• Food & Wine

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese

Secondo le fonti del Consorzio dei Produttori, la Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese, grazie alla sua buona produttività e alla resistenza alle patologie più comuni.

La coltivazione avviene tuttora nell’areale agricolo di Voghera e nei comuni immediatamente limitrofi. La cipolla dorata di Voghera ha una forma a trottola leggermente schiacciata, con un diametro di circa 6 cm; il colore è giallo dorato intenso.

Il sapore e il profumo sono caratterizzati da una elevata pungenza e sapidità. Viene coltivata in terreni precedentemente coltivati a cereali: raccolta in estate, si conserva per tutto l’inverno successivo e si presta alla preparazione di ripieni e di frittate e alla cottura in forno.

Luogo di produzione: La Cipolla Dorata di Voghera viene coltivata nei comuni di Voghera, Casei Gerola, Silvano Pietra, Montebello della Battaglia e Pontecurone.

Portami qui: Cipolla dorata di Voghera

Vedi anche

Voghera

Palazzi, chiese, castelli ... e un buon sorso di vino nel cuore dell'Oltrepò
  • Borghi
Voghera, Borghi Pavia

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
  • Lifestyle
Verso l'Alto Oltrepò

Dello stesso tema

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Pizzocorno

Il formaggio Pizzocorno, dalla forma quadrata e dall’aroma intenso e deciso, prende il nome dal piccolo borgo – frazione di Ponte Nizza – nel cuore della Valle Staffora
  • Food & Wine
Pizzocorno

Cipolla dorata di Voghera

La Cipolla dorata era già coltivata nell’800 nelle campagne del Vogherese
  • Food & Wine
Cipolla dorata di Voghera

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca Ecumenico

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina di Dorno

Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Esiste un solo riso Carnaroli o ne esistono molti? Di certo, quello certificato “Carnaroli da Carnaroli Pavese” è una garanzia
  • Food & Wine
Tra le risaie del Carnaroli da Carnaroli Pavese

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Molana del Brallo

La Molana del Brallo è un formaggio a pasta cruda, molle, da fresco a breve stagionatura
  • Food & Wine
Molana del Brallo

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Matrimonio nell'Oltrepò Pavese: tra borghi e prodotti culinari unici

Scopri la zona dell’Oltrepò pavese: una destinazione ideale per celebrare le nozze tra borghi e tradizione enogastronomica.
  • Food & Wine
Matrimonio nell'Oltrepò Pavese

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar