- Musica e spettacolo
Festival Preludi d'Autunno
Dal 16 al 30 settembre al Teatro Fraschini di Pavia
A settembre al Teatro Fraschini è tempo di musica!
Inizia il Festival musicale PRELUDI D'AUTUNNO 2022: otto concerti, sinfonici e cameristici, dal 16 al 30 settembre.
La Stagione musicale del Teatro Fraschini quest'anno si apre a settembre con una serie di concerti che creeranno una "tangenza" con la Stagione d'Opera (che avrà inizio venerdì 7 ottobre). I due percorsi si uniranno "idealmente" attraverso un filo conduttore che guiderà gli spettatori attraverso epoche e stili differenti.
Il primo concerto, venerdì 16 settembre alle ore 21.00, ad opera dell'Orchestra i Pomeriggi Musicali, diretto da Jacopo Brusa, richiamerà la Norma di Vincenzo Bellini, in particolare la preghiera alla luna; ecco dunque in programma la Suite Bergamasque clair de lune di Claude Debussy, il notturno di Giuseppe Martucci, fino alla Sinfonia Italiana di Mendelssohn con i riferimenti all'alba e alla luce del giorno.
L'Orchestra Haydn, in programma mercoledì 21 settembre, con la direzione di Tito Ceccherini, avrà come filo conduttore del programma musicale il Don Giovanni (l'opera che andrà in scena al Fraschini il 7 ottobre) con un omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss e Georges Bizet.
L'Orchestra e il Coro del Ghislieri (giovedì 22 settembre), diretta da Giulio Prandi, si collegherà alla musica di Antonio Vivaldi, in un concerto dedicato ai suoi capolavori sacri.
L'Orchestra della Toscana (sabato 24 settembre), diretta da Daniel Smith, dialogherà con la Gioconda di Amilcare Ponchielli attraverso la Danza delle ore, con Ravel e Prokofiev.
In conclusione, la Filarmonica Toscanini (venerdì 30 settembre), richiamerà Napoli Milionaria (opera prodotta dal Fraschini e in scena il 18 novembre) unendola con la tradizione statunitense, alla voglia di rinascita del secondo dopoguerra attraverso Steve Reich, Luciano Berio e Tchaikovsky.
A fianco delle Orchestre Sinfoniche, il programma della rassegna prevede anche un ciclo di appuntamenti da Camera, tre concerti nella Sala del Ridotto, con un focus su gruppi emergenti.
Il primo, domenica 18 settembre, eseguito da Altre Voci Ensemble, associazione che si occupa del repertorio musicale novecentesco, collabora con Carlo Boccadoro, Fabrizio Meloni (primo clarinetto del Teatro alla Scala) e il chitarrista Giulio Tampalini. Si occupa anche della musica del compositore pavese Guido Farina, che sarà inserito nel programma musicale della serata.
Martedì 27 settembre suonano Paola Erdas e Gavino Murgia, la prima cembalista, allieva di Diana Petech, il secondo primo sax tenore nell'Orchestra Giovanile Italiana, con una musicalità in dialogo tra rinascimento e note contemporanee.
Giovedì 29 settembre PuraCorda presenta un quartetto d'archi che ricerca l'interpretazione storica del repertorio dell'Ottocento e novecento, in particolare attraverso le figure femminili che si sono dedicate alla composizione.
IL PROGRAMMA
Orchestre Sinfoniche
- 16 settembre Orchestra I Pomeriggi Musicali
Musiche di G. Martucci, C. Debussy, D. Milhaud e Felix Mendelssohn
Direttore: Jacopo Brusa - 21 settembre Orchestra Haydn
Musiche di W.A. Mozart, R. Strauss e G. Bizet
Direttore: Tito Ceccherini - 22 settembre Coro e Orchestra Ghislieri
Musiche di Antonio Vivaldi
Direttore: Giulio Prandi - 24 settembre Orchestra della Toscana
Musiche di M. Ravel e S. Prokofiev
Violino Roman Simovic
Direttore Daniel Smith - 30 settembre Filarmonica A. Toscanini
Musiche di Steve Reich, Luciano Berio e P.I. Tchaikovsky
Direttore Kristjan Järvi
Concerti da Camera
- 18 settembre AltreVoci Ensemble
Musiche di Guido Farina, Claude Debussy, Toru Takemitsu, Mauro Montalbetti - 27 settembre Paola Erdas & Gavino Murgia
Musiche di Faenza Codex, Gavino Murgia, Josquin, Johannes von Lublin, Cantiga de Sancta Maria - 29 settembre PuraCorda
musiche di Fanny Mendelssohn, Rebecca Clarke, Germaine Tailleferre, Henriëtte Bosmans, Elizabeth Maconchy
La rassegna completa, con aggiornamenti e approfondimenti, e i prezzi su www.teatrofraschini.it
Biglietti in vendita dal 10 settembre
BIGLIETTERIA DEL TEATRO (C.so Strada Nuova 136)
dal lunedì al sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Biglietteria online https://teatrofraschini.vivaticket.it/