoperta del territorio lombardo: da La via del sale a La strada del vino

La Via del Sale è un percorso dalle origini antichissime che risalgono al Medioevo. Si tratta di più itinerari che si sviluppano tra la pianura Padana e la costa ligure e, in uno di questi, vi è inserito anche lui: il territorio dell’Oltrepò Pavese. Il punto di partenza in questo caso è il paese di Varzi. Si tratta di un sentiero di circa 80 km che porta a San Fruttuoso, in Liguria. I giorni di cammino sono generalmente quattro, durante i quali puoi osservare panorami mozzafiato dal Monte Lavagnola e Chiappo ma anche chiese, castelli e borghi inseriti in un paesaggio dove il tempo si è fermato, tra sentieri che si perdono in mezzo alla natura. La Via del Sale oggi rappresenta l'itinerario perfetto per te che desideri qualcosa di insolito, un viaggio alla scoperta delle realtà locali per stupire gli invitati durante un wedding weekend sul territorio

Qui trascorrerai attimi indimenticabili: sarai immerso non solo nella storia regionale ma anche in un paesaggio da cartolina fatto di vitigni, campi coltivati, risaie, colline e sentieri naturalistici. Una terra quella dell’Oltrepò Pavese che offre luoghi fuori dal tempo e dove è possibile riscoprire antiche tradizioni anche attraverso La Strada del Vino e dei Sapori e i sei itinerari della guida “Guidando con gusto”, che possono essere percorsi in auto, in moto o in bicicletta. 

Dello stesso tema

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone