• Food & Wine

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini

Dal punto di vista vitivinicolo l’Oltrepò Pavese si distingue in Italia per l’importanza e la peculiarità delle produzioni.

Le colline dell’Oltrepò costituiscono la terza area di produzione di vini certificati in Italia per numero di ettari a vite iscritti all’Albo Vigneti (dopo il Chianti e l’Astigiano) e per ettolitri prodotti (fonte: Consorzio Tutela Vini Oltrepò) e il primo bacino vitivinicolo della Lombardia (con il 63% della superficie vitata produce il55% del vino dell’intera regione).

Così con i suoi 13.000 ettari complessivi che si snodano lungo le colline dell’Oltrepo, il visitatore può ammirare vigneti ininterrotti, borghi e paesi dove si respira il sapore della secolare arte enoica di queste terre, regalando scorci e paesaggi di autentica bellezza e grande fascino, insieme a testimonianze medioevali, castelli, eremi, chiesette secolari, tracce della storia rurale civile e religiosa delle genti di qui.

L’Oltrepò saprà stupire il visitatore per la magia del suo territorio che dietro ogni curva riserva inaspettate e piacevoli sorprese, rispondendo, così, alle richieste del moderno enoturista in cerca non solo di grandi vini e di prodotti tipici, ma anche di tutte quelle componenti paesaggistiche, ambientali e culturali in senso ampio che formano, tutte insieme, l'anima e la matrice profonda di un territorio.

La DOC comprende un numero significativo di tipi di vino: dal tradizionale Bonarda, ottenuto con uve Croatina, ad altri rossi storici quali il Buttafuoco, il Sangue di Giuda, il Rosso e il Rosso Riserva costituiti da uvaggi di Croatina, Barbera e altri vitigni locali quali Uva rara e Vespolina; ai bianchi tradizionali quali il Riesling o l’aromatico Moscato.

Da sempre un ruolo centrale è quello del Pinot nero, vitigno complesso e versatile che trova nell’Oltrepò una zona di eccellenza, di particolare vocazione nei suoi tipi più aristocratici: rosso e nobili spumanti per la DOCG Oltrepò Metodo Classico.

A tal proposito è opportuno ricordare che l’Oltrepò Pavese è una delle più importanti zone vitivinicole europee e mondiali per la produzione di spumanti di qualità ed è il più grande “serbatoio” italiano di Pinot nero.

 


Allegati

Scarica Buono a sapersi capitolo Vino edito dalla CCIAA di Pavia

Altri link

Facebook

L’Oltrepò Pavese, sin dai tempi di Strabone, era considerato zona di vini di qualità. Oggi è il primo “terroir” vitivinicolo di Lombardia.

L’Oltrepò Pavese è quel lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Tale peculiare caratteristica rende l’Oltrepò Pavese ricco di culture, tradizioni e cucine differenti, ma ben integrate tra loro.

Denominazioni DOC e DOCG

La produzione enologica dell’Oltrepò Pavese a indicazione geografica è suddivisa in:

– 1 Docg (Oltrepò Pavese Metodo Classico; Cruasé, marchio collettivo consortile per la versione rosé);

– 7 Doc (Bonarda dell’Oltrepò Pavese, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese, Casteggio, Oltrepò Pavese, Oltrepò Pavese Pinot grigio, Pinot nero dell’Oltrepò Pavese e Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese);

– 1 Igt (Provincia di Pavia).

(fonte: Consorzio Tutela Vini Oltrepò)

Vedi anche

Le Valli del Vino in Oltrepò Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
  • Lifestyle
Le Valli del Vino in Oltrepò Pavese

Enoteca Regionale della Lombardia

  • Food & Wine
Enoteca Regionale della Lombardia

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Museo del Cavatappi

Nella valle del Pinot Nero a Montecalvo Versiggia dove i cavatappi valgono come diamanti
  • Arte e Cultura
Museo del Cavatappi

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Club del Buttafuoco Storico

A Canneto Pavese un'enoteca dedicata ad un vino ricco di fascino e tradizione
  • Food & Wine
Club del Buttafuoco Storico

Broni

  • Borghi
Broni

Casteggio

  • Borghi
Casteggio

Borgo Priolo

  • Arte e Cultura
Borgo Priolo

Calvignano

  • Borghi
Calvignano

Canevino

  • Borghi
Canevino: Foto di  Andrea Iuculano

Canneto Pavese

  • Borghi
Canneto Pavese

Cigognola

  • Borghi
Cigognola

Codevilla

  • Borghi
Codevilla

Fortunago

Nel verde Oltrepò Pavese, Fortunago è l’esempio perfetto del recupero delle atmosfere del passato, della bellezza delle cose semplici
  • Borghi
Fortunago

Golferenzo

  • Borghi
Golferenzo

Montalto Pavese

  • Borghi
Montalto Pavese

Montebello della Battaglia

  • Borghi
Montebello della Battaglia

Montecalvo Versiggia

  • Borghi
Montecalvo Versiggia

Montescano

  • Borghi
Montescano

Museo della Fisarmonica Dallapè

Stradella, in provincia di Pavia, è il paese d’origine della fisarmonica.
  • Arte e Cultura
Museo della Fisarmonica Dallapè

Pietra de' Giorgi

  • Borghi
Pietra de' Giorgi

Rocca de' Giorgi

  • Borghi
Rocca de' Giorgi

Rovescala

  • Borghi
Rovescala

Ruino

  • Borghi
Ruino

San Damiano al Colle

  • Borghi
San Damiano al Colle

Santa Maria della Versa

Uno spumeggiante borgo vi accoglierà con le sue eccellenze enogastronomiche e le bellezze architettoniche
  • Borghi
Santa Maria della Versa, Borghi Pavia

Stradella

Un concentrato di storia, arte e tradizioni vi attende in questo antico borgo ai piedi delle colline dell'Oltrepò
  • Borghi
Stradella, Borghi Pavia

Torrazza Coste

  • Borghi
Torrazza Coste

Il Santuario della Passione di Torricella Verzate

  • Turismo religioso
Il Santuario della Passione di Torricella Verzate

Volpara

  • Borghi
Volpara

Fondazione Bussolera Branca

La Fondazione con sede a Mairano di Casteggio, nasce nel 1995 in adempimento alla volontà testamentaria dell’Avvocato Fernando Bussolera
  • Food & Wine
Fondazione Bussolera Branca

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Verso l'Alto Oltrepò

Dello stesso tema

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia
  • Food & Wine
Degustazioni e cantine a Broni

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie