• Food & Wine

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina

Tra le colline dell’Oltrepò Pavese, terra di vini pregiati e sapori autentici, si tramanda da generazioni una ricetta semplice ma irresistibile: la schita. Questo antico piatto della tradizione contadina è una sorta di frittella a base di farina, acqua e un pizzico di sale, cotta in padella con lo strutto o l’olio.

La schita nasce come cibo povero, preparato con gli ingredienti facilmente reperibili nelle cascine. Un tempo veniva cucinata per sfamare i contadini durante le giornate di lavoro nei campi, oggi è una specialità riscoperta e apprezzata nelle sagre e nelle cucine locali. Il segreto della sua bontà sta nella sua semplicità: dorata e croccante all’esterno, morbida all’interno, è perfetta da gustare sia da sola che accompagnata con salumi, formaggi o miele.

Ogni famiglia dell’Oltrepò ha la propria variante della ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendo la schita un simbolo dell’identità gastronomica del territorio. Se vi trovate in Oltrepò Pavese, non perdete l’occasione di assaggiarla: un piccolo capolavoro di genuinità che racconta la storia e i sapori di questa terra.


Altri link

Facebook
La schita dell’Oltrepò Pavese
Dove mangiare la schita

LA RICETTA DELLA SCHITA

Sono pochi e di facile reperimento gli ingredienti della Schita dell’Oltrepò Pavese, ma la loro lavorazione richiede pratica ed esperienza riguardo a fluidità della pastella, quantità di composto distribuito sul fondo della padella e ottimale punto di doratura.

La pastella deve risultare sufficientemente fluida per essere distribuita rapidamente e uniformemente nella padella, in modo da ottenere uno spessore di pochi millimetri. Uno spessore troppo sottile provocherebbe la sua bruciatura, a contatto con olio o strutto caldi, mentre uno spessore eccessivo favorirebbe l’assorbimento dell’olio e dello strutto, rendendo la Schita indigesta. La Schita non va cotta, immersa nell’olio o nello strutto, né fritta, ma soltanto dorata. Il risultato finale non deve risultare morbido come una crespella (crêpe) e nemmeno croccante al punto di sbriciolarsi.

INGREDIENTI

150 grammi di farina – acqua naturale quanto basta per ottenere un impasto fluido, ma non troppo liquido (in genere un bicchiere d’acqua), un pizzico di sale, strutto o olio d’oliva per la doratura. Mentre preparate la pastella, fate scaldare olio, non molto abbondante, la Schita non deve “annegare” nell’olio – oppure strutto (2 cucchiai) secondo ricetta originaria, in una padella di ferro o antiaderente di 20 centimetri di diametro. Versate 2 cucchiai o un piccolo mestolo di pastella nell’olio o nello strutto, avendo cura di distribuirla sul fondo della padella in modo omogeneo. La Schita va dorata da una parte e dall’altra, rigirandola spesso.

Al termine della preparazione, si suggerisce di deporre la Schita su una carta assorbente per cucina per qualche minuto allo scopo di eliminare l’eventuale eccesso di olio o strutto. La Schita può essere gustata senza abbinamenti, come una focaccetta, oppure abbinata a salumi e formaggi, ma anche consumata dolce, spolverata di zucchero.

Essendo una ricetta “povera” della tradizione contadina, gli abbinamenti di oggi sono il risultato di disponibilità attuali, mentre un tempo veniva consumata da sola o unita a cipolle, aglio e altri alimenti a disposizione nelle case e nelle campagne dell’Oltrepò Pavese. La Schita non è soltanto una ricetta da preparare in famiglia. La si può trovare anche in ristoranti e agriturismi dell’Oltrepò Pavese.

(FONTE: HTTPS://WWW.LASCHITADELLOLTREPOPAVESE.IT)

Dello stesso tema

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla Rossa di Breme

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo