• Food & Wine

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione

Le guerre. Qualsiasi individuo potrebbe dire che queste lascino solo morti e feriti, sconvolgono territori, segnano destini epocali, cambiando le fortune di regni e potenze.

Ma che ne derivi un piatto, si, proprio una preparazione gastronomica, chi sarebbe pronto a scommetterlo?

Eppure a quanto pare a Pavia le cose sono andate proprio così. Ripercorriamo insieme la vicenda.

Anno 1525. Fuori dalla città si scontravano due grandi eserciti, quello di Francesco I, re di Francia, e le truppe imperiali di Carlo V, formate da soldati spagnoli e tedeschi.

Siamo nell'ambito delle cosiddette Guerre d'Italia, una serie di battaglie sanguinose che opposero le massime potenze continentali per la supremazia nella penisola e nell'intera Europa durante il periodo turbolento della Riforma protestante. 

I Francesi furono letteralmente sconfitti, e lo stesso sovrano venne catturato.

Condotto in una cascina poco distante dal luogo dello scontro, una contadina servì all'illustre ospite un pasto: brodo con fette di pane raffermo, burro e formaggio grattugiato, e un uovo fresco al centro.

Voilà, ecco la Zuppa Pavese, di cui il Re si innamorò e, una volta riscattato, ordinò alle proprie cucine di corte per la gioia della nobiltà transalpina. Anche tu senz'altro non potrai resistere all'inconfondibile sapore!

 

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)

Dello stesso tema

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola