• Musica e spettacolo

Festa della Musica 2024. Canti e musiche dalle Quattro Province

Quando
18/06/2024
Dove
Biblioteca Universitaria
Corso Strada Nuova, 65, Pavia
Contatti

Dal 1985 la Festa della Musica celebra in Europa e nel mondo, il 21 giugno di ogni anno, il solstizio d'estate all'insegna della note, dei canti e dei balli: qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati, in ogni luogo.

L'edizione 2024 è dedicata alle bande musicali, e la Biblioteca Universitaria di Pavia, in collaborazione con l'Università, la festeggia con musica e cori dal territorio.

La zona collocata ai confini meridionali della Lombardia tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna costituisce, per tutte queste Regioni, un'area periferica e dunque più conservativa, denominata Area delle Quattro Province.
Una caratteristica che unisce questa porzione di Appennino sono i canti e le musiche da ballo.
I Canti e i Trallallero, la musica dei pifferi di montagna accompagnati dalla fisarmonica, erano l'occasione per interrompere l'isolamento e riaffermare i rapporti sociali all'interno della comunità.
Per la Festa della Musica 2024, i Cantori dell'Oltrepò e i Musetta si esibiscono nel Cortile delle Statue dell'Università degli Studi di Pavia.

Il coro dei Cantori dell'Oltrepò nasce attorno al 2020 dalla fusione di elementi provenienti dall'Alta Valle Staffora e dalle prime colline dell'Oltrepò pavese. Si avvale di una decina di cantori tra i quali una prima voce soprana, un tenore di punta, un baritono e un gruppo di bassi che fanno da base e da accompagnamento in ogni brano.
Come da tradizione cantano "a cappella" cioè senza supporto di alcun strumento musicale come si faceva un tempo nelle osterie dei paesi cercando inoltre di riproporre i brani così come ci sono pervenuti.
La finalità del coro è quella di mantenere in vita, far conoscere e tramandare la tradizione canora del nostro appennino che rappresenta un aspetto narrativo e culturale del territorio che purtroppo si sta perdendo.

I cantori sono Claudio Alpeggiani, Gianmario Canevari, Giannino Chinotto, Graziano Daglia, Roberto Dell'acqua, Gian Carlo Ferrari, Davide Forlino, Filippo Garabello, Alessandro Ghia, Paolo Ghia, Angelo Guarnoni, Tino Malacalza, Graziano Manzini e Luciano Rovino.

Nella campo musicale dell'Appennino un posto fondamentale per non dire unico spetta ai Musetta e ai loro strumenti: fisarmoniche e piffero. Il nome deriva dalla cornamusa "musa" che accompagnava il piffero fino attorno  alla prima metà del secolo scorso, poi sostituita dalla più moderna fisarmonica.
Questi strumenti hanno accompagnato da sempre la gente del nostro Appennino nei vari momenti di festa  (matrimoni, feste paesane, feste dei coscritti e nel periodo di carnevale, dando origine anche a balli caratteristici come la giga e le alessandrine.

I musicanti sono Matteo Burrone e Yuri Domenichella, alla fisarmonica, e Stefano Faravelli, al piffero. Burrone e Faravelli suonano in coppia da oltre una decina d'anni, provengono entrambi dall'Alta Valle Staffora e sono appassionati cultori musicali che ripropongono e trasmettono  i vari brani nel solco della tradizione ricevuta.

Photo Giorgio Spanos 

Orari

Giugno 21 2024 | 17:00 - 18:30


Allegati

Scarica la locandina

Altri link

Facebook
Portami qui: Festa della Musica 2024. Canti e musiche dalle Quattro Province

Luoghi

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
14 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini Pavia
89 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
114 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
129 mt

Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco d’Assisi
243 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
274 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
300 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
Vista sulla città di Pavia
320 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
328 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
358 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Musei Civici di Pavia
364 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Arte e Cultura
Pavia Castello Visconteo
376 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
380 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
392 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
407 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
425 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
440 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
447 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
467 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
487 mt

Eventi

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
114 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
224 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
274 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
300 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
312 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
312 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
320 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
391 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
455 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
455 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
710 mt

Boat tour fra il Ticino e il Po

Ristorante Imbarcadero
Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
13/07/2025
  • Acque
Boat tour fra il Ticino e il Po
719 mt

Sulle tracce della Battaglia di Pavia

Statua della Lavandaia
Via Milazzo, 1, Pavia PV
01/03/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
L'assedio di Pavia
908 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
991 mt

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.37 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
5.64 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.66 km

Fiera di San Sebastiano

Castello di Lardirago
Via Fratelli Zoncada, Lardirago (PV)
10/07/2025 - 13/07/2025
  • Lifestyle
Fiera di San Sebastiano
7.78 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.38 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.29 km

Attività

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
151 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
166 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
214 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
227 mt

Leonardo a Pavia

Leonardo a Pavia
295 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
295 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
295 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
354 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.99 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.05 km

Dove dormire

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
189 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
189 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
228 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
228 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
235 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
236 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
237 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
237 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
271 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
271 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
307 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
313 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
332 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
335 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
342 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
345 mt

CASA ALESSIA

Pavia
CASA ALESSIA
374 mt

CASA DI MARTA

Pavia
CASA DI MARTA
374 mt

POLI HOUSE

PAVIA
POLI HOUSE
396 mt

CASTELLANI

Pavia
CASTELLANI
407 mt