• Food & Wine

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola

Sono amate da tutti e sono un classico della cucina italiana, ma in Alto Oltrepò Pavese si distinguono da tutte le altre. Perché qui il prodotto base ha un nome ben preciso e definito: è la patata di Cencerate.

In questa piccola frazione di Brallo di Pregola da oltre un secolo si producono questi squisiti tuberi: tondi, piccoli e soprattutto buoni. Una produzione che si è fatta eccellenza grazie alla particolarità del terreno ghiaioso che non fa ristagnare l’acqua piovana, trasmettendo l’umidità necessaria alla crescita. Ma a far la differenza è anche l’altitudine che garantisce la giusta escursione termica per la patata.

Campi coltivati si trovano anche in altre frazioni di Brallo di Pregola, come Colleri, Casone e Feligara. Oggi ha preso il nome più comune di “patata del Brallo”, per indicare la zona di produzione, ed è la soddisfazione di ogni massaia. Perché oltre alla produzione di gnocchi, questo umile prodotto della terra oltrepadana si presta ad essere bollito, fritto e arrostito.

Le varietà e la De.Co

Un disciplinare De.Co regolamenta e tutela la coltivazione della patata al Brallo di Pregola. Le patate più coltivate sul territorio sono quelle tradizionali come Bintje, Kennebec, Desirèe, Monalisa, Kuroda, Vivaldi, Spunta, Primura e Cornetta “ovi de galo”. In base al disciplinare De.Co le Patate del Brallo messe in commercio, devono avere un larghezza minima superiore ai 25 mm e una massima di 120 mm. È consigliata la vendita su due standard di grossezza. Uno che raggruppa le patate piccole, ossia dai 25 millimetri fino ai 50 mm, e uno medio-grande, dai 50 mm fino ai 120 mm. Non devono riportare tagli, ferite, abrasioni, funghi o macchie e devono essere il più possibile prive di corpi estranei. A livello di vendita, le patate possono essere vendute o su sacchi da pezzatura minima di 2 kg e massima di 25 kg, oppure su cassette.

Imperdibili, gli gnocchi con i porcini

Se siete in Alto Oltrepò Pavese sarà difficile rinunciare ad un piatto tradizionale: gnocchi con patate di Cencerate e funghi porcini. Rinomato per la sua produzione di funghi, questo angolo di territorio pavese sposa due eccellenze della terra per proporre un piatto ricco e dal sapore deciso.

La sagra

A Brallo di Pregola è ormai diventata una storica tradizione la Sagra della Patata che si celebra ogni anno la seconda domenica di settembre. Tra bancarelle, prodotti tipici e specialità gastronomiche a base di patata.

La storia degli gnocchi di patate

La parola “gnocco” ha un’antica origine, probabilmente deriva dal longobardo “knohhil”, che indicava il nodo del legno. Hanno un’origine che si perde nella notte dei tempi, ma la storia degli gnocchi di patate nel nostro continente ha inizio quando vennero importate in Europa le prime patate provenienti dall’America. Altri tipi di gnocchi, a base di mollica di patate e verdure, fecero la loro comparsa nei banchetti rinascimentali lombardi. Con l’arrivo della patata gli gnocchi hanno preso una variante sicuramente più saporita!

Tra leggende e curiosità

Intorno alla patata nel corso dei secoli sono circolate diverse storie e leggende.

La patata velenosa: una delle leggende più diffuse riguardo alla patata è che in passato fosse considerata velenosa. Si dice che questa credenza derivi dal fatto che le foglie di patata sono simili a quelle di una pianta velenosa, la belladonna. Secondo una leggenda dell’epoca napoleonica, il generale prussiano Frederick il Grande avrebbe ordinato la coltivazione delle patate come risorsa alimentare per la popolazione. Si dice che inizialmente la gente fosse riluttante a mangiare le patate, ma Frederick avrebbe imposto la loro coltivazione obbligatoria e avrebbe sorvegliato i campi per evitare il furto delle piante. Grazie a questa decisione la popolazione riuscì a sopravvivere durante i periodi di carestia.

(Fonte: https://www.startoltrepo.it)

Altri link

Facebook
Portami qui: Patata di Cencerate

Vedi anche

51° Sagra della Patata del Brallo

Brallo di Pregola (PV)
15/09/2024
  • Food & Wine
51° Sagra della Patata del Brallo

Dello stesso tema

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

Cantine a Broni

Ai piedi delle colline pavesi, Broni, dove il vino è poesia
  • Food & Wine
Degustazioni e cantine a Broni

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso