• Food & Wine

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

È arrivato l’autunno in Lombardia! Le città arredano piazze, marciapiedi e parchi di foglie di ogni sfumatura, l’aria si fa più densa, le campagne accolgono con sollievo la prima, umida, bruma. 

 

Nei vigneti lombardi, la vendemmia è iniziata a fine estate e ormai il grosso è fatto, ma ancora, da fine settembre fino a ottobre inoltrato, il calendario degli eventi dedicati al vino e dei festival enogastronomici offre agli amanti di un buon calice e non solo, appuntamenti da non perdere. 

I vigneti e le cantine lombarde sono infatti aperti a turisti e visitatori, invitati a condividere gli ultimi magici momenti della raccolta e della pigiatura, e vivere un’esperienza indimenticabile tra filari, botti e tini d’uva.

Dove andare per trascorrere un fine settimana immersi nella natura, tra vigne e vigneti della Lombardia? Tra le zone della nostra regione più vocate alla coltivazione delle uve, per le ottimali condizioni climatiche, ci sono l’Oltrepò Pavese, la Valtellina, la Franciacorta. Qui si producono vini eccellenti che hanno accresciuto la fama dell’enologia italiana in tutto il mondo. Ma state tranquilli, gli eventi dedicati al vino in Lombardia sono molto diffusi. E se vi è difficile scegliere, eccovi qualche suggerimento.

 

Cantine aperte in vendemmia in Lombardia: un’esperienza emozionante
È il vino il protagonista assoluto nell’evento esclusivo dedicato a scoprire tutti i segreti del prelibato nettare nelle terre e negli spazi dove nasce. Cantine Aperte in vendemmia, organizzato dal Movimento del Turismo del Vino Lombardia, rappresenta un’occasione per conoscere i vini e la storia dei suoi produttori nel territorio. 

La “fabbrica” del vino apre i propri spazi a tutti, non solo per un imperdibile brindisi in vigna ma anche per partecipare attivamente all’emozione della raccolta dell’uva e della pigiatura. In Valcalepio, nelle zone del Garda (Valtenesi, Lugana) e dei colli morenici mantovani, a San Colombano al Lambro e nell’Oltrepò Pavese, fino al primo weekend di ottobre.

 

Nel centro storico di Voghera, con produttori oltrepadani di Pinot Noir  
Sempre il Movimento del Turismo del Vino Lombardia, dà appuntamento agli amanti del vino a Voghera, dall’8 al 10 ottobre, alla II edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir. Nei negozi del centro storico della città, prenotando su EnoNautilus potrete degustare il prodotto di uno dei vitigni più famosi al mondo.

 

Il wine tour nell’autunno pavese
Principe il vino, nel tour alla scoperta dei sapori autunnali, tra le iniziative del progetto di rilancio delle produzioni vitivinicole dell’Oltrepò Pavese (Camera di Commercio di Pavia, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia). Il Wine Tour Autunno Pavese 2021 (prenotazione obbligatoria) coinvolge cantine, ristoranti e aziende agricole di Oltrepò Pavese, Lomellina e Pavese. Fino al 31 ottobre, l’evento itinerante propone degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese, passeggiate in vigna con picnic all’aperto, visite alle cantine, cene con abbinamento di vini… 

Dello stesso tema

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

La provincia di Pavia, Capitale Italiana del Riso

  • Food & Wine
Risotto

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria