• Food & Wine

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione

Le guerre. Qualsiasi individuo potrebbe dire che queste lascino solo morti e feriti, sconvolgono territori, segnano destini epocali, cambiando le fortune di regni e potenze.

Ma che ne derivi un piatto, si, proprio una preparazione gastronomica, chi sarebbe pronto a scommetterlo?

Eppure a quanto pare a Pavia le cose sono andate proprio così. Ripercorriamo insieme la vicenda.

Anno 1525. Fuori dalla città si scontravano due grandi eserciti, quello di Francesco I, re di Francia, e le truppe imperiali di Carlo V, formate da soldati spagnoli e tedeschi.

Siamo nell'ambito delle cosiddette Guerre d'Italia, una serie di battaglie sanguinose che opposero le massime potenze continentali per la supremazia nella penisola e nell'intera Europa durante il periodo turbolento della Riforma protestante. 

I Francesi furono letteralmente sconfitti, e lo stesso sovrano venne catturato.

Condotto in una cascina poco distante dal luogo dello scontro, una contadina servì all'illustre ospite un pasto: brodo con fette di pane raffermo, burro e formaggio grattugiato, e un uovo fresco al centro.

Voilà, ecco la Zuppa Pavese, di cui il Re si innamorò e, una volta riscattato, ordinò alle proprie cucine di corte per la gioia della nobiltà transalpina. Anche tu senz'altro non potrai resistere all'inconfondibile sapore!

 

(Le esperienze di viaggio e i relativi contenuti, ivi comprese le immagini, sono di esclusiva proprietà di Fluidtravel; ne è vietata la riproduzione, anche solo parziale, nonché l'utilizzo se non nei limiti stabiliti da Fluidtravel)

Dello stesso tema

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano