• Food & Wine
    • Parchi
    • Lifestyle
    • Wellness

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Primo parco regionale istituito in Italia, il Parco Lombardo della Valle del Ticino tutela da oltre cinquant’anni un territorio di straordinario valore naturalistico, che si estende tra le province di Varese, Milano e Pavia.

In questo contesto, l’agricoltura è una preziosa alleata nella cura del paesaggio e nella valorizzazione delle produzioni locali. Numerose aziende agricole operano nel Parco, impegnate in percorsi di collaborazione per coniugare la produzione con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

I prodotti a marchio Parco Ticino – Produzione Controllata raccontano una storia di rispetto per la natura e per il territorio in cui nascono. Sono il frutto di un’agricoltura che mette al centro la sostenibilità, scegliendo pratiche attente all’ambiente.

Le aziende che aderiscono al marchio coltivano e allevano con metodi che riducono l’impatto ambientale, evitando o limitando l’uso di sostanze chimiche e adottando tecniche di gestione che favoriscono la biodiversità. Nei campi si mantengono siepi, filari e boschi, si preservano prati stabili, marcite e zone umide, elementi fondamentali per la vita di molte specie animali e vegetali.

Produrre all’interno del Parco del Ticino significa anche contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico: la cura del suolo e delle colture aiuta ad assorbire CO₂, a ridurre i consumi energetici e a proteggere le risorse idriche.

Ogni prodotto a marchio porta con sé questo impegno. È il risultato di un percorso che tutela l’ambiente, sostiene il paesaggio e garantisce che le generazioni future possano godere della stessa ricchezza naturale.

Scopri i prodotti e le aziende produttrici al link prodotti e aziende a Marchio parco Ticino

Dello stesso tema

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Vacca Varzese

La Varzese è l'unica razza autoctona della Lombardia
  • Food & Wine
Vacca Varzese

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliegia di Bagnaria

Asparago rosato di Cilavegna

L'asparago è coltivato da oltre cinquecento anni nell’ampio aerale agricolo che circonda Cilavegna.
  • Food & Wine
Asparago rosato di Cilavegna

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

Patata di Cencerate

Questa patata di ottima qualità è prodotta ancora in piccole quantità nella frazione del comune di Brallo di Pregola
  • Food & Wine
Patata di Cencerate

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto di Gambolò

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadè di Staghiglione

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera